LIGHT è l’infrastruttura tecnologica dell’innovazione operativa nei settori dell’intelligenza artificiale, della bio-farmaceutica e della digital health care e costituisce un centro scientifico di primaria rilevanza, incubatore di progetti innovativi e promotore di ricerca sperimentale.
L’ammodernamento dell’infrastruttura tecnologica per un valore complessivo di circa 20 milioni di euro è finanziato per il 49% dal Ministero dell’Università e della Ricerca attraverso l’utilizzo di fondi del PNRR e per il restante 51% dai soci privati (Antares Vision e Dompé Farmaceutici, rispettivamente nella misura del 38% e del 13%), selezionati mediante procedure ad evidenza pubblica.
La gestione della stessa è affidata alla società LIGHT scarl, costituita in data 30 gennaio 2023 per formalizzare il partenariato pubblico-privato.
La sede dell’infrastruttura è localizzata in via Branze, all’interno del Campus Nord dell’Università degli Studi di Brescia, e più precisamente dell’edificio del CSMT (Innovative Contamination Hub), che sarà oggetto di importanti lavori di ristrutturazione; la sede verrà poi attrezzata poi con strumentazione tecnica di rilievo. Altre sedi periferiche dell’infrastruttura si troveranno presso i partner privati a Napoli, L’Aquila, Aprilia e Travagliato.
L’infrastruttura tecnologica intende promuovere un’inedita interazione tra la capacità di sviluppo della ricerca scientifica propria dell’Università e l’attitudine alla promozione ed al trasferimento tecnologico dell’imprenditoria privata, favorendo un modello virtuoso di collaborazione pubblico-privato; un approccio gestionale innovativo che possa potenziare i meccanismi di trasferimento tecnologico e incoraggiare l’uso sistemico dei risultati della ricerca da parte del tessuto produttivo.
È in corso la procedura di selezione per la figura di Manager dell’Infrastruttura, con scadenza il 15 marzo 2023.