Skip to main content

Foll-Bio Day 2024

25 e 26 ottobre 2024
DoubleTree by Hilton - Viale Europa, 45

Nel 2024 la gestione ottimale dei pazienti affetti da linfoma follicolare non può prescindere dalla conoscenza delle basi biologiche della malattia. La classificazione istologica di questo linfoma, inoltre, è stata recentemente oggetto di modifiche e diatribe nel contesto internazionale, per cui l’identificazione di nuovi biomarcatori prognostici e predittivi appare oggi più che mai necessaria.

Sebbene alcuni parametri facciano ormai parte del bagaglio culturale dell’ematologo, molti dei meccanismi che stanno alla base della crescita e della refrattarietà ai trattamenti (attuali e futuri) rimangono ancora da chiarire e rappresentano uno dei campi più interessanti della ricerca traslazionale. In questo contesto il protocollo FIL “FOLL12” ha valutato la possibilità di adattare il trattamento dei pazienti con linfoma follicolare al rischio di recidiva di malattia, definito applicando criteri accurati di risposta metabolica e molecolare, dimostrando in maniera indiretta l’efficacia della terapia di mantenimento con anticorpo anti-CD20 in tutti i pazienti responsivi alla chemio-immunoterapia iniziale.

Oltre a questo risultato clinico l’intero progetto FOLL12 (insieme al protocollo successivo attualmente in corso, il “FOLL19”) sta fornendo moltissime informazioni utili a migliorare la conoscenza sul linfoma follicolare e a definire al meglio le terapie personalizzate dei prossimi anni. Infatti, a partire dal 2022 sono stati avviati una serie di sotto-progetti traslazionali nel contesto dello studio biologico “FOLL-BIO”, che partendo dalla casistica raccolta permetteranno di approfondire aspetti clinici, metabolici e molecolari della patologia.

Questo Congresso si propone pertanto l’obiettivo di riunire gli esperti italiani in materia di linfoma follicolare e ricerca traslazionale (clinici, patologi, biotecnologi, farmacologi ma anche nuovi protagonisti come bioinformatici, bioingegneri, matematici ed esperti di radiomica) per presentare l’attuale scenario clinico e terapeutico del linfoma follicolare, per discutere in maniera più approfondita gli aspetti biologici e traslazionali succitati, col fine ultimo di formare l’uditorio su una visione completa della problematica, per impostare al meglio la gestione clinica e la terapia del paziente con linfoma follicolare, oggi e nel prossimo futuro. Il programma prevede due mezze giornate e il congresso sarà ospitato nella cornice della accogliente e rinnovata Brescia, che è stata capitale della cultura, con Bergamo, nel 2023.

Per maggiori informazioni

Document