Skip to main content

Notte dei Ricercatori | Venerdì 27 settembre 2024

Data news
La notte dei ricercatori 27 settembre

Venerdì 27 settembre 2024 torna la Notte dei Ricercatori: l’iniziativa volta a valorizzare la cultura della ricerca e a favorire l’incontro tra ricercatori e cittadini.

L’evento è promosso e organizzato dall’Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, Accademia di Belle Arti LABA Brescia, Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia e Fondazione Brescia Musei.

SCOPRI IL PROGRAMMA

 

STAND

Dalle ore 14.00 alle 18.00, gli stand dimostrativi dei ricercatori animeranno il pianterreno e l'Appartamento Nobile (primo piano) del MO. CA - Centro per le nuove culture, in Via Moretto 78.

Tra gli stand sarà possibile sostenere i progetti legati all'iniziativa “Crowd For Innovation – Crédit Agricole Italia e UniBS, insieme per la ricerca”.

Crowd for Innovation

Consulta il programma e scopri tutti gli stand.


TALK E APPUNTAMENTI

Dalle 14.00, nelle sedi del centro storico dell’Università degli Studi di Brescia

 

Salone Apollo | RETTORATO | Piazza del Mercato, 15

 

Ore 14.00

Longevità e Salute del Cervello (Alessandro Morandi, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali)
Cervello in salute: come misurarlo (Andrea Pilotto, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali)
Salute del Cervello in tempi di longevità: strategie di prevenzione (Alessandro Padovani, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali)
Tecnologia e invecchiamento: strumenti di ricerca e predizione moderni in geriatria (Alberto Zucchelli, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali)

ISCRIVITI

 

Ore 16.30

Malattie del cervello: come studiarle con la biologia e la medicina di precisione (Luigia Collo, Silvia Clara Giliani, Giovanna Piovani, Isabella Zanella, Daniela Zizioli, Jonida Bitraj, Rosalba Ferraro, Agnese Segala, Sara Ferretti | Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale)

ISCRIVITI


Aula Sala della Biblioteca
Dipartimento di Economia e Management | Via S. Faustino, 74/B

 

Ore 14.00

Una terapia su misura: l'approccio multidisciplinare in oncologia per una medicina personalizzata (Salvatore Grisanti, Alfredo Berruti. Andrea Guerini, Michela Buglione di Monale e Bastia, Marco Ramera, Guido A.M. Tiberio – Dip. di Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica
Mariangela Tamburello, Sandra Sigala, Matilde Monti, William Vermi - Dip. di Medicina Molecolare e Traslazionale)

ISCRIVITI

 

Ore 15.15

Nanotecnologie, sviluppo ambientale e sociale sostenibile, medicina personalizzata (Elisabetta Comini, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione)

ISCRIVITI

 

Ore 16.30

Made in Italy Circolare e Sostenibile. Il Progetto "Digital thread for smart product in service oriented supply chain" per la realizzazione di un prodotto intelligente (Tiziano Fapanni - Massimiliano Garda, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione)

ISCRIVITI

 

Ore 17.45

La ricerca economica al servizio delle transizioni energetiche e digitali (Mattia Guerini, Sergio Vergalli - Dipartimento di Economia e Management
Luca Fontanelli, Elena Verdolini - Dipartimento di Giurisprudenza)

ISCRIVITI


Aula Falcone-Borsellino, Casa dei Mercanti
Dipartimento di Giurisprudenza | Corso Mameli, 27

 

Ore 14.00

Bioprinting per l’Ingegneria Tissutale (Paola Ginestra – Miriam Seiti, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale)

ISCRIVITI

 

Ore 15.30

Il diritto all’oblio oncologico: un nuovo strumento di tutela per chi sconfigge il cancro (Mariangela - Nini Ferrari, Dipartimento di Giurisprudenza)

ISCRIVITI

 

Ore 16.45

Obesità e sovrappeso: quali sono i rischi per la salute? (Elisabetta Grillo, Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale)

ISCRIVITI


Sala dei Putti
Dipartimento di Giurisprudenza | Via San Faustino, 41

 

Ore 14.00

Quando il mercato energetico va in crisi il mondo trema: dagli shock petroliferi degli anni '70 all'invasione russa dell'Ucraina (Francesco Menoncin, Dipartimento di Economia e Management)

ISCRIVITI

 

Ore 15.15

Matematica è ... Ovunque (Fabio Luterotti, Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica, introduce gli interventi di Anita Pasotti, Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica, e Maria Ruth Dominguez Martin, Dipartimento di Economia e Management)

ISCRIVITI

 

Ore 16.30

Biodiversità vegetale: il caso del Giardino Botanico di Ome (Andrea Mastinu, Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale)

ISCRIVITI 

 

Ore 17.45

Laboratorio di creazione di giochi educativi per la matematica (Valentina Morandi, Dipartimento di Economia e Management)

ISCRIVITI


Sala Consiliare di Ingegneria
Via Branze 38

 

Catalysis for Energy and Environmental Protection (Nancy Artioli, Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica)

ISCRIVITI


Sala delle Candelabre
Dipartimento di Giurisprudenza | Via San Faustino, 41

 

Ore 15.15

Made in Italy Circolare e Sostenibile. Il progetto “AMELIE” per il recupero delle batterie al litio (Alessandra Zanoletti, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale)

ISCRIVITI

 

Ore 16.30

L’irrigazione ancestrale nel bacino Mediterraneo e nell'Asia centrale come paradigma di sostenibilità (Stefano Barontini, Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica)

ISCRIVITI 


MO.CA - Centro per le nuove culture. Sala Danze
Via Moretto, 78

Ore 18.30

Tavola rotonda 
“IA e Umanesimo: fra scettici e integrati”

Alessandro Padovani | Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia
Nicoletta Cusano | Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia
Andrea Pozzi | Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Università Cattolica del Sacro Cuore
Marco Sorelli | Dipartimento Arti Visive, Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia
Massimo Tantardini | Dipartimento Arti Visive Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia
Francesco D’Isa | Scuola di pittura, Accademia di Belle Arti LABA

ISCRIVITI

 

Mantova

Venerdì 27 settembre 2024 dalle ore 20:00 alle ore 24:00, a Mantova la Fondazione Univermantova apre le porte alla cittadinanza: i ricercatori delle Università presenti a Mantova escono dai laboratori e si raccontano alla cittadinanza in una notte dedicata alla ricerca e alla sua divulgazione. L'Università degli Studi di Brescia parteciperà con diversi talk nella rassegna.