Skip to main content

Progetto Book Co-Development “Gli studi di innovazione in Italia”

Data news
corridoio chiostro grande san faustino economia

Giovedì 16 gennaio 2025, ore 10:00

Sala della Biblioteca, Via San Faustino 74/B

 

 

 

 

 

Chairpersons: Prof.ssa Anna Codini Università degli Studi di Brescia, Prof.ssa Maria Colurcio Università della Magna Graecia di Catanzaro

 

Relatori: Prof. Roberto Grandinetti Università di Padova, Prof. Niccolò Fiorini Università degli Studi di Siena, Prof.ssa Anna Marrucci Università degli Studi di Firenze, Prof. Francesco Vitellaro Università degli Studi di Genova, Prof. Michele Modina Università del Molise, Prof. Mario Tani Università degli Studi di Napoli Federico II, Prof.ssa Angela Caridà Università della Magna Graecia di Catanzaro, Prof.ssa Cristina Caterina Amitrano Università degli Studi di Torino, Prof.ssa Maria Cristina Longo Università degli Studi di Catania 

 

Da sempre focalizzata sul contributo che le competenze e la padronanza di metodi manageriali assumono nello sviluppo dei processi innovativi d’impresa e nel relativo successo, la letteratura italiana di management ha prodotto negli anni svariati contributi sul tema. Tali contributi, spesso orientati all’interpretazione e all’indirizzo dei processi innovativi tipici del contesto italiano, sono divenuti un riferimento anche a livello internazionale. 

Nonostante tale interesse e tradizione scientifica, manca, ad oggi, una vera e propria sistematizzazione dei principali contributi italiani sul tema della gestione dell’innovazione che possa costituire non solo una “memoria storica” di quanto fatto finora, ma anche rappresentare un valido spunto per lo sviluppo futuro di tali studi, soprattutto in un momento di snodo in cui dinamiche tecnologiche, sociali ed ecologiche segnano la necessità di un cambiamento sinergico nella direzione di un benessere diffuso e accessibile.

Il workshop costituisce un momento di confronto tra gli Autori di un volume attualmente in fase di stesura nato all’interno del Gruppo Tematico di “Innovation & Technology Management” della Società Italiana di Management,  che si propone di ripercorrere alcuni studi chiave della letteratura italiana sul tema dell’innovazione, con l’intento di offrire spunti di riflessione, sia in ambito accademico sia in ambito manageriale, su come tali studi possano essere riletti alla luce del contesto odierno.