In questa pagina vengono raccolte le iniziative a favore degli studenti iscritti al corso di Laurea in Economia e gestione delle imprese culturali e creative, come gli interventi a lezione di personalità del mondo del lavoro o della società civile, i Seminari didattici e le visite presso Aziende o Enti organizzati dai docenti del Dipartimento di Economia e Management.
INIZIATIVE E OPPORTUNITA' A.A. 2025-26
Avviso: Corso sul metodo di studio dedicato alle matricole - scad. 31 ottobre 2025
Il corso si propone di approfondire le tematiche relative alla costruzione del proprio personale metodo di studio, elemento necessario per affrontare il percorso universitario.
Il corso si articolerà in tre incontri in presenza da due ore ciascuno, sotto la conduzione di un pedagogista e di un’esperta di discipline economico aziendali (quest’ultima figura presente solo durante l’ultimo incontro).
Il programma è il seguente:
- 18 novembre 2025: panoramica degli strumenti utili per l’apprendimento in contesto universitario;
- 25 novembre 2025: esercitazioni pratiche (creazione di mappe concettuali, semplificazione testo, metodi di gestione del tempo, costruzione di timeline);
- 2 dicembre 2025: applicazione degli strumenti a un testo specifico, gestione fonti, strumenti e materiali.
Le lezioni si svolgono alle ore 16.45 in aula A2 presso la sede di C.da S. Chiara 50 a Brescia.
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre 2025.
Per iscriversi, accedere ad esse3, poi alla sezione SEGRETERIA-INIZIATIVE, quindi selezionare il ciclo sul metodo di studio dedicato alle matricole.
Al corso sono ammessi un massimo di 20 studenti.
Le candidature saranno valutate secondo il seguente criterio:
- voto di maturità (dal più basso al più alto)
- in caso di parità, data di nascita (dal/dalla più giovane al/alla più anziano/a).
CUltuRIAMOCI Oltre i confini “La demografia è il destino”
Viviamo in un mondo in trasformazione: popolazioni che invecchiano in Europa, popolazioni sempre più giovani come in Africa, flussi migratori che stanno ridisegnando le nostre città e società.
Questi cambiamenti ci toccano da vicino. Ma cosa significano davvero? “La demografia è il destino” Comte Salute globale, geopolitica e cooperazione internazionale.
Tre appuntamenti: giovedì 18 settembre 2025, venerdì 10 ottobre 2025 e venerdì 14 novembre 2025.
Tutte le informazioni a questo link >>

