L'Università degli Studi di Brescia si impegna da anni nel migliorare le opportunità offerte alla sua comunità accademica.
Attraverso il Tavolo della Mobilità (contattabile via [email protected]), vengono promosse diverse agevolazioni per i trasporti sostenibili sia urbani che extra-urbani. In collaborazione con le associazioni studentesche, sono state installate colonnine per il gonfiaggio delle biciclette in ogni macroarea e sono state implementate misure di video-sorveglianza presso i parcheggi per biciclette.
Questa iniziativa non solo favorisce la sostenibilità ambientale, ma contribuisce anche a promuovere uno stile di vita attivo e salutare tra la comunità studentesca e il personale universitario.
La mobilità condivisa e sostenibile non è solo una scelta responsabile, ma anche un'opportunità per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell'aria e creare una comunità più coesa e consapevole.
Dunque, mentre l'Università degli Studi di Brescia continua a porsi come esempio di eccellenza accademica, si distingue altresì per il suo impegno verso una mobilità più consapevole e condivisa, dimostrando che il futuro sostenibile è alla portata di tutti, passo dopo passo, pedalata dopo pedalata.
I NOSTRI HIGHLIGHTS
MOBILITÀ URBANA (Brescia Mobilità):
Sconto del 50% sull’abbonamento (135€ zona 1 o zona2; 210€ entrambe le zone).
Per usufruire della scontistica è necessario attivare la Student Card dell’Ateneo;
Con l’abbonamento è possibile richiedere l’utilizzo gratuito del parcheggio di Sant Eufemia;
Sono disponibili, a prezzo agevolato, anche carnet da 50/100 viaggi.
BICIMIA: sempre con Brescia Mobilità è possibile richiedere la tessera del servizio di bike sharing cittadino con cauzione agevolata a 5€. I primi 45 minuti sono sempre gratuiti. Tutti i dettagli sul sito del player.
EXTRAURBANO (Arriva): Sconto del 50% sull’abbonamento fino a esaurimento fondi.
Scopri maggiori dettagli nelle sezioni dedicate!
L’Università degli Studi di Brescia, al fine di garantire abbonamenti a prezzi agevolati per gli studenti e promuovere il trasporto pubblico, ha stipulato convenzioni con Brescia Mobilità, Arriva Italia e Trenitalia.
L’Università degli Studi di Brescia, al fine di garantire abbonamenti a prezzi agevolati per il personale e promuovere il trasporto pubblico, ha stipulato convenzioni con Brescia Mobilità, Trenitalia e E-VAI.
L'Università degli Studi di Brescia in collaborazione con Bonera mette a disposizione per la comunità universitaria due Toyota Yaris full hybrid in car sharing che potranno essere noleggiate usufruendo di una tariffa speciale.
Informazioni utili per l'accesso ai parcheggi del campus nord.
l responsabile della mobilità sostenibile è il Mobility Manager di Ateneo, prof. Giulio Maternini.
Il Mobility Manager, istituito a seguito del Decreto del Ministero dell'Ambiente del 27 marzo 1998, promuove l'utilizzo di mezzi ecosostenibili negli spostamenti casa-lavoro e casa-studio.
Il Mobility Manager promuove inoltre accordi con le aziende di trasporto pubblico locale per l'attuazione del "ticket trasporti", intese per il trasporto sostenibile (mobilità non motorizzata ed uso del trasporto collettivo) e diffonde informazioni sul traffico e sui trasporti.
Presso l'Università degli Studi di Brescia è istituito il Tavolo per la Mobilità, con il compito di esaminare le problematiche relative alla mobilità e all'accessibilità delle strutture universitarie ed avanzare proposte di soluzione.