Skip to main content

Presentazione del Corso di laurea magistrale in Governo delle amministrazioni pubbliche

Data news
governo amministrazioni pubbliche

Venerdì 19 luglio alle ore 12.00 presso l'Aula Magna di Economia e Management verrà presentato il nuovo corso di laurea magistrale interdipartimentale "Governo delle amministrazioni pubbliche" con il Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo. Il corso di Laurea si rivolge a coloro che hanno forte interesse a supportare le scelte strategiche e gestionali delle organizzazioni pubbliche a vari livelli (nazionali, regionali o locali)  e nei vari comparti (enti locali, socio-sanitario, società strumentali, previdenza, giustizia) in cui già operano o desiderano operare; è votato a formare figure professionali in grado di governare le complesse dinamiche che caratterizzano le amministrazioni e i loro rapporti con l’utenza. 

Gli insegnamenti di questo percorso forniscono le conoscenze e le competenze giuridiche, economiche, aziendali e di gestione dei processi decisionali necessarie per cogliere le opportunità offerte dai processi di rinnovamento generazionale e organizzativo e assicurare uno sviluppo armonioso del settore pubblico e, quindi, della società.

 

PROGRAMMA

Francesco Castelli, Magnifico Rettore 

Simona Tironi, Assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro

Roberto Rossini, Presidente del Consiglio Comunale di Brescia

Emanuele Moraschini, Presidente della Provincia di Brescia

Adriana Apostoli, Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza 

Giuseppe Bertoli, Direttore del Dipartimento di Economia e Management

Elena Verdolini, Ordinario di Economia Politica

Paolo Zangrillo, Ministro per la Pubblica Amministrazione 

 

ISCRIVITI ALL'EVENTO

 

 

SCHEDA DEL CORSO DI LAUREA

Denominazione: Laurea Magistrale in Governo delle amministrazioni pubbliche

Classe di Laurea: LM-63

Dipartimenti ospitanti: Dipartimento di Giurisprudenza e Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Brescia

Modalità didattiche: Improntata allo sviluppo del pensiero analitico, dell’attitudine al problem solving e della capacità di lavorare per progetti ed in gruppo, sarà erogata in forma mista (in presenza e a distanza) e in orari compatibili con l’obiettivo di favorire la più ampia partecipazione. è prevista la possibilità di partecipare ad attività laboratoriali, tirocini e attività di tesi nell’ambito di convenzioni siglate con le singole amministrazioni

Modalità di ammissione: accesso libero previa verifica del possesso dei requisiti previsti a seguito di domanda di ammissione

Sbocchi professionali: laureati e le laureate potranno inserirsi  nelle singole amministrazioni quali esperti  in grado di svolgere funzioni: di supporto degli organi di indirizzo nella definizione di politiche e di programmi; di gestione e controllo delle amministrazioni pubbliche a vari livelli e comparti (enti locali, socio-sanitario, società strumentali, previdenza, giustizia). La proposta formativa permette la specializzazione lungo due curricula. Il primo fornisce le competenze necessarie per il disegno, il monitoraggio e la valutazione delle politiche e dei programmi pubblici in ambito economico-sociale. Il secondo indirizzo prepara professionisti votati alla guida e alle gestione di organizzazioni pubbliche in un contesto di governance multilivello secondo criteri di efficacia, efficienza e responsabilità verso utenti, cittadini e società civile

Date iscrizioni: al 3 giugno ed entro le ore 11.00 del 30 agosto 2024 (primo periodo di iscrizione); dal 16 settembre 2024 ed entro le ore 11.00 del 16 ottobre 2024 (secondo periodo di iscrizione)

Esiti della selezione: entro il 6 settembre 2024 (primo periodo di iscrizione); entro il 18 ottobre 2024 (secondo periodo di iscrizione)

Agevolazioni: il corso aderisce all’iniziativa “PA 110 e lode” prevedendo l’iscrizione al corso a condizioni finanziarie agevolate per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni

Maggiori informazioni: corsi.unibs.it/it/governo-pa