In questa pagina vengono raccolte le iniziative a favore degli studenti iscritti al corso di Laurea in Management, come gli interventi a lezione di personalità del mondo del lavoro o della società civile, i Seminari didattici e le visite presso Aziende o Enti organizzati dai docenti del Dipartimento di Economia e Management.
Agenda
INIZIATIVE E OPPORTUNITA' A.A. 2025-26
Iniziative e opportunità a.a. 24-25
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), in collaborazione con Edulia dal Sapere Treccani, avvia l’iniziativa “Insieme per creare consapevolezza sull'Agenda 2030” dedicata alla formazione di giovani adulti, studenti e studentesse, ma anche docenti, sui temi della sostenibilità e della cittadinanza globale.
Il portale ASviS-Edulia offre informazione e notizie, paper e report riguardanti gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Inoltre tra il 7 e il 23 maggio 2025 in occasione del Festival dello sviluppo sostenibile, evento che Asvis organizza ogni anno, propone corsi on line gratuiti con rilascio di attestato finale.
In particolare si segnala il corso dedicato ai giovani adulti della durata di tre ore, tutte le info qui https://edulia.it/prodotto/agenda-2030-come-essere-protagonisti-del-futuro-sostenibile/
Nell'ambito del corso di Environmental History, affidato alla Prof.ssa Barbara Bettoni, il 26 maggio 2025 gli studenti si recheranno in visita presso Limonaia "La Malora" (Gargnano).
Nell'ambito del corso di Environmental History, affidato alla Prof.ssa Barbara Bettoni, mercoledì 30 aprile 2025 è in programma una visita di istruzione fuori sede presso la Tenuta Parco di Villa Mazzola, in via Martinengo a Collebeato (Bs).
Nell'ambito del corso di Environmental History, affidato alla Prof.ssa Barbara Bettoni, il 21 maggio 2025 è programmata una lezione con visita di istruzione fuori sede presso il Museo del Ferro (Musil San Bartolomeo), in via del Manestro 117 a Brescia. Gli studenti incontreranno la dottoressa Michela Capra, conservatrice presso il Museo dell’agricoltura di Montichiari, etnografa e collaboratrice del Musil.
Nell'ambito del corso di History of Global Business, affidato al Prof. Matteo Landoni, è prevista una testimonianza a lezione venerdì 30 maggio 2025 in aula B3 alle ore 14.30.
Interviene in aula Chiara Barbieri (ECAL/University of Art and Design Lausanne, HES-SO Haute école spécialisée de Suisse occidentale) con un intervento inerente al suo recente volume "Italian Graphic design: culture and practice in Milan, 1930s-1960s" (2024, Manchester University Press, ISBN: 9781526151131).
Nell'ambito del corso di Statistica per la finanza, affidato al Prof. Maurizio Carpita, martedì 27 maggio 2025, ore 9:00, aula D5 e ore 11:15, Lab 2, è previsto l'intervento a lezione del Dott. Achille Fornasini, Responsabile FinTrend.Lab (https://dms-statlab.unibs.it/fintrend-lab). Tema oggetto dell'intervento: L’analisi tecnica dei mercati finanziari.
Nell'ambito del corso di Finanza aziendale straordinaria, affidato al Prof. Pier Luca Bubbi, sono state programmate le seguenti testimonianze a lezione:
- martedì 6 maggio 2025 alle ore 14,30 aula A3 – testimonianza del dott. Edoardo Craviolo – manager Grant Thornton Financial Advisory Services – su “Case studies di operazioni di private equity: confronti fra diverse alternative, tematiche valutative e di business planning”;
- giovedì 15 maggio 2024 alle ore 14,30 aula A3 – testimonianza del dott. Stefano Garzoni – dottore commercialista in Brescia – su “Problematiche operative e fiscali di una operazione di finanza straordinaria tesa al raggiungimento del controllo di una società target”;
- martedì 20 maggio 2024 alle ore 14,30 aula A3 – testimonianza dei dott.ri Riccardo Donadel – Co-founder & Managing Partner di Cassandra Investments, Giacomo Andreoli – Founder di Search Capital Partners e Luca Birbes – Founder & Managing Partner di Leonessa Capital su “I search funds in Italia”;
- giovedì 22 maggio 2025 alle ore 14,30 aula A3 – testimonianza dei dott.ri Gianpaolo Carrara – Senior Manager Audit & Assurance Deloitte & Touche S.p.A e Gabriele Arioli – Senior Manager Assurance Services & Capital Market Deloitte & Touche S.p.A. su “Il processo di quotazione: la prospettiva di Deloitte”.
Nell'ambito del corso di Corporate Social Responsibility and Sustainability, affidato al Prof. Antonio Tencati, sono programmate le seguenti testimonianze a lezione >>
Nell'ambito del corso di Marketing Advanced, affidato alla Prof.ssa Ilendia Bregoli, venerdì 9 maggio 2025 dalle ore 9:00 alle ore 11:15 è programmata la testimonianza a lezione dal titolo "How to build a brand". Interviene Tracy Millar, Senior Lecturer in Marketing, University of Lincoln (UK).
Nell'ambito del corso di Marketing industriale e dei servizi, affidato alla Prof.ssa Ilenia Bregoli, martedì 28 aprile 2025 dalle ore 14:30 è previsto l'intervento a lezione della Dott.ssa Dar'ya D'yakonova con una testimonianza relativa all'eCommerce nel B2B: il caso Errecom SpA.
Nell'ambito del corso di Gestione della logistica distributiva, affidato al Prof. Luca Bertazzi, mercoledì 21 maggio 2025 alle ore 9 in Sala della Biblioteca, si terrà il Seminario didattico dal titolo Gestione della Logistica in Ikea Roncadelle.
Tutti i dettagli nella locandina qui pubblicata >>
Nell'ambito del corso di Digital marketing, affidato alla Prof.ssa Michelle Bonera, sono state calendarizzate le seguenti testimonianze a lezione:
- mercoledì 19 marzo 2025, testimonianza a lezione del Dott. Matteo Paletti, Account Supervisor, Caffeina e della Dott.ssa Greta Rigolli, Senior Account Manager di Caffeina. Tema dell'intervento: I progetti di digital marketing
- martedì 1 aprile 2025, testimonianza a lezione del Dott. Antonello Lopizzo e del Dott. Andrea Raimondi, Web Marketing Specialist, Evoluzione, agenzia di marketing digitale. Tema oggetto dell'intervento: Content marketing e creatività.
Nell'ambito del corso di Gestione della Logistica Distributiva, affidato al Prof. Luca Bertazzi, venerdì 11 aprile 2025 alle ore 11.15 in Sala della Biblioteca si terrà il Seminario didattico dal titolo "Il futuro della logistica è connesso e data-driven: come IoT e Intelligenza Artificiale rivoluzionano il mondo dei trasporti". Tutti i dettagli nella locandina >>
Nell'ambito del corso di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane, affidato alla Prof.ssa Caterina Muzzi, sono state programmate le seguenti testimonianze a lezione:
- 12 marzo 2025 alle ore 9.00, testimonianza di Caroandrea Gadda, coach ed esperto di motivazione di individui e team;
- 19 marzo 2025 alle ore 11.15, testimonianza di Stefano Olivari, Segretario Provinciale FIM-CISL;
- 3 aprile 2025 alle ore 11.15, testimonianza dott. Nicetto (IT Director) e dott.ssa Stecca (HR & Organization), Morato Group;
- 16 aprile 2025 alle ore 9.00, testimonianza dott. Gianluca Di Gioia, HR Manager di Birra Peroni;
- 17 aprile 2025 alle ore 11.15, testimonianza su imprenditoria e leadership femminile. Intervengono Serena Schiavo - Cif-Centro imprenditorialità femminile (presso Cdc di Bs), Marina Brognoli - azienda Don't worry, Nadia Vivante - azienda T4sm, Anna Pasotti - azienda Sostenibilità d'impresa, Michela Giovananza, azienda Amoroses;
- 14 maggio 2025 alle ore 9.00, testimonianza di Methodos, società di consulenza in ambito Performance Management;
- 15 maggio 2025 alle ore 11.15, testimonianza Job Pricing, società di consulenza in ambito Politiche Retributive;
- 21 maggio 2025 alle ore 9.00, testimonianza Fedabo S.p.A.;
- 22 maggio 2025 alle ore 11.15, testimonianza di Anna Frattini, Assessora con delega alle Politiche educative, alle Pari Opportunità, alle Politiche Giovanili e alla Sostenibilità sociale del Comune di Brescia.
Nell'ambito del corso di Envrionmental History, affidato alla Prof.ssa Barbara Bettoni, venerdì 28 marzo 2025 alle ore 9 in aula A5 è previsto l'intervento a lezione di Stefano Barontini, professore associato di Idraulica e Idrologia presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica (DICATAM) dell'Università degli Studi di Brescia.
Tema dell'intervento: "Minima hydraulica". Ecosystem services of ancestral water management systems".
Nell'ambito del corso di Organizzazione e gestione delle risorse umane, affidato alla Prof.ssa Caterina Muzzi, mercoledì 12 marzo 2025 in aula A3 è programmata una testimonianza a lezione.
Interviene Carloandrea Gadda come testimone sul tema motivazione.
Nel contesto delle organizzazioni complesse e in rapida evoluzione, le competenze trasversali (o “soft skills”) giocano un ruolo chiave nel garantire successo e adattabilità, sia a livello individuale che dell’intera organizzazione. Per questo, sempre più spesso, le aziende stanno evolvendo i propri modelli organizzativi rendendoli “competency-based”, al fine di identificare, misurare e sviluppare il potenziale individuale e collettivo. L’intelligenza artificiale, applicata alla scienza del comportamento, inoltre, consente di innovare processi e strumenti tradizionali, come gli assessment, democratizzando consapevolezza e sviluppo a tutti i livelli dell’organizzazione e consolidando un approccio data-driven anche all’interno della funzione HR.
Nell'ambito del corso di Gestione della produzione e della logistica interna, affidato al Prof. Luca Bertazzi, venerdì 17 gennaio 2025 alle ore 9 in aula B5 si terrà in Seminario Didattico dal titolo "ERP A supporto dei processi aziendali. L’offerta per le PMI ed il caso "Panthera ERP".
Tutti i dettagli nella locandina >>
Nell'ambito del corso di Responsabilità sociale d'impresa e comunicazione non finanziaria, affidato alla Prof.ssa Luisa Bosetti, venerdì 13 dicembre 2024 alle ore 14.30 in aula D3 è prevista la testimonianza di Forvis Mazars Italia S.p.A.
Interverranno il dott. Federico Pecoraio, Expert – CSRD Task Force Audit & Assurance e la dott.ssa Ottavia Francesca Gorgoglione, Assistant – CSRD Task Force Audit & Assurance.
Nell'ambito del corso di Marketing Management, affidato alla Prof.ssa Francesca Ceruti, sono programmate le seguenti testimonianze a lezione:
- martedì 10 dicembre 2024, interviene il Dott. Gabriele Consolati, Vice Direttore Generale e Direttore Commerciale, BCC Brescia. Titolo relazione: “Le campagne commerciali BCCBrescia per la creazione di valore”;
- mercoledì 11 dicembre 2024, interviene il Dott. Andrea Alemanno, Head of Public Affairs and Reputation, IPSOS. Titolo relazione: “Ricerche ed analisi al servizio del marketing”;
- lunedì 16 dicembre 2024, interviene la Dott.ssa Alessandra De Santis, Co-founder rivista EconomiaCircolare.com e Presidente di Editrice Circolare Società Cooperativa, EconomiaCircolare.com. Titolo relazione: “Le attività di marketing nell’ambiente digitale: il caso EconomiaCircolare.com”.
Nell'ambito del Laboratorio sulle sfide future delle imprese, affidato al Prof. Claudio Teodori, nel primo quadrimestre a.a. 24-25 sono state programmate una serie di testimonianze a lezione. Pubblichiamo il calendario completo e dettagliato >>
Nell'ambito del Laboratorio Assicurazione contro i danni, affidato alla Prof.ssa Magalì Ernestine Zuanon, nella lezione di mercoledì 11 dicembre 2024 è previsto l'intervento dell'ing. Paolo Colosio di GARAsolutions Srl. Titolo dell'intervento: Il contratto di assicurazione come strumento di trasferimento del rischio.
Scopo del seminario è fornire una presentazione sommaria dei principali strumenti che il mercato assicurativo propone alle aziende a tutela dei propri asset e del proprio patrimonio. Nel dettaglio si analizzeranno le condizioni principali di operatività e le peculiarità delle più rilevanti polizze nei rami property e liability, soprattutto da un punto di vista pratico, con a seguire una rassegna di casi.
Nell'ambito del corso di Storia dell'impresa, affidato al Prof. Ivan Paris, sono stato organizzati i seguenti Seminari didattici:
- mercoledì 11 dicembre 2024 alle ore 14:30, interviene Riccardo Semeraro. Titolo del Seminario "L'acciaio possibile. Resilienza e trasformazione della siderurgia italiana nel secondo dopoguerra";
- lunedì 16 dicembre 2024 alle ore 11:15, interviene Valerio Varini. Titolo del Seminario "Architetture organiche: Campari e Martini & Rossi tra XIX e XX secolo";
- mercoledì 8 gennaio 2025 alle ore 14:30, interviene Matteo Landoni. Titolo del Seminario "All'origine dell'industria aerospaziale italiana: ipotesi interpretative e strategie di ricerca";
- lunedì 13 gennaio 2025 alle ore 11:15, interviene Luciano Maffi. Titolo del Seminario "Da Torino al mondo. Il vermouth come simbolo del Made in Italy";
- mercoledì 15 gennaio 2025 alle ore 14:30, interviene Alberto Grandi. Titolo del Seminario "Denominazione di origine inventata. Le bugie del marketing sui prodotti tipici italiani".
Lecture in class, Laboratorio di Assicurazione contro i danni, Wednesday, December 4th, h. 9 am, 2024, Prof.ssa Magalì Ernestine Zuanon. Title: Risk Financing Optimization
Speakers and affiliation
Silvia Montanari - Business Development Coordinator, Brescia Office, Marsh
Davide Pietro Caldara - Practice Leader Analytics Solutions Italy, Marsh
Giovanni Corti - Junior Consultant, Analytics Solutions Italy, Marsh
Abstract
Marsh McLennan risk analytics practice offers to business leaders the ability to reduce their total cost of risk: it typically results in a stronger, more accurate approach to risk management planning. In other words, risk analytics can prepare businesses for the immediate future and beyond.
Speakers Brief Bio
Davide is a data scientists with experience in modeling big amount of data and develop Machine Learning approach. Registered actuary in the national register. Professional consultants focused in the development of statistical models for the main operational risks, for both Italian and international companies operating in diversified sectors. Giovanni supports the execution of activities related to deterministic and probabilistic analyses, essential for quantifying the probability distributions associated with risk exposure.
Link to the Company Website: https://www.marsh.com/it/it/home.html
Nell'ambito del corso di Supply Chain Management, affidato al Prof. Carlo Filippi, è programmata la seguente testimonianza a lezione:
- giovedì 5 dicembre 2024 alle ore 14.30 in aula D5, è previsto l'intervento del Dott. Francesco Bongiovanni, Director Business Unit, Metra Rail, Metra S.p.A. Il tema dell'intervento è "Supply Chain Management for Project-Based Products: An industry perspective". L’intervento sarà svolto in lingua inglese;
Nell'ambito del corso di Gestione della Supply Chain, affidato al Prof. Carlo Filippi, è programmata la seguente testimonianza a lezione:
- lunedì 2 dicembre 2024 alle ore 11.15 in aula D5 intervengono il Dott. Jacopo Sartirana (Kaizen Promotion Officer), Dott. Andrea Gentili (Supply Chain and Logistics Officer) e Lorenzo Zonta Belli (HR Business Partner). Il tema dell'intervento è "Lean Manufacturing e Supply Chain: l'applicazione in Pietro Fiorentini S.p.A.".
Pubblichiamo la locandina del Seminario Didattico dal titolo "La digitalizzazione dei processi produttivi tramite SAP. La proposta Regesta Group", organizzato nell'ambito del corso di Gestione della produzione e della logistica, affidato al Prof. Luca Bertazzi, che si svolgerà venerdì 15 novembre 2024 alle ore 11.15.
Tutte le informazioni nella locandina >>
Nell'ambito del corso di Tecnica degli investimenti e dei finanziamenti e di Tecnica finanziaria, affidati entrambi al Prof. Pier Luca Bubbi, sono state programmate le seguenti testimonianze a lezione:
- venerdì 6 dicembre 2024 alle ore 14:30 in aula B5, testimonianza del dott. Michele Moglia, Senior Consultant FSA Corporate Finance, su "La valutazione degli investimenti in una PMI del Bresciano: la verifica della convenienza economica e fattibilità finanziaria di un progetto di sviluppo nel settore delle energie rinnovabili”;
- venerdì 10 gennaio 2024 alle ore 11:15 in aula B5, testimonianza del dott. Ivo Invernizzi, Fixed Income Portfolio Manager di Banco BPM, su “La relative value analysis nella valutazione di un investimento obbligazionario”;
- venerdì 17 gennaio 2024 alle ore 14:30 in aula B5, testimonianza del dott. Sante Maiolica, Amministratore Delegato Grant Thornton Financial Advisory Services, su "Come comporre la struttura finanziaria ideale per massimizzare il ritorno sugli investimenti. Un caso pratico”.
Cinque borse di studio per un valore complessivo di 10 mila euro a studenti e studentesse di università italiane con diploma di laurea magistrale e passione per il settore del commercio elettronico. L’iniziativa è promossa dall’Associazione italiana commercio elettronico con la Fondazione Rotary.
Tutte le informazioni alla pagina
https://www.aicel.org/news/comunicati-stampa/aicel-borse-di-studio-e-next-a-studenti-universitari-per-tracciare-l%e2%80%99evoluzione-dell%e2%80%99e-commerce.html
Lunedì 9 dicembre 2024 alle ore 9 in aula B6, si terrà l'incontro di presentazione della Convenzione con l'Ordine dei Consulenti del lavoro.
L'incontro è organizzato dal Prof. Fabio Ravelli, referente Unibs per la Convenzione, a cui è affidato l'insegnamento di Diritto del lavoro.
Intervengono la Dott.ssa Nadia Zanini e il Dott. Matteo Bodei, entrambi consiglieri dell'Ordine provinciale di Brescia.
L'incontro è aperto a tutti gli studenti interessati.
Tutte le informazioni relative alla Convenzione sono pubblicate alla pagina >>
Il Centro linguistico di Ateneo promuove un ciclo di seminari dedicati al tema del corretto uso dell'IA nella creazione di testi specialistici (scritti e orali).
Sono previsti gli interventi di docenti e professionisti del mondo della traduzione e della formazione linguistica.
Il calendario prevede 5 incontri dedicati in particolare agli studenti del DEM iscritti ad un corso di laurea triennale o magistrale nelle due sedi di Brescia e Mantova.
Pubblichiamo la locandina con tutti i dettagli.
Sul sito della Banca d'Italia è stato pubblicato un bando per la selezione di esperti e assistenti economici da assumere con contratto a tempo indeterminato.
Le domande per poter partecipare al concorso vanno inviate online entro e non oltre il 16 ottobre 2024.
Il Bando è pubblicato a questa pagina
https://www.bancaditalia.it/chi-siamo/lavorare-bi/informazioni-concorsi/2024/bando-20240827-economia/index.html
Avvisiamo gli studenti che sono aperte le iscrizioni all'Open Badge "Finanza quantitativa in R e Python".
Le informazioni sul contenuto sono reperibili alla pagina dedicata https://bestr.it/badge/show/3408.
Le iscrizioni chiudono il 2 ottobre 2024 alle ore 12.00.
Per iscriversi andare alla sezione Segreteria-Iniziative nel proprio profilo personale in esse3.
Le lezioni si svolgono il mercoledì alle ore 14.30 in Laboratorio di informatica 1 al Brixia a partire dal 2 ottobre 2024. Lo studente dovrà fare riferimento al calendario delle esercitazioni di Rischi di mercato azionario e obbligazionario del Prof. Francesco Menoncin e reperibile a questo link >>
9 ottobre 2024 h.17:30 a Milano - scad. 29 settembre 2024
Aperitivo di Networking speciale Consulenza
Saranno presenti consulenti di McKinsey & Company ed una rappresentanza del team di recruiting della Società, a disposizione per offrire utili consigli in merito alle future scelte accademiche e/o lavorative.
L’evento - che è gratuito e si terrà in lingua italiana - è riservato a studentesse e studenti iscritte/i al 2° e 3° anno triennale o al 1° e al 2° anno di magistrale o laureande/i c/o le facoltà di Economia, Ingegneria, Statistica, Matematica e Fisica.
Per partecipare, tutte le informazioni a questo link https://www.mentors4u.com/eventi/mckapeottobre
16 ottobre 2024 alle 18:00 alle 19:00 su Zoom - scad. 6 ottobre 2024
Webinar gratuito in lingua italiana dedicato al tema “Diversità culturale e inclusione sociale: pensare oltre i confini”
Insieme alle consulenti e ai consulenti di McKinsey & Company, discuteremo su come culture diversificate in un contesto lavorativo inclusivo ed internazionale possano favorire la creatività, l’innovazione e la capacità di risolvere i problemi esercitando un’influenza positiva sul benessere dell’azienda e delle persone.
L’evento è riservato a studentesse e studenti iscritte/i al 2° e 3° anno triennale o al 1° e al 2° anno di magistrale o laureande/i c/o le facoltà di Economia, Ingegneria, Statistica, Matematica e Fisica, che si riconoscono in origini africane, asiatiche, caraibiche, latinoamericane, mediorientali, nordafricane, turche o miste.
Per partecipare, tutte le info a questo link: https://www.mentors4u.com/eventi/mckdiversityottobre
Sono stati pubblicati gli Avvisi per l'ammissione ai corsi di laurea magistrale per l'a.a. 2024-25 erogati dal Dipartimento di Economia e Management e reperibili alla pagina Ammissione ai corsi di Laurea Magistrale >>
Venerdì 28 giugno 2024 alle ore 14.00 si terrà un incontro online in Microsoft Teams finalizzato a chiarire tutte le particolarità relative ai criteri di ammissione.
Tutte le informazioni alla pagina dedicata "Presentazione dei criteri e informazioni per l'ammissione ai corsi di laurea Magistrali del Dem"
La Fondazione ASTRID (www.astrid.eu), con l'alto patrocinio del Parlamento Europeo, promuove anche per il 2024 un premio di laurea per studi sull’Europa intitolato a Helen Joanne “Jo” Cox, la giovane deputata inglese vittima di un attentato prima di Brexit.
Si vuole così ricordare l’impegno di Jo Cox per la permanenza del Regno Unito nella UE e premiare uno o più giovani che con i loro studi illustrino i benefici economici, politici, sociali e giuridici dell’integrazione europea.
In continuità con gli anni passati, il Premio Cox per il 2024 è riservato alle tesi magistrali che, seguendo vari approcci disciplinari, si concentrano sui problemi delle istituzioni, dell’economia, e della società dell’Unione europea (UE) e sulle politiche europee necessarie per far fronte alle sfide tecnologiche, ambientali, e geopolitiche del nostro tempo.
Tutte le informazioni alla pagina
https://www.astrid-online.it/chi-siamo/premio-jo-cox.html
La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle informazioni per la sicurezza indice la settima edizione del Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale”, iniziativa dedicata alle migliori tesi di laurea magistrale realizzate su tematiche di interesse intelligence, tra le quali: geopolitica; aree e situazioni di crisi; studi sull’intelligence; funzioni, organizzazione, diritto, dottrina e storia dell’intelligence; minacce alla sicurezza nazionale; sicurezza economico-finanziaria, energetica, spaziale, ambientale.
Possono partecipare tutti gli studenti universitari che abbiano discusso una tesi di laurea magistrale tra il 1° aprile 2024 e il 31 marzo 2025, riportando una votazione non inferiore a 105/110.
Tutte le informazioni, il bando e il fac-simile della domanda di ammissione a questo link >>