Il CNSU è l’organo consultivo del Ministro per i temi relativi agli studenti universitari e di rappresentanza degli studenti iscritti ai corsi attivati nelle università italiane, di laurea, di laurea specialistica e di specializzazione e di dottorato. E’ composto da 28 membri eletti dagli studenti, da un componente eletto dagli iscritti ai corsi di specializzazione e da un componente eletto dagli iscritti ai corsi di dottorato di ricerca. Esso formula pareri obbligatori sui principali atti di indirizzo e di ripartizione delle risorse e predispone, su base biennale, il proprio Rapporto sulla condizione studentesca. Propone contributi ulteriori rispetto ai temi relativi agli studenti, attraverso propri pareri e mozioni.
Sono state indette le elezioni per il rinnovo del Consiglio nazionale degli studenti universitari (C.N.S.U.).
Le votazioni si svolgeranno dalle ore 9.00 alle ore 19.00 del giorno 14 maggio 2025 e dalle ore 9.00 alle ore 14.00 del giorno 15 maggio 2025.
Tutta la documentazione è reperibile e scaricabile alla pagina:
Ordinanza Ministeriale Elezioni dei componenti CNSU
RAPPRESENTANZE DA ELEGGERE
Ai sensi dell'art 1 dell'O.M. 42 del 30 gennaio 2025, sono indette per i giorni 14 e 15 maggio 2025, presso ciascuna sede universitaria, le votazioni per l’elezione dei seguenti componenti del Consiglio nazionale degli studenti universitari:
a) 28 componenti eletti tra gli studenti iscritti nell’anno accademico 2024 – 2025, a corsi di laurea, a corsi di laurea magistrale, a corsi di laurea magistrale a ciclo unico o a corsi di laurea di precedenti ordinamenti, secondo la vigente normativa;
b) 1 componente eletto tra gli iscritti ai corsi di specializzazione del vecchio e nuovo ordinamento, di cui all’art. 4, comma 1, della legge 19 novembre 1990 n. 341 e all’art. 3 del d.m. 22 ottobre 2004, n.270;
c) 1 componente eletto tra gli iscritti ai corsi di dottorato di ricerca del vecchio e nuovo ordinamento, di cui all’art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210 e al D.M. 14 dicembre 2021, n. 226.
Le operazioni elettorali si svolgeranno dalle ore 9.00 alle ore 19,00 del giorno 14 maggio 2025, e dalle ore 9.00 alle ore 14.00 del giorno 15 maggio 2025.
TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE: 7 APRILE 2025
Si ricorda che, ai sensi dell'art. 3 dell'O.M. 42 del 30 gennaio 2025 il termine per la presentazione delle candidature per le componenti da eleggere indicate alle lettere a), b) e c) art. 1 comma 1, è previsto per il 7 aprile 2025 entro le ore 13.00.
I moduli per la raccolta delle firme di sostegno, scaricabili sul sito ministeriale, devono essere vidimati dall'U.O.C. Offerta Formativa, mediante apposizione del timbro dell'Università.
Si prega di concordare l'appuntamento per la vidimazione, mandando un’e-mail all'indirizzo: [email protected]
Le candidature relative all'elezione dei componenti di cui all'articolo 1, comma 1, lettera a), dell’O.M. sono presentate alle Commissioni elettorali locali di cui all'art. 7 dell'ordinanza stessa.
Le candidature relative all’elezione dei due componenti di cui all’articolo 1, comma 1, lettere b) e c), e le relative autocertificazioni, devono essere presentate alla U.O.C Offerta Formativa in tempo utile per poterne permettere la trasmissione alla Commissione Elettorale Centrale entro il termine previsto del 7 aprile 2025 entro le ore 13.00.
COME SI VOTA
Recati al seggio ed esibisci la tua tessera universitaria o un idoneo documento di riconoscimento provvisto di fotografia (carta d’identità, passaporto o patente).
RICORDA:
Gli studenti non possono esercitare il diritto di voto in seggi diversi da quello di appartenenza. Gli specializzandi e i dottorandi, invece, possono esercitare il diritto di voto in seggi diversi da quello di appartenenza. Gli specializzandi e i dottorandi possono esercitare il diritto di voto anche presso Atenei diversi da quello in cui l’elettore risulta essere iscritto; in tal caso l'elettore è tenuto ad attestare la propria condizione di iscritto, anche mediante autocertificazione.- La commissione verificherà la validità del documento e che il tuo nome compaia nell’elenco delle elettrici e degli elettori.
- Dopo aver firmato l’elenco dei votanti, la commissione ti consegnerà le schede e la matita copiativa (per le operazioni di voto puoi usare solo la matita copiativa).
Accedi alla postazione di voto ed esprimi il tuo voto sulla scheda cartacea.
RICORDA:
per quanto riguarda la componente degli studenti il voto è espresso contrassegnando il simbolo e/o la denominazione della lista, e indicando eventualmente, a fianco della lista stessa, la propria preferenza per un solo candidato, anche facendo riferimento allo pseudonimo del candidato stesso.
Per le due componenti specializzandi e dottorandi il voto è espresso esclusivamente contrassegnando il nominativo del candidato prescelto.- Abbandona la postazione di voto, inserisci la scheda cartacea nell’urna, ritira dalla commissione di seggio il tuo documento di riconoscimento ed esci dal seggio.