Skip to main content

Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2024 dell’Osservatorio Smart AgriFood

Giovedì 13 febbraio 2025, ore 9:30
Aula De Carli del Politecnico di Milano, Campus Durando - via Durando 10, Milano

Giovedì 13 febbraio 2025, dalle 9:30 alle 13:00 presso l’Aula De Carli del Politecnico di Milano, Campus Durando (via Durando 10, Milano), si terrà il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2024 dell’Osservatorio Smart AgriFood, dal titolo “Smart agrifood: è tempo di una nuova consapevolezza!”.

La partecipazione è aperta a tutti. È possibile iscriversi a questo link.
  
Durante l’evento – importante momento di riferimento per il settore - saranno presentati i risultati della Ricerca dell’Edizione 2024 dell’Osservatorio. In particolare, l’attenzione sarà dedicata a:  

  • Le sfide per il settore agroalimentare, i trend dell’innovazione e delle tecnologie digitali – come l’Intelligenza Artificiale - che possono contribuire a rendere il settore più competitivo e sostenibile; 
  • I numeri del mercato italiano dell’Agricoltura 4.0 in Italia e lo stato di adozione delle tecnologie digitali in agricoltura; 
  • Il carbon farming, i trend a livello globale e le innovazioni digitali che possono contribuire allo sviluppo delle pratiche; 
  • I trend delineati dalle startup smart agrifood internazionali.  

I risultati saranno discussi con rappresentanti del mondo agricolo, della trasformazione alimentare e delle Istituzioni. Hanno confermato la loro partecipazione: 

  • Cesare Baldrighi, Presidente, Origin Italia 
  • Luca Brondelli di Brondello, Presidente Enapra
  • Gianpiero Calzolari, Presidente, Gruppo Granarolo  
  • Gianluca Cavicchioli, Direttore, UPA Siena
  • Raffaele Drei, Presidente, Confcooperative - Fedagripesca 
  • Massimiliano Giansanti, Presidente, COPA e Confagricoltura
  • Simone Nardin, Amministratore Delegato, John Deere Italiana
  • Pier Maria Saccani, Presidente, Consorzio di tutela della Mozzarella di Bufala 

ed ulteriori aziende agricole che porteranno le loro esperienze di innovazione.  
 
Il giorno dell’evento sarà distribuito il report della ricerca ai partecipanti.