Skip to main content

Attività Didattica e Formativa anni 2019 - 2022

OFFERTA FORMATIVA ANNO 2022

Corsi monotematici a carattere internazionale

14 maggio 2022
II International Congress: From Plant Health to community Health: Focus on Biotechnology and Functional Food (multidisciplinare)
 

20, 26, 27 ottobre, 4 novembre 2022
Corso: Protein aggregation in neurodegenerative diseases
Prof Maria Grazia Spillantini
Department of Clinical Neurosciences, University of Cambridge, UK;
Visiting Professor, Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Università di Brescia
 

Seminari a carattere internazionale

5 maggio, 2022
Seminario “Non-coding RNAs in adrenal tumors with a focus on microRNAs: biomarkers or even potential treatment targets”
Prof. Peter Igaz
Faculty of Medicine, Semmelweis University Budapest, Hungary
 

24 maggio 2022
Seminario "Proteomics and metabolomics approaches to investigate microbiota and diseases”
Prof. Marcello Manfredi Università del Piemonte Orientale
 

24 giugno 2022
Seminario “New insights into T cell-mediated tumor control”
Prof. Mauro Di Pilato, Department of Immunology, UT MD Anderson Cancer Centery Houston, Texas
 

24 giugno 2022
Seminario “Mechanism and targeting of topoisomerase regulation to affect tumor progression”
Prof. Laura Baranello, Department of Cell and Molecular Biology, Karolinska Institutet Stockholm, Sweden
 

22 settembre 2022
Seminario “Copy number alterations in cancer: detection and precision medicine”
Prof. Arief Gusnanto, School of Mathematics University of Leeds, UK
 

21 ottobre 2022
Seminario “Untangling the role of alpha-synuclein aggregation in neurodegenerative diseases”
Prof Maria Grazia Spillantini
Department of Clinical Neurosciences, University of Cambridge, UK;
Visiting Professor, Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Università di Brescia
 

 

Corsi seminariali interdisciplinari

11 Febbraio 2022
Next-Generation Multifunctional Organic Bioelectronics and Biomimetic Neuromorphic Biointerfacing
Prof Fabrizio Torricelli, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università di Brescia
 

7 marzo 2022
Virus-host interaction: from pathogenesis to biotechnology applications
Prof.ssa Arianna Calistri, Università di Padova
 

14 aprile 2022
Use of Zebrafish as animal model for human diseases
Dott. Marco Schiavone, Università di Brescia
 

26 maggio 2022
Deciphering cancer cell metabolism to identify novel therapeutic targets
Dr. Elisabetta Grillo Università di Brescia
 

23 giugno 2022
Mouse models for cancer research”
Dott.ssa Tiziana Schioppa, Università di Brescia
 

30 giugno 2022
Mouse models for the study of iron metabolism disorders
Dott.ssa Michela Asperti, Università di Brescia
 

13 luglio 2022

Flow cytometry; from basic to applications
Dott.ssa Valentina Salvi, Università di Brescia
 

5 settembre 2022
From energy conservation to energy dissipation: the double life of mitochondrial ATP synthase.
Prof. Paolo Bernardi, Università di Padova
 

15 settembre 2022 

An overview of behavioral tests in mouse models
Dott. Edoardo Parrella Università di Brescia
 

30 settembre 2022
TRAPping tumor growth.
The mitochondrial chaperone TRAP1 and the metabolic
rewiring of neoplastic cells.
Prof. Andrea Rasola, Università di Padova
 

 

Incontri e workshops con la finalità di implementare la comunicazione scientifica tra dottorandi

 

11 giugno 2022
PhD National Meeting: “New perspective in Neuroscience: Research Results of Young Italian Neuroscientists”
Meeting dei Dottorandi in Neuroscienze organizzato con la Società Italiana di Neuroscienze da alcuni docenti del Dottorato in Scienze Biomediche e Medicina Traslazionale con il contributo, il supporto e la partecipazione dei dottorandi. L’evento, organizzato in simposi, comunicazioni orali e poster con l’obiettivo di promuovere la discussione scientifica tra dottorandi, ha visto la partecipazione di circa 150 dottorandi provenienti da tutta l’Italia
Main Lecture: “A modular strategy for next-generation upper-limb sensory-motor neuroprostheses”
Dr. Solaiman Shokur, EPFL, Geneva, Switzerland
 

16 dicembre 2022
Young Minds at Work-Blending Biology and Bioinformatics
Workshop Online organizzato dalla Prof Francesca Caccuri (Collegio dei Docenti, Dottorato in Scienze Biomediche e Medicina Traslazionale) con altre istituzioni con lo scopo di riunire giovani ricercatori (PhD students, postgraduates, post-docs and master students) di tutte le discipline biomediche e di offrire una opportunità ai giovani scienziati di promuovere la propria ricerca, scambiare conoscenze e condividere le proprie idee.

 

Corsi e Seminari Transdisciplinari

 

10 maggio 2022
Corso interdisciplinare online: “HORIZON EUROPE: LE MARIE-SKLODOWSKA CURIE ACTIONS - NOVITÀ ED ELEMENTI DI CONTINUITÀ”
Evento online organizzato da Università di Brescia-APRE

 

22 settembre-20 ottobre 2022
Introduction to Research
Dr. Giovanni Maria Abbiati – Dipartimento di Economia e Management, Università di Brescia
 

24 novembre 2022,
Corso online: IL PROGRAMMA HORIZON EUROPE: ASPETTI LEGALI E FINANZIARI, PROCEDURE DI GESTIONE E RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI
Organizzato da Università di Brescia-APRE
 

2022
Corsi di Inglese organizzati dal Centro Linguistico di Ateneo
General English (I anno) (30 ore)
Academic English Writing (15 ore)
International Public Speaking (15 ore)
 

Anno 2021

Corsi

How life experiences can influence mental and physical health in our descendants: Epigenetic factors in the germline - 4 novembre 2021 - Prof.ssa Isabelle Mansuy, Università di Zurigo

Corso Seminariale sulla proprietà intellettuale - 17 e 24 settembre 2021 - Prof. Massimiliano Granieri, Università di Brescia
17 settembre - The protection of research results: public domain, patents and copyrights
24 settembre - Using patents and patent information as research tools: retrieving, reading, writing and interpreting patent literature

La divulgazione nei progetti scientifici - 16 settembre 2021 - Prof. Ivano Eberini, Università degli Studi di Milano

Corso seminariale: Protein misfolding e malattie neurodegenerative – settembre-ottobre 2021

Ciclo di seminari di Neuroscienze - maggio-settembre 2021

Ciclo di seminari di Oncologia - ottobre-novembre 2021

Settimana Horizon Europe, 12 - 16 luglio 2021

Corso: PhD Language Skill Project,  Corso trasversale per i Dottorati – Prof. Annalisa Zanola- inizio: Febbraio 2021:  Academic English Writing (15 ore); International Public Speaking (15 ore)

Hereditary Gastrointestinal Cancer: from bench to bedside (and return?). Focus on Lynch syndrome - 24 giugno 2021 - Prof. Riccardo Nascimbeni, Università degli Studi di Brescia

Neutrophil attractants: biochemical and biological characterization and role in inflammation - 17 giugno 2021 - Prof. Paul Proost,  Laboratory of Molecular Immunology, Rega Institute KU Leuven, Leuven, Belgium

RNA based mechanisms guiding endothelial cell behaviors - 3 giugno 2021 - Prof.ssa Stefania Nicoli, Yale University School of Medicine, New Haven, USA

Mini-simposio su Sperimentazione Animale in Biomedicina: “Perché è necessario studiare le sostanze che provocano abuso” - 26 maggio 2021

Hereditary Gastrointestinal Cancer: from bench to bedside (and return?). Focus on Polyposis - 20 maggio 2021 - Prof. Riccardo Nascimbeni, Università degli Studi di Brescia

Mass Spectrometry to Biochemistry: in vitro and in vivo applications - 19 maggio 2021

Molecular and metabolic determinants of therapy resistance in breast cancer - 17 maggio 2021

Ciclo di seminari di Neuroscienze: "Modeling Parkinson’s disease: Gaps and Facts" - 12 e 14 maggio 2021

Atypical chemokine receptor 3 (ACKR3: only a scavenger? - 6 maggio 2021- Prof. Marcus Thelen, Institute for Research in Biomedicine, Università della Svizzera italiana Bellinzona

Pathophysiological consequences of iron overload: lessons from a mouse model of type IV hereditary hemochromatosis - 22 aprile - Prof. Sandro Altamura, (EMBL) Department of Pediatric Oncology Hematology, Immunology and Pulmonology Children's Hospital; Heidelberg University Medical Center

Confocal and two-photon microscopy principles and applications - 8 aprile 2021 - Dott.ssa Cosetta Ravelli, Università di Brescia

Molecular modelling in sugar-protein interactions: a bittersweet computational journey - 25 marzo 2021 - Dott.ssa Giulia Paiardi, Università di Brescia

Heparan Sulfate COVID-19 Axis: From discovery to Antiviral Development - 18 marzo 2021 - Prof. Philip Gordts, School of Medicine, University of California, San Diego (UCSD)

La Matematica delle Proteine Introduzione alla Molecular Dynamics - 12 marzo 2021

Surface Plasmon Resonance: a powerful tool to investigate virus/host interactome - 11 marzo - Prof. Marco Rusnati, Università di Brescia

Anti-angiogenic cancer immunother - 25 febbraio 2021 - Prof. Michele De Palma, EPFL ISREC, Lausanne

Bioenergetic analyses applied to cancer research - 11 febbraio 2021 - Dott.ssa Elisabetta Grillo, Università di Brescia

Ricerca biomedica tra diritto alla salute e valori costituzionali - 25 gennaio 2021

Anno 2020

Competenze trasversali e altre opportunità formative per i Dottorandi
27 febbraio - 22 maggio 2020 - Attività di Formazione Linguistica per Dottorandi: corso di Business English: formazione di base al “Public Speaking in International Contexts”. Prof.ssa Annalisa Zanola, Università di Brescia

16 settembre 2020 - 9 ottobre 2020 - Introduction to Research. Dr. Niccolò Casnici, Università di Brescia

9 dicembre 2020 - Giornata di formazione “La call Green Deal di H2020, Cenni di progettazione e anticipazioni su Horizon Europe”

15 dicembre 2020 - Webinar "Gender in Science"

Promozione
Partecipazione dei Dottorandi agli eventi:  
22 maggio 2020 - UniBS Days 2020
27 novembre 2020 - MEETmeTONIGHT 2020 - Notte Europea dei ricercatori

2° Forum of Advanced Training in Psychiatry “Prevenzione, interventi precoci e nuove opportunità di trattamento nella schizofrenia e nei disturbi dell’umore”  - 19 e 20 marzo

Circulating Tumor Mutational Burden Using a NGS Cancer Gene Panel in Relapsed/Refractory Hodgkin Lymphoma Patients Undergoing Immunotherapy. - 26 febbraio 2020 - Prof. Carmelo Carlo-Stella, Humanitas Clinical and Research Center, IRCCS and Humanitas University, Milano 

Role of stress and inflammatory related pathways in the pathogenesis and treatment of mood disorders. - 4 febbraio 2020 - Dott.ssa Annamaria Cattaneo, Biological Psychiatry Lab IRCCS Fatebenefratelli Brescia, Institute of Psychiatry, King’s College London UK

Breast cancer stem cells: from the lab to the clinics. - 15 gennaio 2020 - Prof. Pier Paolo Di Fiore, IEO, Istituto Europeo di Oncologia IRCCS, IFOM-IEO Campus Milano

Lecturer in Nanomaterials and Biointerfaces - 9 gennaio 2020 - 6 febbraio 2020 -Prof. Ciro Chiappini, Centre for Craniofacial and Regenerative Biology King’s College London, UK
    CICLO DI LEZIONI Nanomaterials for medicine
    1. Which Nanomaterials for Medicine? - 9 gennaio 2020
    2. Seeing is Believing. How to Characterize at the Nanoscale - 16 gennaio 2020
    3. Does it work? Models for Translational Nanomedicine - 22 gennaio 2020
    4. Nanomaterials for Drug Delivery, Hope and Hype - 23 gennaio 2020
    5. Can Nanotechnology Help Tissue Engineering? - 30 gennaio 2020
    6. Better Treatments with Nanomedicine - 6 febbraio 2020
    7. From Nano to Therapy: The Nanomedicine Journey - Seminario 9 gennaio 2020

Calendar of the research lessons 2020
- Epigenetics and cardiovascular diseases: mothods of study; Prof. Leonardo Elia
- Biological and epigenetic effects of childhood trauma in major depressive disorder; Dr.ssa Alessandra Minelli
- Can Application of genomics technologies finally deliver precision medicine?; Dr. Edoardo Giacopuzzi
- Zebrafish disease models: from transgenesis to stable mutants; Dr. Marco Schiavone
- Zebrafish models of muscolar dystrophies and screening for new drugs; Dr. Marco Schiavone
- Zebrafish models compared to mice; Dr. Marco Schiavone
- Protein folding and misfolding in the endoplasmic reticulum; Dr.ssa Annamaria Fra
- Variable expressivity in RASopathies: alternative inheritance models and epigentic mechanisms; Prof.ssa Paola Riva

Anno 2019

Eventi
Olimpiadi delle Neuroscienze 2019 – Partecipazione di alcuni dottorandi all’organizzazione e svolgimento di questo evento.
Unistem Day 2019 - Partecipazione di alcuni Dottorandi all’organizzazione e svolgimento di questo evento.

Promozione
Partecipazione dei Dottorandi agli eventi:  
UniBS Days 2019
La notte dei ricercatori - Meet me tonight- 2019

An important role of lymphatic vessels in cancer progression and chronic inflammation - 4 dicembre 2019 - Prof. Michael Detmar, Institute of Pharmaceutical Sciences, Swiss Federal Institute of Technology, ETH Zurich - Zurich, Switzerland

Ciclo di Seminari di Inglese Scientifico - 14, 21 novembre 2019 - Dott.ssa Elisabetta Arisi
21 novembre 2019 - The Nuts and Bolts of Scientific Writing in Biomedical Sciences
14 novembre 2019 - The Do's and Don'ts of Scientific Writing in Biomedical Sciences

Alpha-synuclein and the lysosomes in the pathogenesis of Parkinson's Disease - 8 novembre 2019

Corso di Proteomica – 8, 10, 16, 17, 23, 29 ottobre 2019 - Prof Mark Lively, Visiting Professor from Wake Forest School of Medicine, Winston-Salem, NC, USA
8 ottobre – Chemistry and biochemistry of amino acids, proteins, and peptides. Purification methods for proteomics. A review.
10 ottobre - Sequence databases and analysis software. Essential tools for interpretation of protein mass spectrometry data.
16 ottobre - Mass spectrometry methods and instrumentation. Ionization methods, mass analyzers, and data analysis.
17 ottobre - Mass spectrometry of proteins and peptides 1. Qualitative and quantitative analysis.
23 ottobre - Mass spectrometry of proteins and peptides 2. Post translational modifications of proteins.
29 ottobre- Clinical Proteomics. Clinical applications of protein mass spectrometry for biomarker discovery.

Corso seminariale: Introduction to bioinformatics for genomic data analysis and data visualization - 3, 4 ottobre 2019 - Dott. Edoardo Giacopuzzi

Bioinformatics for Precision Medicine - 12 luglio 2019

A new paradigm for the study of sustainable agricultural systems - 9 Luglio 2019

Corso Seminariale sulla proprietà intellettuale - 12, 19 e 26 giugno 2019 - Prof. Massimiliano Granieri, Università di Brescia
12 giugno - Introduzione alla proprietà intellettuale: forme di protezione, soggetti, procedure
19 giugno - Il diritto d'autore e le altre forme di protezione delle creazioni intellettuali a contenuto estetico
26 giugno - La protezione brevettuale e le altre forme di protezione delle creazioni intellettuali a contenuto tecnologico, con particolare riguardo alle scienze della vita e alle tecnologie biomedicali

Diagnostica delle linfoadenopatie infettive - 14 giugno 2019

Working in the Area of Porphyrazine Macrocycles: Synthesis, Characterization and Potential Applications in Biochemical Field - 7 giugno 2019

I microRNA extracellulari come nuovi regolatori del rilascio di citochine IRCCS MultiMedica - 7 giugno 2019

Systems biology in AdrenoCortical Carcinoma: toward the rational identification of new therapeutic targets - 5 giugno 2019

Ruolo delle NK/ILCs nei tumori ematologici (leucemie/mieloma) e nel trapianto - 31 maggio 2019

Open Science and Open  data nella Comunicazione Scientifica. Una Prospettiva Europea - 29 maggio 2019  Dott. Matteo Di Rosa, EU Horizon 2020 National Contact Point

Ruolo dei miRNA nell'immunità - 24 maggio 2019

Funzione delle cellule dendritiche come Antigen Presenting Cells nel contesto tumorale - 17 maggio 2019

Beyond CRISPR/Cas9 limits: improving fidelity and deliverability - 10 Maggio 2019

Inquadramento diagnostico e terapeutico delle sindromi autoinfiammatorie - 10 maggio 2019

Research lessons: The colloidal side of cell communication - 7 maggio 2019 - Prof. Paolo Bergese, Università di Brescia

Corso seminariale di microscopia avanzata - 7, 16, 21 maggio 2019 – Prof. Arianna Bellucci, Dott. Cosetta Ravelli, Dott. Federica Bono, Università di Brescia
 7 maggio - Fluorescence and Confocal Microscopy. Dott.ssa Cosetta Ravelli
16 maggio - Two-photon excitation microscopy: studying cell function, motility and structure by deep tissue Imaging. Prof. Arianna Bellucci
21 maggio - Advanced confocal microscopy techniques to study protein interactions and dynamics: FRET, FRAP and FLIM. Dott.ssa Federica Bono

TNF-stimulated gene-6 (TSG-6) is a key regulator in switching stemness and biological properties of mesenchymal stem cells - 3 maggio 2019

Il sistema delle chemochine come nuovo target nell'immunoterapia dei tumori - 12 aprile 2019

Individual participant data meta-analyses in gastric cancer risk factor research – the StoP consortium - 04 Aprile 2019

Corso seminariale Epigenetics and cardiovascular diseases: methods of study - 4, 18, 25 marzo,  1 aprile 2019 - Prof. Leonardo Elia, Università di Brescia

Corso seminariale: lncRNAs as biomarkers in human diseases - 22 febbraio, 1, 8 marzo 2019 - Dott. Alessandro Salvi, Università di Brescia

Zebrafish: A model for human diseases and drug screening - 21 febbraio 2019

MICROMEDEX® :"Ask to Watson: l'intelligenza cognitiva applicata a Micromedex®" - 19 febbraio 2019