Salta al contenuto principale

Iniziative e opportunità Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale

In questa pagina vengono raccolte le iniziative a favore degli studenti iscritti al corso di Laurea in Economia e gestione aziendale, come gli interventi a lezione di personalità del mondo del lavoro o della società civile, i Seminari didattici e le visite presso Aziende o Enti organizzati dai docenti del Dipartimento di Economia e Management.

agenda

INIZIATIVE E OPPORTUNITA' 2025-26

Iniziative e opportunità a.a. 24-25 - SEDE DI BRESCIA

il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) offre diverse possibilità di tirocini curriculari non retribuiti presso le sue strutture centrali e sedi collegate a Roma e dintorni

I tirocini sono destinati a studenti iscritti a corsi di laurea o master universitari, e sono attivati attraverso convenzioni con gli atenei. È possibile: Candidarsi per un tirocinio già attivo, consultando le offerte disponibili nella sezione “Offerte di tirocinio”. Proporre un progetto di tirocinio personalizzato, compilando l’apposito modulo online.

Tutte le informazioni a questo link>>

I docenti del corso di Contabilità generale e bilancio hanno predisposto un calendario di 7 incontri in presenza per favorire la preparazione agli esami della sessione estiva e autunnale a.a. 2024-25.

 

In vista della sessione estiva e di quella di settembre a.a. 2024/2025, viene offerto agli studenti in debito dell’esame un supporto individualizzato, per garantire loro strumenti supplementari per possedere i fondamenti linguistico-comunicativi e pragmatico-linguistici necessari a comprendere e produrre testi in lingua inglese di livello B2.

Tramite lo sportello con prenotazione obbligatoria già attivo nelle comunità didattiche di ciascun corso (English Corner), si offre un aiuto nell’implementare: 
1) la comprensione e produzione scritta (grammatica e approfondimenti lessicali); 
2) la pratica della comprensione scritta e orale (con approfondimenti su tecniche di comprensione, sintesi e rielaborazione del testo).

I docenti di Matematica generale hanno predisposto cinque incontri per favorire una solida preparazione agli esami previsti nella sessione estiva e nella sessione di settembre 2025.

Tali incontri sono vivamente consigliati anche agli studenti che devono ancora recuperare gli OFA di matematica.

Gli incontri si svolgeranno online, in Microsoft Teams, secondo il seguente calendario differenziato in base al Corso di Studio.

Tutte le informazioni nel calendario qui pubblicato

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), in collaborazione con Edulia dal Sapere Treccani, avvia l’iniziativa “Insieme per creare consapevolezza sull'Agenda 2030” dedicata alla formazione di giovani adulti, studenti e studentesse, ma anche docenti, sui temi della sostenibilità e della cittadinanza globale.

Il portale ASviS-Edulia offre informazione e notizie, paper e report riguardanti gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Inoltre tra il 7 e il 23 maggio 2025 in occasione del Festival dello sviluppo sostenibile, evento che Asvis organizza ogni anno, propone corsi on line gratuiti con rilascio di attestato finale. 

In particolare si segnala il corso dedicato ai giovani adulti della durata di tre ore, tutte le info qui https://edulia.it/prodotto/agenda-2030-come-essere-protagonisti-del-futuro-sostenibile/

La Fondazione Grand'Ufficiale Costantino Canneti di Mantova indice un premio da assegnare all'autore o agli autori di studi, ricerche, tesi di laurea o di dottorato su temi di storia, arte, musica, giornalismo, sanità pubblica, assistenza sociale, istituzioni culturali e scolastiche, riferiti all'ambito mantovano.
Tutte le informazioni nella locandina qui pubblicata.

Nell’ambito dell’insegnamento di Analisi e contabilità dei costi A-D, affidato alla prof.ssa Luisa Bosetti, giovedì 22 maggio 2025 alle ore 9.00 in aula C3 si terrà la testimonianza dell’Ing. Emanuele Mancini, che illustrerà i processi di analisi dei costi e di budgeting implementati nel Gruppo Sabaf.

Nell'ambito del corso di Geografia del Turismo, affidato alla Prof.ssa Antonella Dosolina Pietta, il 15 aprile 2025 è previsto l'intervento a lezione di Lucia Cerini- Vice presidente Federalberghi Brescia e Direttrice Park Hotel Desenzano. Titolo dell'intervento: Future is now

Martedì 1° aprile, dalle 14:30 alle 16:00 in aula B6, nell'ambito del corso di Economia dell'ambiente, affidato alla Prof.ssa Rosella Levaggi, è stata programmata la testimonianza a lezione dal titolo ""Il nostro mare sta cambiando: gli effetti del cambiamento climatico sul Mar Mediterraneo (e sui cetacei che lo abitano)". Interviene il Prof. Guido Gnone,  Coordinatore Scientifico Acquario di Genova.
 

Nell'ambito del corso di Analisi e contabilità dei costi EN, affidato alla Prof.ssa Raffaella Cassano, è programmata una testimonianza a lezione il 29 maggio 2025 alle ore 14.30 in aula D1. Titolo della testimonianza: "L'analisi dei costi nel contesti aziendali. Il caso Cameo SpA". Interviene la Dott.ssa Federica Galli, Responsabile Controllo di Gestione, Cameo SpA.
 

Nell'ambito del corso di Marketing, affidato alla Prof.ssa Michelle Bonera, sono state programmate le seguenti testimonianza a lezione:
- martedì 3 dicembre 2024 alle ore 9 in aula C3, interviene Nicky Inio, Managing Director, Campingaz Italia, Newell Brands. Tema oggetto dell'intervento: Campingaz Italia:  Brand Strategy!, Guerrilla marketing Contest;
- mercoledì 11 dicembre 2024 alle ore 9 in aula C3, interviene Carlo Miotto, Marketing Director and Digital Transformation, Leader Fater S.p.A. (Pampers). Tema dell'intervento: Come Pampers ha sfruttato il digitale per trasformare l'interazione con il target, guadagnare fiducia e generare valore;
- mercoledì 8 gennaio 2025 alle ore 9 in aula C3,, interviene Micheal Koerner, Head of Sellout & Perfect store, Star S.p.A.. Tema dell'intervento: Trade marketing: strumenti a confronto
- martedì 21 gennaio 2025 alle ore 9 in aula C3,, interviene Francesca Bazzoli, Marketing Specialist presso Promotica S.p.A.. Tema oggetto dell'intervento: La promozione delle vendite: uno strumento in evoluzione.
 

Nell'ambito del corso di Economia Aziendale  gruppo E-N, affidato al Prof. Paolo Bogarelli, lunedì 20 gennaio 2025 alle ore 9.00. Interverranno il dott. Alessandro Belli, Presidente del Consiglio di Amministrazione e il dott. Emanuele Belli, Amministratore delegato di Ave Spa, storica impresa familiare bresciana che, dal 1904, produce  materiale elettrico.
 

All'interno del corso di Storia economica OZ, affidato alla Prof.ssa Barbara Bettoni, sono programmati i seguenti Seminari Didattici a lezione:
- martedì 22 ottobre 2024 alle ore 16.45 in aula B5 titolo del Seminario "Storie dal passato. Raccontare la storia economica attraverso le fonti materiali, a cura del Dott. Giuseppe Ge;
- martedì 5 novembre 2024 alle ore 16.45 in aula B3  titolo del Seminario "Banchieri, mercanti, committenti. Storia economica del Rinascimento attraverso affreschi e quadri", a cura del Dott. Giuseppe Ge;
- martedì 3 dicembre 2024 alle ore 16.45 in aula B3, titolo del Seminario "Tra acqua e fuoco. Note di storia economica bresciana", a cura del Dott. Giuseppe Ge.

Il 20 maggio gli studenti del Corso “Organizzazione degli eventi culturali”, affidato alla Prof.ssa Daniela Sogliani, si sono recati presso il Museo Casa Marcegaglia a Gazoldo degli Ippoliti. Si tratta di un Museo d’azienda che ripercorre, in maniera emozionale, la storia del fondatore Steno Marcegaglia. Lo spazio interattivo, dove sono esposte anche opere d’arte, celebra il passato e il presente dell’azienda leader in Italia nella lavorazione dell’acciaio. Gli studenti, accompagnati anche dalla Prof.ssa Magali Zuanon, sono stati accolti dal Direttore di Marcegaglia Academy, Francesco Rossi, che si occupa della formazione aziendale.

Nell'ambito del corso di Marketing degli eventi culturali, affidato alla Prof.ssa Francesca Negri, martedì 20 maggio 2025, dalle ore 11, è in programma una visita guidata al Museo Virgilio di Mantova, dove gli studenti incontreranno la Direttrice la Dott.ssa Ghizzi Veronica.

L'Università degli Studi di Brescia in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Mantova organizzano cinque incontri dal titolo: Dall’idea al business: come creare un’impresa”.  Nella locandina tutti i dettagli >>

Nell'ambito del corso di Analisi e contabilità dei costi, affidato al Prof. Stefano Bacchiocchi, giovedì 10 aprile 2025 in aula 2  alle ore 10.45 si svolgerà la testimonianza del Dott. Stefano Ongari della Fondazione Palazzo Te.
L'argomento sarà "Fondazione Palazzo Te. Dinamiche gestionali e amministrative di un Ente privato in controllo pubblico".


Nell'ambito del corso di Organizzazione degli eventi culturali, affidato alla Prof.ssa Daniela Sogliani, martedì 20 marzo 2025 si è tenuta una testimonianza a lezione nella quale gli studenti hanno potuto dialogare con Ghislaine Pardo, storica dell'Arte e titolare del Master di Conservazione preventiva del Patrimonio dell'Università Panthéon Sorbonne di Parigi. Pardo ha lavorato per Patrimoine sans Frontières, a Villa Medici-Accademia di Francia a Roma, per ICCROM e per il Centre National des Arts Plastiques. E’ Art Collection Manager e Exhibition Registrar delle mostre, con una particolare competenza nella gestione di eventi espositivi negli Emirati Arabi.
La lezione si è incentrata sul grande sviluppo della cultura artistica dei paesi arabi grazie alla recente costruzione di musei di arte contemporanea. In particolare l’organizzazione della “Islamic Arts Biennale” di Jeddah è uno degli eventi più importanti a cui prendono parte professionisti di tutto il mondo.


Nell'ambito del corso di Economia aziendale - Sede di Mantova, affidato alla Prof.ssa Simona Franzoni, sono programmate le seguenti testimonianze a lezione:
- martedì 14 gennaio 2025 alle ore 9 in Aula 1 interviene la Dott.ssa Arianna Spazzini, Presidente della Cooperativa Sociale Santa Lucia. Titolo dell'intervento "La gestione e l'organizzazione delle cooperative sociali. Il caso della Cooperativa Sociale Santa Lucia”;
- martedì 14 gennaio 2025 alle ore 14.00 in Aula 1 interviene il Prof. Stefano Baia Curioni, Direttore della Fondazione Palazzo Te. Titolo dell'intervento“Aspetti organizzativi e gestionali di un'azienda non profit.Il caso della Fondazione Palazzo Te”;
- giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 9 in Aula 1 interviene il Dott. Giovanni Buvoli, Vice Sindaco del Comune di Mantova. Titolo dell'intervento: “Aspetti organizzativi e gestionali di un'azienda pubblica. Il caso del Comune di Mantova”;
- giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 11.15 in Aula 1 interviene il Dott. Matteo Rebecchi, Direttore di Pantacon. Titolo dell'intervento “Aspetti organizzativi e gestionali  di un network di imprese culturali. Il caso del Network Pantacon”.

Nell'ambito del corso di Economia dei beni culturali, affidato alla Prof.ssa Chiara Dalle Nogare, venerdì 17 gennaio 2025 alle ore 15 gli studenti si recheranno in visita al  Museo Diocesano di Mantova. Dopo la visita al museo è in programma un incontro con il responsabile amministrativo del Museo, il Dott. Cavallaro.

Nell'ambito del corso di Economia aziendale - sede di Mantova, affidato alla Prof.ssa Simona Franzoni, sono programmate le seguenti testimonianze a lezione:
- martedì 26 novembre 2024 (9.00-10.45), Aula 2
La dott.ssa Chiara Fanin, Responsabile del Servizio Promozione e Informazione Economica della Camera di Commercio di Cremona–Mantova–Pavia, interviene su: “Le Camera di Commercio, il tessuto economico della provincia di Mantova e le prospettive occupazionali”. Dialogo tra professionisti e imprenditori: le imprese, implicazioni gestionali e ricadute economico-finanziarie.
Iniziativa realizzata in collaborazione con l’ODCEC (Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili) di Mantova;
- mercoledì 27 novembre 2024 (16.15-18.00), Aula 1
La Dott.ssa Rag. Nicoletta Baraldi e l’Ing. Carlotta Bianchini – Allevatrice (presente nella filiera Mangimi Purina) parleranno del mondo agricolo;
- mercoledì 4 dicembre 2024 (16.15-18.00), Aula 1
La Dott.ssa Rag. Monica Marchesi e il dott. Massimiliano Ghizzi, Presidente Gruppo TEA S.p.A. parleranno di nuove attività, società Benefit e Sostenibilità;
- mercoledì 11 dicembre 2024 (16.15-18.00), Aula 1
La Rag. Enrica Michelacci e la Dott.ssa Arianna Spazzini Coop. Sociale S. Lucia parleranno di tutela del lavoro e dei lavoratori nel trasferimento di azienda.

Nell'ambito del corso di Economia dei Beni Culturali, affidato alla Prof.ssa Chiara Dalle Nogare, venerdì 22 novembre 2024 alle ore 10.45, è previsto l'intervento a lezione di una Delegazione FAI Mantova. 

 

Il giorno 14 gennaio 2025 alle ore 10.00 in Sala Consiliare di Ingegneria (via Branze 38, 1° piano) si terrà un evento dedicato agli studenti interessati a fare un'esperienza all'estero durante gli studenti.

Tutte le informazioni alla pagina dedicata https://www.unibs.it/it/ateneo/comunicazione/tutte-le-news/erasmus-la-mobilita-che-ti-cambia-la-vita

Lunedì 9 dicembre 2024 alle ore 9 in aula B6, si terrà l'incontro di presentazione della Convenzione con l'Ordine dei Consulenti del lavoro.
L'incontro è organizzato dal Prof. Fabio Ravelli, referente Unibs per la Convenzione, a cui è affidato l'insegnamento di Diritto del lavoro.
Intervengono la Dott.ssa Nadia Zanini e il Dott. Matteo Bodei, entrambi consiglieri dell'Ordine provinciale di Brescia.

L'incontro è aperto a tutti gli studenti interessati.

Tutte le informazioni relative alla Convenzione sono pubblicate alla pagina >>

Il Centro linguistico di Ateneo promuove un ciclo di seminari dedicati al tema del corretto uso dell'IA nella creazione di testi specialistici (scritti e orali).
Sono previsti gli interventi di docenti e professionisti del mondo della traduzione e della formazione linguistica.
Il calendario prevede 5 incontri dedicati in particolare agli studenti del DEM iscritti ad un corso di laurea triennale nelle due sedi di Brescia e Mantova.
Pubblichiamo la locandina con tutti i dettagli.

Le studentesse e gli studenti iscritti al I anno del corso di Laurea in Economia e gestione aziendale sono invitate/i a partecipare al consueto evento di benvenuto alle matricole che si terrà, il 30 settembre 2024 con la seguente suddivisione in base al cognome:

  • studentesse/studenti con cognomi AD, ore 14.00 in Aula Magna S. Chiara
  • studentesse/studenti con cognomi EN, ore 15.15 in Aula Dancelli
  • studentesse/studenti con cognomi OZ, ore 16.30 in Aula Magna S. Chiara

Tutte le informazioni sono reperibili alla pagina dedicata
Benvenute Matricole! Informazioni per le matricole del DEM

Sono stati organizzati i precorsi di Matematica e di Lingua Inglese (General English).
Si tratta di lezioni, organizzate a titolo gratuito per tutti gli studenti/le studentesse del primo anno, volte al rafforzamento delle conoscenze di base necessarie per avere una preparazione adeguata ad affrontare gli insegnamenti del primo quadrimestre.

Si terranno a partire dall’inizio di settembre.

I calendari dei precorsi di EGA sono pubblicati alla pagina dedicata
https://www.unibs.it/it/pre-corsi/economia-gestione-aziendale

Nell'ambito dei corsi di Economia dei beni culturali e Economia delle industrie culturali e creative, affidati alla Prof.ssa Chiara Dalle Nogare, è in programma il Seminario didattico dal titolo "L'impatto degli eventi culturali sui flussi turistici attraverso i dati delle celle telefoniche: l'esempio di Venezia".
Il Seminario didattico si terrà il 21 ottobre 2024 alle ore 14 in Aula 3 presso la sede di UniverMantova.
Interviene il Prof. Andrea Baldin (Università Cà Foscari Venezia)
Si segnala l'articolo apparso su La Repubblica riguardante il campo di studio del Prof. Baldin >>
 

 

In occasione dell'inizio delle lezioni, martedì 1 ottobre 2024 ore 11 in aula 1, presso la sede della Fondazione UniverMantova in Via Scarsellini 2 a Mantova, la prof.ssa Magalì Zuanon darà il benvenuto alle studentesse e agli studenti iscritti al primo anno del corso di Economia e gestione aziendale con Curriculum in Economia e gestione delle attività culturali, e illustrerà alcuni aspetti di rilievo della vita universitaria.

L'Avviso è finalizzato a selezionare 10 studenti/studentesse che, grazie ad un accordo con il Politecnico di Milano, potranno inserire nel loro piano studi quale insegnamento a scelta il corso "Rappresentare il patrimonio costituito", 6 cfu, erogato dal Polimi nella sede di Mantova del quale pubblichiamo qui il programma.

Possono presentare domanda gli studenti regolarmente iscritti, in corso, nell’a.a. 2024-25 al terzo anno del Corso di Studio in Economia e gestione aziendale, curriculum in Gestione delle attività culturali o al secondo anno del Corso di studio magistrale in Marketing per il made in Italy e in regola con il pagamento dei contributi universitari.
Tutti i dettagli sono indicati nell'Avviso di selezione qui pubblicato.

Ultimo aggiornamento il: