SUMMER SCHOOL 2023, ECONOMIC CRISIS AND SOCIAL STRUGGLES IN THE IMPERIALIST CLASH
The Summer School will be held from 10 to 14 July, 2023.
The summer school addresses the topic of the economic crisis in the imperialist clash,discussing its structural causes, financial aspects, social consequences, recovery policies and popular reactions.
The School's lecturers come from the Universities of Brescia, Cuba, Nicaragua, El Salvador and Venezuela. Courses are held face-to-face, with videoconferenceconnections from Latin America.
All the details in the document below.
INCONTRO CON IL REFERENTE DEL CORSO, PER GLI STUDENTI DEL II ANNO
Martedì 16 maggio 2023 alle ore 16.45 il Gruppo di Riesame del corso di laurea in Economia e gestione aziendale (Referente Prof.ssa Anna Codini), incontra gli studenti del II anno di EGA.
L'incontro si terrà in presenza in Aula Magna S. Chiara e a distanza mediante questo link >>
L'iniziativa vuole essere un momento di scambio e riflessione sul percorso formativo e l'occasione per orientare verso la scelta del curriculum. Durante l'incontro verrà riservato un apposito spazio alla presentazione delle opportunità di scambio internazionale.
TESTIMONIANZE A LEZIONE, II QUADRIMESTRE
- Nell'ambito corso di Innovazione e produzione industriale, affidato alla Prof.ssa Anna Paola Codini, giovedì 11 maggio alle ore 11:15 presso l'Aula Dancelli è programmata la testimonianza dal titolo "Tecnologie industry 4.0 per la gestione delle Operations".
La testimonianza sarà tenuta dall'Ing. Filippo Boschi, Responsabile Progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale di MADE s.c.a r.l., Competence Center Industria 4.0.
- Nell'ambito del corso di Economia dell'Ambiente, affidato alla Prof.ssa Rosella Levaggi, il 23 maggio 2023 in aula B6 alle ore 14.15, è previsto l'intervento del Dottor David Brussa,
Direttore Qualità totale e sostenibilità di Illy Caffè S. p. A.
Il titolo dell'intervento è: La gestione ambientale come motore dell'economia aziendale.
- All'interno del corso di Organizzazione aziendale EN, affidato al Prof. Davide Giacomini, sono calendarizzate le seguenti testimonianze a lezione:
- 21 aprile 2023 alle ore 11.15, testimonianza sul tema "L'organizzazione delle aziende manifatturiere". Interviene Riccardo Cropelli, Wildem;
- 5 maggio 2023 alle ore 11.15, testimonianza sul tema "L'organizzazione nella PA", interviene Laura Cortesi, Comune di Gussago;
- 10 maggio 2023 alle ore 11.15, testimonianza sul tema "La gestione dell'innovazione", interviene Alvise Mori, Mori 2A
- 12 maggio 2023 alle ore 11.15, testimonianza sul tema "HR e digitalizzazione", interviene Simona Greguccio, Compendium e testimonianza sul tema "L'organizzazione nella cooperazione sociale" con Michele Pasinetti, Cauto;
- 19 maggio 2023 alle ore 11.15, testimonianza sul tema "L'organizzazione in un'impresa multinazionale" con Mattia Rinaldis, Danieli.
- All'interno del corso di Organizzazione aziendale AD, affidato al Prof. Sergio Albertini, venerdì 5 maggio 2023 alle ore 11.30 è programmata una testimonianza a lezione in tema di relazioni industriali e contrattazione aziendale.
Interviene Elena Duina, Fiom-Cgil di Brescia.
- Nell’ambito dell’insegnamento di “Analisi e contabilità dei costi A-G”, affidato alla prof.ssa Luisa Bosetti, mercoledì 17 maggio alle ore 14.15 in aula C3 si terrà la testimonianza dell’Ing. Nicoletta Francini, controller di Sabaf spa. L’Ing. Francini illustrerà i processi di analisi dei costi e di budgeting implementati in azienda.
- Nell'ambito del corso di Economia dell'Ambiente, affidato alla Prof.ssa Rosella Levaggi, è in programma una testimonianza durante la lezione di mercoledì 10 maggio 2023 alle ore 8.45.
Interviene la Dott.ssa Martina Santoni, Group - Sustainability Communication Practioner di Aquafil. Il tema trattato è "We design better to do better. Individually we ecycle. Together we close the loop"
- Nell'ambito del corso di Economia degli intermediari finanziari EGA, affidato al Prof. Roberto Savona, giovedì 23 marzo 2023 alle ore 14.15 in aula B6 è prevista una Testimonianza a lezione di Intesa Sanpaolo. Il tema dell'intervento è: "La consulenza finanziaria attraverso il contratto misto".
Intervengono:
Marco Battistello, Responsabile Società e Reti Agenti
Alice Vergnano, Coordinatore Società e Reti Agenti
Marco Pinio, Consulente Finanziario Intesa Sanpaolo
La Locandina >>
- Nell'ambito del corso di Geografia e sociologia del turismo, affidato alla Prof.ssa Antonella Dosolina Pietta, sono programmate le seguenti testimonianze a lezione:
- il 21 marzo 2023 interviene Lucia Cerini - Direttore Park Hotel Desenzano. Titolo della testimonianza: Future is now;
il 28 marzo 2023 interviene Luca Formentini, Podere selva Capuzza, già Presidente Consorzio Lugana. Titolo della testimonianza: Territorio, produzioni locali e attrattività turistica
TESTIMONIANZE A LEZIONE, I quadrimestre
-
Nell'ambito dell'insegnamento di Economia Aziendale, affidato alla Prof.ssa Francesca Gennari, lunedì 21 alle ore 8.45 in Aula Magna (C.da S.Chiara) sarà presente il Direttore Generale di Fondazione Poliambulanza Dott. Alessandro Triboldi con un intervento dal titolo “ L’offerta dei servizi socio-sanitari in Italia, principi cardine e regole. Il ruolo di Fondazione Poliambulanza, ospedale privato no-profit, nel contesto di Regione Lombardia”
-
Nell'ambito del corso di Marketing, affidato alla Prof.ssa Michelle Bonera, mercoledì 30 novembre 2022 alle ore 14.15 è in programma una testimonianza a lezione della Dottoressa Lisa Scarpini, Ufficio Marketing, Becom, consulenza organizzativa, siti web, e-commerce e strategie di digital marketing.
-
Public Economics, Prof. Paolo Panteghini
During the lecture on november 17th, 2022,Prof. Paolo di Caro (Università Sapienza and TARC) will deliver the talk "Knowing the unknown: how new information can contribute to reduce tax evasion".
Abstrac: Tax evasion is creates several market and Goverment failures and should be reduced as much as possible. In this talk it will be explained how data from several sources can be combined to find out tax evasors.
During the lecture on november 24th, 2022, Dr Giacomo Caterini (Ministero dell’Economia e delle Finanze. Direzione studi e ricerche economico fiscali) will deliver the talk "Italian tax incentives in the time of NRRP".
Abstrac: The fiscal incentives to increase innovation (especially as concerns industry 4.0) will be examined both from a theoretical and an empirical point of view. - Seminario Didattico per gli studenti di EGA, Mantova e Brescia nell'ambito del corso di Economia dei beni culturali affidato alla Prof.ssa Chiara dalle Nogare.
Venerdì 23 settembre 2022 alle ore 9, nell'ambito del corso di Economia dei Beni Culturali affidato alla Prof.ssa Chiara Dalle Nogare, si terrà un seminario didattico dal titolo "Artists and their spatial choices in the context of urban development".
Interviene la Prof. Monika Murzyn-Kupisz, della prestigiosa Università Jagellonica di Cracovia (POL). La prof.ssa Murzyn-Kupisz è un'esperta di economia della cultura, con particolare riferimento ai processi di rigenerazione urbana accompagnati da fenomeni di fertilizzazione da parte di artisti e industrie creative.
Il seminario sarà in inglese, ma con spiegazione dei termini più tecnici in italiano da parte della prof.ssa Dalle Nogare.
Il seminario si terrà nella sede di Mantova, ma e' possibile partecipare anche da remoto collegandosi tramite questo link >>
-
Nell'ambito del corso di Marketing, affidato alla Prof.ssa Michelle Bonera, sono programmate le seguenti testimonianze a lezione:
- mercoledì 23 novembre 2022 alle ore 14.15 è in programma una testimonianza a lezione della Dottoressa Francesca Bazzoli, Marketing Manager, Promotica S.p.A.;
- martedì 6 dicembre 2022 alle ore 14.15 è in programma una testimonianza a lezione della Dott.ssa Patrizia Menchiari, Marketing Strategist e formatrice, CardioMarketing. -
Nell'ambito del corso di Amministrazione e controllo delle imprese turistiche, affidato alla Prof.ssa Simona Franzoni, sono previste le seguenti testimonianze a lezione:
- martedì 8 novembre 2022 (8.45-11.00), Aula B4.
La Prof.ssa Marie Avellino, Direttore dell’Istituto per il Turismo, Viaggi e Cultura dell’Università di Malta, interviene su: “Sustainable Tourism Development: The case of the Maltese Islands”;
- martedì 15 novembre 2022 (8.45-11.00), Aula B4.
La dott.ssa Valentina Magri, Quality & Sustainability Manager di Lefay S.p.A., interviene su: “Il bilancio di sostenibilità di Lefay Resorts”.
- martedì 29 novembre 2022 (8.45-11.00), Aula B4.
La dott.ssa Barbara Chiodi, Direttore di Brevivet S.p.A., interviene su: “Le caratteristiche gestionali e le misure economiche di un Tour Operator. Il caso Brevivet”.
- mercoledì 7 dicembre 2022 (8.45-11.00), Aula B4.
Il dott. Manuel Gabriele, Direttore di Bresciatourism/Visit Brescia, interviene su: “L’offerta turistica del territorio bresciano e l’attività di promozione di Visit Brescia”. -
Nell'ambito del corso di Programmazione e controllo, affidato alla Prof.ssa Simona Franzoni, sono previste le seguenti testimonianze a lezione:
- martedì 15 novembre 2022 (14.15-16.30), Aula Piamarta.
La dott.ssa Antonella Tomasoni, Sustainability Manager di SABAF S.p.A., interviene su: “Le performance sostenibili nei sistemi informativi aziendali. Il caso SABAF S.p.A.”;
- martedì 22 novembre 2022 (14.15-16.30), Aula Piamarta.
Il dott. Massimo Ziletti, Segretario Generale della Camera di Commercio di Brescia, interviene su: "Il report di sostenibilità: fattore di competitività per le PMI bresciane".
Ciclo di Seminari sul tema “Economia, società e organizzazioni complesse"
Sono aperte fino alle ore 12 del 28 febbraio 2023 le iscrizioni al Ciclo di Seminari sul tema “Economia, società e organizzazioni complesse" della durata di 20 ore riservato agli studenti iscritti ai corsi triennali erogati dal Dipartimento di Economia e Management.
Tutti i dettagli alla pagina dedicata Ciclo di seminari su “Economia, società e organizzazioni complesse”
sede di Mantova
Nell'ambito del corso di Economia aziendale, affidato alla Prof.ssa Simona Franzoni sono previste le seguenti testimonianze a lezione:
- mercoledì 7 dicembre 2022 (14.15-16.30), Aula 1.
Il dott. Mattia Palazzi, Sindaco del Comune di Mantova, interviene su: “Aspetti organizzativi e gestionali di un'azienda pubblica. Il caso del Comune di Mantova”.
- giovedì 1 dicembre 2022 (8.45-11.00), Aula 1.
Il dott. Marco Zanini, Segretario Generale della Camera di Commercio di Mantova interviene su: “Le caratteristiche del contesto produttivo locale, il ruolo delle imprese e i servizi della Camera di Commercio”;
- mercoledì 30 novembre 2022 (14.15-16.30), Aula 1.
Il Prof. Stefano Baia Curioni, Direttore della Fondazione Palazzo Te, interviene su: “Aspetti organizzativi e gestionali di un'azienda no profit. Il caso della Fondazione Palazzo Te”.
Nell'ambito del corso di Economia dei beni culturali, affidato alla Prof.ssa Chiara Dalle Nogare, venerdì 2 dicembre 2022 è previsto l'incontro a lezione con Giuseppe Carrieri regista, produttore cinematografico e docente di regia cinematografica. Il Dott. Carrieri presenterà la sua serie di documentari "Noi siamo cultura", con visione di un episodio incentrato sull'esperienza Dance Well del Museo Civico di Bassano (una best practice museale nell'ambito della politiche di inclusione). Approfondirà quindi il tema delle carriere dei creativi nel contesto italiano.
Nell'ambito del corso di Economia dei beni culturali, affidato alla Prof.ssa Chiara Dalle Nogare, venerdì 25 novembre 2022 è in programma la visita guidata alla mostra "Giulio Romano. La forza delle cose". Al gruppo si unirà la Prof.ssa Daniela Sogliani che metterà in luce anche gli aspetti organizzativi e di budget della mostra stessa.
OPPORTUNITA' PER STUDENTI
TUTORATI IN PREPAZIONE AGLI APPELLI DI MATEMATICA GENERALE
I docenti di Matematica Generale e Matematica I hanno predisposto cinque incontri per favorire una solida preparazione agli esami di tali insegnamenti previsti nella sessione estiva e nella sessione di settembre.
Gli incontri si svolgeranno online, in Microsoft Teams, secondo il seguente calendario differenziato in base al Corso di Studio.
TUTORATO IN PREPAZIONE AGLI APPELLI DI CONTABLITA' GENERALE E BILANCIO
I docenti del corso di Contabilità generale e bilancio hanno predisposto un calendario di 5 incontri per favorire la preparazione agli esami della sessione estiva e autunnale a.a. 2022-23.
Pubblichiamo qui il calendario
Presentazione dei corsi di laurea magistrale per studenti triennali, 18 aprile 2023
Martedì 18 aprile 2023 alle ore 16.30 in Aula Magna Santa Chiara si terrà la presentazione dei corsi di Laurea Magistrali del Dipartimento dedicata agli studenti iscritti al II e al III anno di un corso di laurea Triennale.
E' possibile seguire la presentazione dei corsi magistrali anche a distanza mediante collegamento a Google Meet https://meet.google.com/rgt-sqxg-wyu
I corsi di Laurea saranno presentati seguendo la scaletta qui dettagliata:
16:30 - 16:50 - Economia Sociale e Imprese Cooperative - Prof. Giovanni Abbiati
16:50 - 17:10 - Management - Prof. Davide Giacomini
17:10 - 17:30 - Marketing per il Made in Italy - Prof.ssa Magalì Zuanon
17:30 - 17:50 - Consulenza Aziendale e Libera Professione - Prof. Cristian Carini
17:50 - 18:10 - Moneta, Finanza e Risk Management - Prof. Francesco Menoncin
18:10 - 18:30 - Analytics and Data Science for Economics and Management - Prof.ssa Marica Manisera
Durante le presentazioni saranno allestiti tavoli per i tutors e per la Commissione Erasmus e Rapporti Internazionali
Oltre il confine: connessioni e immaginari tra Bergamo e Brescia, 14 aprile 2023
Venerdì 14 aprile 2023 in occasione della notte internazionale della geografia e di Bergamo-Brescia capitale della cultura 2023, l'AIIG Brescia e L'Università degli studi di Brescia organizzano l'iniziativa Oltre il confine: connessioni e immaginari tra Bergamo e Brescia.
Tutti i dettagli nella locandina.
"SAPeritivo Regesta", 19 aprile 2023
Regesta, il produttore di software per la gestione dei processi aziendali tra i più importanti al mondo, apre le sue porte agli studenti di ingegneria ed economia.
Le #RegestaPeople ti aspettano in sede Regesta il 19 Aprile 2023 dalle H.18.30.
Per partecipare, iscriviti al link https://forms.gle/B9TwWXLSkoY7SypG9 o scrivi a [email protected] per informazioni. Ricorda di portare con te un CV in formato digitale.
Tutte le informazioni nella locandina dell'evento >>
B-education: idee che valgono, entro il 15 marzo 2023
Si tratta di un progetto dedicato agli studenti universitari di qualsiasi Dipartimento nato dalla sinergia tra BPER Banca, CivicaMente e FEduF, che si pone come obiettivo quello di diffondere l’educazione finanziaria e la sostenibilità come competenze di cittadinanza trasversali.
Gli studenti possono iscriversi al progetto mediante il sito web sito ideechevalgono.it, gestito dalla Banca per fruire dei contenuti su temi finanziari ed economici.
La seconda fase vedrà gli studenti partecipanti divisi in Gruppi di Lavoro per lavorare all’elaborazione e formalizzazione di un Project Work. Ogni Gruppo di Lavoro, che si potrà costituire autonomamente o in automatico attraverso la piattaforma, dovrà necessariamente vedere la presenza di studenti provenienti da almeno due Corsi di Laurea diversi e sarà affiancato da un tutor (fornito daBPER Banca a ciascun Gruppo di Lavoro) che guiderà il processo di sviluppo del Progetto per garantire una elevata qualità degli elaborati, motivando gli studenti con attività di coaching.
I Project Work prodotti verranno valutati da una giuria di esperti e i più meritevoli saranno premiati con borse di studio tra i 7.000€ e i 10.000€.
NOTA IMPORTANTE: per potersi candidare NON è sufficiente essersi registrati alla piattaforma, ma occorre compilare la candidatura nell'AREA MAKE: https://www.ideechevalgono.it/
Premendo il tasto "INVIA LA TUA CANDIDATURA", si potrà scegliere se candidarsi individualmente (il sistema inserirà i candidati singoli in un team con competenze multidisciplinari) o in gruppo, selezionando i propri compagni.
Al fine di garantire un adeguato supporto, verrà accettato un massimo di 700 candidature e che le iscrizioni dovranno pervenire ENTRO e NON OLTRE il 15 marzo 2023.
Diventare Mentee di Mentors4u, candidature dal 1° marzo al 18 aprile 2023
Dal 1° marzo al 18 aprile 2023 è possibile inviare la propria candidatura per diventare Mentee di Mentors4u, il programma di Mentoring no profit, indipendente e gratuito più grande d’Europa.
Puoi candidarti cliccando qui: https://www.mentors4u.com/mentee#application-mentee
Mentors4u offre a studentesse e studenti universitari, motivati e meritevoli (Mentee), interessati a carriere nell’ambito economico (Azienda, Finanza, Consulenza, Imprenditoria/Start Up e nei settori no profit), la possibilità di confrontarsi con una/un giovane professionista di successo (Mentor) che fornisce linee guida e consigli per impostare al meglio percorsi accademici/professionali.
Mentors4u crede fortemente nelle potenzialità delle e dei suoi giovani Mentee contribuendo a liberarne il talento grazie al Mentoring one to one - il cuore del programma - e ad attività ancillari - quali eventi, corsi, guide e video-realizzate in collaborazione con i suoi Partner (McKinsey & Company, Enel Foundation, DeA Capital, Iconsulting, AB InBev, Oliver Wyman, Nova, AIFI e altri) e con le aziende di provenienza delle/dei Mentor (ad esempio: Goldman Sachs, Merrill Lynch, Morgan Stanley, CITI, Danone, Nestlé, Google, Amazon, BAML, Gruppo Coin, Innogest, Campari, BNP Paribas, Unicredit, UBS, Autogrill) che costituiscono opportunità di approfondimento e formazione.
Per ulteriori informazioni scrivi a [email protected] e/o consulta il sito www.mentors4u.com
Festival del Management, 3-4 febbraio 2023
Venerdì 3 e sabato 4 febbraio 2023 presso l’Università Bocconi si terrà la prima edizione del Festival del Management che verterà su temi che sposano le tendenze e l’attualità italiana ed internazionale.
Il Festival aspira a valorizzare al meglio, e a trasmettere, il contributo dei saperi e dell’agire manageriali per ispirare il futuro, indirizzando i comportamenti collettivi all’innovazione, al cambiamento strategico e al miglioramento della qualità della vita e del benessere delle popolazioni.
Totalmente gratuito, all’evento sono invitati a partecipare studenti delle scuole superiori e universitari, accademici, imprenditori, manager, rappresentanti delle istituzioni, amministratori e dipendenti pubblici e liberi professionisti.
Il programma è in corso di definizione ma hanno già aderito oltre 150 relatori ed è articolato tra incontri istituzionali, laboratori interattivi, talk visionari, conversazioni out-of-the-box, eventi nel metaverso e da remoto presso altre università.
La versione aggiornata del programma è consultabile sul sito https://festivaldelmanagement.eu/programma/
Nello stesso link potrà effettuare la registrazione per partecipare all’evento compilando il form.
Tutte le info sul sito https://festivaldelmanagement.eu/
Social Innovation Campus in Mind, quarta edizione, 2 marzo 2023
Nell’ambito della quarta edizione del Social Innovation Campus in MIND, Fondazione Triulza in collaborazione con Azimut organizzanoun workshop dedicato a studenti, neodiplomati e neolaureati in economia, marketing e comunicazione per scoprire una professione in continua evoluzione, quella del consulente finanziario del futuro.
Si tratta di un laboratorio interattivo per accrescere la consapevolezza riguardo al ruolo del consulente patrimoniale e ragionare insieme ai giovani sulle difficoltà ma anche sulle opportunità di questa professione, figura cardine e di alto rilievo sociale.
Il workshop si svolgerà Giovedì 2 marzo, dalle ore 15.00 alle ore 16.30, in presenza nella Social Innovation Academy in MIND – Milano Innovation District.
La partecipazione è gratuita. I posti sono limitati. Obbligatoria l’iscrizione a questo link:https://forms.gle/sYvarWPxb7uPxrBq6
A questo link sono pubblicati tutti gli appuntamenti del Campus: https://www.sicampus.org/programma-culturale-2023/
IL REFERENTE DEL CORSO INCONTRA LE MATRICOLE
Martedì 8 novembre alle ore 16.45 in Aula Magna S. Chiara la Prof.ssa Anna Paola Codini, referente del corso di Laurea in Economia e gestione aziendale, incontra gli studenti iscritti al I anno.
PRESENTAZIONE DELLA CONVENZIONE CON L'ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
lunedì 31 ottobre 2022 alle ore 16.45 presso l'Aula Magna di Santa Chiara si terrà l'incontro di presentazione della Convenzione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brescia.
Intervengono Prof. Claudio Teodori, Referente Unibs per la Convenzione e la Prof.ssa Luisa Bosetti, Referente del corso di Laurea in Consulenza aziendale e libera professione.
Saluto di benvenuto del Rettore alle matricole
Lunedì 17 ottobre 2022 alle ore 9.15 in Aula Dancelli presso la sede di C.da S. Chiara 50, all'interno della lezione di Matematica generale della Prof.ssa Rossana Riccardi, il Magnifico Rettore passerà per porgere il suo saluto di benvenuto alle matricole.
CLA, Attività linguistiche per gli studenti con curriculum in Business
Il CLA, Centro Linguistico d'Ateneo, ha pubblicato il calendario e il syllabus delle attività linguistiche dedicate agli studenti che frequentano il terzo anno del corso di laurea in Economia e gestione aziendale con curriculum in Business.
Tutte le informazioni a questa pagina >>
FUTURA EXPO
L'Università degli Studi di Brescia partecipa a FUTURA EXPO, l’expo della sostenibilità che si terrà il 2, 3 e 4 ottobre 2022 presso il Brixia Forum di Brescia. Tutte le informazioni alla pagina dedicata Futura Expo >>
Presentazione della convenzione con l'Ordine dei Consulenti del lavoro
Lunedì 17 ottobre 2022 alle ore 10 in aula A4 presso la sede di C.da S. Chiara 50 a Brescia, si terrà un incontro di presentazione della Convenzione con l'Ordine dei Consulenti del lavoro. E' possibile seguire l'incontro a distanza mediante la piattaforma Microsoft Teams cliccando questo link >>
L'incontro è organizzato dal Prof. Fabio Ravelli a cui è affidato l'insegnamento di Diritto del lavoro. Per l'Ordine provinciale dei Consulenti del lavoro interverranno la Dott.ssa Nadia Zanini e il Dott. Matteo Bodei.
Benvenuto alle matricole di EGA
Si avvisano gli studenti che con l'inizio delle lezioni dei corsi di laurea triennali è previsto un saluto di benvenuto alle matricole.
Il 12 settembre ore 8.45, il prof. Bertoli sarà presente in Aula Dancelli, all'inizio della lezione di Matematica EN della Prof.ssa Riccardi, per portare un saluto di benvenuto alle matricole del corso e fornirà alcune indicazioni per un proficuo inizio dell'esperienza universitaria.
L'intervento sarà teletrasmesso:
- in aula B7 (Lezione di Economia aziendale AD - Prof.ssa Gennari)
- in Aula Magna Santa Chiara (Lezione di Economia aziendale OZ- Prof. Bonomelli).