PhD Programme
3-year-course
The PhD Programme in Energy Transition and Sustainable Production Systems has been established by the Department of Industrial and Mechanical Engineering
Coordinator: Prof.ssa Marialuisa Volta
EDUCATIONAL GOALS
Il Corso di Dottorato viene proposto in continuità con il curriculum Transizione Energetica della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica e con la Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, erogati dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale.
La transizione energetica e la sostenibilità dei processi produttivi sono temi centrali della seconda Missione del PNRR (Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica) il cui scopo è assicurare la transizione equa e inclusiva verso una società a impatto ambientale pari a zero.
Il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi sono stati inoltre introdotti tra i diritti costituzionali con cui si garantisce il benessere per i cittadini di oggi e per le future generazioni.
Il corso di dottorato propone un programma interdisciplinare che unisce i settori dell'ingegneria, dell’economia e del diritto per la formazione di ricercatori e figure professionali in grado di gestire progetti di ricerca e di sviluppo in ambiti di forte interesse industriale, per la transizione energetica e per la sostenibilità dei sistemi produttivi.
Il dottorato si struttura in due curricula:
Il curriculum in Transizione Energetica forma le competenze per la ricerca sulla produzione, l’accumulo, la distribuzione e l’utilizzo dell’energia in ambito industriale, terziario e civile, il recupero di energia e sviluppo di nuovi materiali e modelli per la definizione di strategie energetiche.
Il curriculum Sistemi produttivi sostenibili forma le competenze necessarie alla progettazione e alla gestione di prodotti e di processi sostenibili, al recupero, alla valorizzazione, allo sviluppo di materiali finalizzati alla riduzione il consumo di materia prima e le impronte di carbonio ed ambientale.
OCCUPATIONAL AND PROFESSIONALS GOALS
I dottori di ricerca possiedono le competenze tematiche e metodologiche per (1) gestire e coordinare di attività di ricerca e sviluppo multidisciplinare in ambito industriale e accademico,
(2) coordinare progetti di ricerca incentivati dalla legislazione o da enti pubblici nazionali e europei,
(3) gestire l'innovazione tecnologica in settori quali:
- le energie rinnovabili e vettori energetici (idrogeno, biometano, e-fuels)
- i sistemi e processi di conversione della energia
- lo stoccaggio (batterie, …), distribuzione (smart grids …), utilizzo dell’energia (industria, mobilità, …)
- il risparmio energetico e l’efficienza energetica nell’industria, nel terziario e nel settore degli edifici;
- la decarbonizzazione della produzione e dell’uso di energia, cattura e stoccaggio della CO2
- le politiche energetiche e gestione dei processi di transizione
- eco-design (aumento efficienza e riduzione consumi ed emissioni in esercizio, ad esempio attraverso light weighting e conversione da ICE a BEV, manutenzione, riciclabilità, industrial processes)
- manifattura avanzata e sostenibile
- l’automazione avanzata e intelligente
- la simbiosi industriale
- supply chain management
- la norma a supporto dell’economia circolare
- la gestione e il recupero delle materie prime.
ENTRY REQUIREMENTS
Il Dottorato di Ricerca (PhD Programme) è un corso di studi di III livello, cui si accede con un titolo di studio di II livello (Laurea Magistrale o Specialistica ovvero titolo rilasciato ai sensi dell’ordinamento previgente al DM 509/99, modificato dal DM 270/2004 – c.d. vecchio ordinamento – o analogo titolo accademico conseguito all’estero considerato equivalente per durata, livello e ambito disciplinare).
Alla conclusione del percorso formativo e di ricerca, a seguito del superamento dell’esame finale, si consegue il titolo di Dottore di Ricerca (“Dott. Ric.” o “Ph.D").
Il Bando di ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca XXXVIII ciclo, a.a. 2021/2022 si aprirà, come di consueto, verso la metà del mese di giugno 2022.
PhD BOARD OF PROFESSORS
CURRICULA AND RESEARCH THEMES
Scopri ed esplora ognuno dei Curricula che compongono l'offerta formativa del corso di Dottorato di Ricerca in Transizione energetica e sostenibilità dei sistemi di produzione.
Contacts
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
Via Branze, 38
25123 Brescia
U.O.C. Servizi Didattici Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
e-mail: [email protected]
U.O.C. Dottorati
Via S. Faustino 74/b
25122 Brescia
email: [email protected]