
L’Università degli Studi di Brescia al fine di migliorare la sua visibilità e la sua posizione nella comunità scientifica internazionale prevede ogni anno un finanziamento per invitare studiosi di elevata qualificazione scientifica, in servizio presso Università o qualificati Centri di attività di Ricerca stranieri, a supporto dell‘attività didattica, divulgativa, seminariale, esercitativa e di tutorato. Al bando annuale, generalmente pubblicato nel mese di gennaio, possono presentare richiesta di contributo tutti i docenti e i ricercatori dell’Università.
Prof. Dr. Puhuwella Gamacharige Rathnasiri
Il prof Dr. Puhuwella Gamacharige Rathnasiri, professore presso la University of Moratuwa – Sri Lank, è stato ospite del CetamLab – Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica, dove ha tenuto un ciclo di seminari online dal 12 maggio al 1° giugno 2021 sul tema “Biological Solutions for Solid Waste and Wastewater Treatment in Developing Countries Day“ aperti a chiunque sia interessato al tema trattato.
Tutti i seminari si sono tenuti online.
Prof. Carlo Chizzolini
Il prof. Carlo Chizzolini, laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Parma dove si è specializzato in Immunologia Cilinica e Allergologia, professore presso l’Universitario di Ginevra, è stato ospite del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali – Unità di Reumatologia e Immunologia Clinica – dove ha tenuto un ciclo di seminari online dal 6 maggio al 21 giugno 2021 sul tema “Autoimmunity in humans“ aperti a chiunque sia interessato al tema trattato.
Prof. Alan Oliveira de Sá
Il Prof. Alan Oliveira de Sá, proveniente dall’Instituto Nacional de Metrologia, Qualidade e Tecnologia (Inmetro) con sede in Brasile, visting professor presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, ha tenuto lezioni online sulle seguenti tematiche:
Analisi delle vulnerabilità e tecniche di sfruttamento del sistema di controllo in rete per di sistemi di gestione dell’energia basato su protocolli Real-Time Ethernet (RTE). L’attività estende lo studio già fatto sistemi basati su PROFINET includendo sistemi che utilizzano Modbus; In particolare è stato considerato lo studio e caratterizzazione di nuovi modelli di attacco, strategie e contromisure nei sistemi di accumulo dell’energia. E’ stata infine erogata una serie di lezioni dal titolo “Intelligent Threats and Countermeasures in Cyber-Physical Systems“. L’obiettivo del modulo di insegnamento era fornire ai partecipanti possibili applicazioni di Swarm Intelligence e Evolutionary Algorithms in sicurezza informatica dei sistemi di controllo industriale (Industrial Control System – ICS) e dei sistemi di misura distribuiti (Distributed MEasurement Systems – DMS).