Skip to main content

4-11 febbraio. Settimana nazionale delle discipline STEM a Unibs

Data news
Alate: donne in volo nella scienza

L’Università degli Studi di Brescia (Commissione Genere nell’ambito del progetto STEM in Genere) e l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Commissione Pari opportunità e facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali), con il sostegno del Comune di Brescia (Commissione Pari Opportunità) ha organizzato l’evento “ALATE: DONNE IN VOLO NELLA SCIENZA” per celebrare la Settimana nazionale delle discipline STEM e la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza

Il Ministero dell’Università e della ricerca ha infatti istituito dal 4 all'11 febbraio di ogni anno, la "Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche” al fine di sensibilizzare e di stimolare l'interesse, la scelta e l'apprendimento delle discipline STEM. L’auspicio è che questa iniziativa, segno tangibile di un impegno corale sul territorio, possa aiutare a far conoscere meglio e capire le diverse strade e possibilità che le giovani ragazze e le donne possono intraprendere per affermare il proprio inestimabile contributo nel mondo della matematica, dell’ingegneria, delle scienze e della tecnologia.

L’evento si svolgerà martedì 11 febbraio al Teatro Sociale del CTB (in Via Felice Cavallotti n. 20 a Brescia), dalle 9.00 alle 13.00, con talk, momenti di spettacolo e di intrattenimento, rivolto alle classi delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia e Provincia. La mattinata sarà aperta dai saluti del Rettore dell’Università degli Studi di Brescia Francesco Castelli, dall’Assessora con delega alle Pari Opportunità Anna Frattini, dalla Delegata alle Pari Opportunità dell’Università Cattolica Raffaella Iafrate, e dalla presidente uscente Commissione Genere Mariasole Bannò

Seguirà lo spettacolo teatrale “Sei donne che hanno cambiato il mondo” di e con Gabriella Greison che racconta la storia di sei donne che, con la loro volontà, la loro abilità, il talento e la protervia, hanno aperto la strada nel mondo della scienza alle altre, in un mondo apertamente ostile, fatto di soli uomini. 
Nella seconda parte della mattinata sono previsti momenti di confronto con ricercatori e ricercatrici dell’Università degli Studi di Brescia e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e un gioco a quiz a premi.


 

Per maggiori informazioni

Document