Salta al contenuto principale

Iniziative e opportunità Corso di Laurea in Marketing per il Made in Italy

agenda

In questa pagina vengono raccolte le iniziative a favore degli studenti iscritti al corso di Laurea in Marketing per il Made in Italy, come gli interventi a lezione di personalità del mondo del lavoro o della società civile, i Seminari didattici e le visite presso Aziende o Enti organizzati dai docenti del Dipartimento di Economia e Management.

INIZIATIVE E OPPORTUNITA' A.A. 2025-26

INIZIATIVE E OPPORTUNITA' A.A. 24-25

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) offre diverse possibilità di tirocini curriculari non retribuiti presso le sue strutture centrali e sedi collegate a Roma e dintorni

I tirocini sono destinati a studenti iscritti a corsi di laurea o master universitari, e sono attivati attraverso convenzioni con gli atenei. È possibile: Candidarsi per un tirocinio già attivo, consultando le offerte disponibili nella sezione “Offerte di tirocinio”. Proporre un progetto di tirocinio personalizzato, compilando l’apposito modulo online.

Tutte le informazioni a questo link>>

 

Nell'ambito dell'insegnamento di Comunicazione e marketing digitale per il Made in Italy, affidato alla Prof.ssa Elisa Carloni, martedì 27 maggio 2025 è prevista una visita aziendale presso l'agenzia Copiaincolla (https://www.copiaincolla.com/) situata in Via V. Bachelet, 12, 46051 San Giorgio Bigarello MN.

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), in collaborazione con Edulia dal Sapere Treccani, avvia l’iniziativa “Insieme per creare consapevolezza sull'Agenda 2030” dedicata alla formazione di giovani adulti, studenti e studentesse, ma anche docenti, sui temi della sostenibilità e della cittadinanza globale.

Il portale ASviS-Edulia offre informazione e notizie, paper e report riguardanti gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Inoltre tra il 7 e il 23 maggio 2025 in occasione del Festival dello sviluppo sostenibile, evento che Asvis organizza ogni anno, propone corsi on line gratuiti con rilascio di attestato finale. 

In particolare si segnala il corso dedicato ai giovani adulti della durata di tre ore, tutte le info qui https://edulia.it/prodotto/agenda-2030-come-essere-protagonisti-del-futuro-sostenibile/

Nell'ambito del corso di Sostenibilità Ambientale e Sociale, affidato alla Prof.ssa Antonella Dosolina PIetta, il 16 maggio 2025 è prevista la testimonianza a lezione di Alkemica coop onlus. Titolo dell'intervento: Emergenze naturalistiche e paesaggistiche del territorio mantovano.

Nell'ambito dell'insegnamento di Statistica per il marketing, affidato alla Prof.ssa Ambra Macis, mercoledì 12 marzo 2025 alle ore 10.45 è organizzata la testimonianza a lezione dal titolo "Introduzione alle tecniche del questionario". Interviene il Prof. Enrico Ripamonti. Tutti i dettagli nella locandina qui pubblicata >>

Nell'ambito dell'insegnamento di Analisi Economico Finanziarie per il Marketing presso la sede di Mantova, affidato alla Prof.ssa Elisa Mori, lunedì 13 gennaio 2025 alle ore 11 in aula 6, si terrà la testimonianza della Dott.ssa Monica Marchesi, Marchesi Consulting. 
L’intervento esplorerà il bilancio di sostenibilità e i criteri ESG (Environmental, Social, Governance), analizzando il loro ruolo nel definire la responsabilità ambientale, sociale e di governance delle aziende. Si discuterà di come queste dimensioni integrino le tradizionali metriche finanziarie, evidenziando l’importanza di una strategia aziendale sostenibile.

Nell'ambito del corso di Governance del turismo sostenibile, affidato alla Prof.ssa Simona Franzoni, mercoledì 27 novembre 2024 alle ore 8.30 in Aula 6 è intervenuta la dott.ssa Elisa Gasparini, Responsabile del Settore Promozione Culturale e Turistica della Città di Mantova interviene su: “Mantova Destinazione Sostenibile”.

Nell'ambito del corso di Economia delle industrie culturali e creative, affidato alla Prof.ssa Chiara Dalle Nogare, il 9 dicembre 2024 alle ore 14.30 è in programma la testimonianza a lezione dal titolo "Nuova comunicazione, nuovi mercati: dal soundbranding al podcast". 
Interviene Emanuele Lapiana, oSuonoMio.

Nell'ambito del corso di Analisi economico finanziarie per il marketing, affidato alla Prof.ssa Elisa Mori, lunedì 11 novembre 2024 alle ore 14.00, presso la sede di Mantova in Via Scarsellini 2, si terrà la testimonianza a lezione dal titolo "Ottimizzazione dei Costi, Strategie di Prezzo e Politiche di Investimento in Processi Industriali Complessi".
Intervengono:
Mauro Fara – Amministratore Delegato Italia Alimentari S.p.a.
Luca Mottin – Marketing Manager Italia Alimentari S.p.a.

Nell'ambito del corso di Economia delle industrie culturali e creative, affidato alla Prof.ssa Chiara Dalle Nogare, è in programma il Seminario didattico dal titolo "L'impatto degli eventi culturali sui flussi turistici attraverso i dati delle celle telefoniche: l'esempio di Venezia".
Il Seminario didattico si terrà il 21 ottobre 2024 alle ore 14 in Aula 3 presso la sede di UniverMantova.
Interviene il Prof. Andrea Baldin (Università Cà Foscari Venezia)
Si segnala l'articolo apparso su La Repubblica riguardante il campo di studio del Prof. Baldin >>
 
 

Il Centro linguistico di Ateneo promuove un ciclo di seminari dedicati al tema del corretto uso dell'IA nella creazione di testi specialistici (scritti e orali).
Sono previsti gli interventi di docenti e professionisti del mondo della traduzione e della formazione linguistica.
Il calendario prevede 5 incontri dedicati in particolare agli studenti del DEM iscritti ad un corso di laurea triennale o magistrale nelle due sedi di Brescia e Mantova.
Pubblichiamo la locandina con tutti i dettagli.

L'Avviso è finalizzato a selezionare 10 studenti/studentesse che, grazie ad un accordo con il Politecnico di Milano, potranno inserire nel loro piano studi quale insegnamento a scelta il corso "Rappresentare il patrimonio costituito", 6 cfu, erogato dal Polimi nella sede di Mantova del quale pubblichiamo qui il programma.

Possono presentare domanda gli studenti regolarmente iscritti, in corso, nell’a.a. 2024-25 al terzo anno del Corso di Studio in Economia e gestione aziendale, curriculum in Gestione delle attività culturali o al secondo anno del Corso di studio magistrale in Marketing per il made in Italy e in regola con il pagamento dei contributi universitari.
Tutti i dettagli sono indicati nell'Avviso di selezione qui pubblicato.

Sono stati pubblicati gli Avvisi per l'ammissione ai corsi di laurea magistrale per l'a.a. 2024-25 erogati dal Dipartimento di Economia e Management e reperibili alla pagina  Ammissione ai corsi di Laurea Magistrale >>

Venerdì 28 giugno 2024 alle ore 14.00 si terrà un incontro online in Microsoft Teams finalizzato a chiarire tutte le particolarità relative ai criteri di ammissione.

Tutte le informazioni alla pagina dedicata "Presentazione dei criteri e informazioni per l'ammissione ai corsi di laurea Magistrali del Dem"

Ultimo aggiornamento il: