Skip to main content

CFC 6 - Climbing for Climate

Data news
Climbing for climate 6

Sabato 7 e domenica 8 torna per la sesta edizione Climbing for Climate, quest'anno sul ghiacciaio della Marmolada.

La Marmolada è il ghiacciaio icona delle Dolomiti e uno dei più studiati delle Alpi, oggi al centro di un accelerato processo di fusione, che ha assunto i tratti della tragedia nell’evento parossistico del 3 luglio 2022. Ma è anche un ghiacciaio-simbolo, conteso e al bivio tra due modelli di sviluppo: quello ski oriented, che proprio sulla Marmolada vede costruire nel 1947 uno dei primi impianti di risalita in Italia, e la proposta più recente di un turismo alternativo e una fruizione sostenibile della montagna, avanzata nel 2020 da una rete di associazioni e soggetti locali.

Dal 2019 la Marmolada ospita anche il primo esempio in Italia di campagna glaciologica “partecipata”, iniziativa di sensibilizzazione sugli esiti della fusione glaciale, che vede la collaborazione tra Comitato Glaciologico Italiano e Museo di Geografia dell’Università di Padova, quest’anno giunta alla sesta edizione, come Climbing for Climate (CFC).

L’evento CFC 2024 si propone due obiettivi. A livello nazionale far conoscere rapidità e drammaticità della fusione del ghiacciaio, attraverso la raccolta e diffusione di dati e studi aggiornati. A livello locale lanciare un documento per “un’altra Marmolada”: non più solo “montagna perfetta” per l’alpinismo e per lo sci (secondo la definizione di Dino Buzzati), ma “montagna maestra” in grado di indirizzare la fruizione delle alte quote favorendo mitigazione, adattamento e sensibilizzazione al global warming. Una strategia di cui le Università aderenti alla RUS si propongono come parte attiva, in collaborazione con gli enti locali, le istituzioni e le associazioni.

Al termine dell’evento i partecipanti sottoscriveranno un documento condiviso sulla fruizione futura della Marmolada e delle montagne italiane alla luce delle sfide del cambiamento climatico e della necessaria transizione ecologica.