Skip to main content

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA riservata a classi di lauree diverse da Medicina e Chirurgia

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA

riservata a classi di lauree diverse da Medicina e Chirurgia

LINK AL SITO DI ATENEO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA

Il Regolamento delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria dell’Università degli Studi di Brescia è reperibile al seguente link: 

https://www.unibs.it/it/ateneo/amministrazione/statuto-e-regolamenti/regolamento-delle-scuole-di-specializzazione-di-area-sanitaria

 

Servizi supporto specializzandi 

Segreteria scuole di Specializzazione: https://www.unibs.it/it/scuole-specializzazione-segreteria

Scuole di Specializzazione area Sanitaria per non medici: https://www.unibs.it/it/scuole-specializzazione-area-sanitaria

 

Organi della scuola 

Il Consiglio è composto dai Docenti della Scuola per tutti gli anni attivi, nominati per l’anno accademico in corso, dai professori a contratto e da una rappresentanza degli specializzandi eletti secondo le modalità previste dal Regolamento Elettorale di Ateneo.

- Direttrice: Prof.ssa Sandra Sigala

- Vice-Direttrice: Prof.ssa Sara Anna Bonini

- Referente per la Qualità: Prof.ssa Alessandra Gianoncelli

 

Scheda della scuola 

Attraverso la formazione tramite le lezioni frontali ed i tirocini previsti nel piano di studi, lo Specialista in Farmacologia e Tossicologia Clinica, al termine del percorso di studio deve:

  • conoscere le principali procedure diagnostiche per l'interpretazione degli esami di laboratorio e delle indagini strumentali; 
  • aver acquisito le conoscenze teorico-pratiche necessarie per comprendere il razionale degli interventi farmacoterapeutici e tossicologici in condizioni acute e croniche, tenendo conto del meccanismo d'azione, delle interazioni e degli effetti collaterali dei farmaci e dei tossici; 
  • aver acquisito conoscenze approfondite sulle proprietà farmacodinamiche, farmacocinetiche e farmaco-tossicologiche dei principali gruppi di farmaci, ai fini del loro impiego terapeutico, della ricerca e sviluppo di nuovi farmaci, dell'innovazione e miglioramento dei prodotti farmaceutici;
  • aver acquisito conoscenze di tipo fisiopatologico e diagnostico per prevedere e interpretare gli effetti dei farmaci e valutare il rapporto rischio/beneficio, nonché le conoscenze mediche di base per riconoscere gli gli effetti avversi dei farmaci comunemente utilizzati;
  • possedere le conoscenze necessarie per l'interpretazione degli effetti tossicologici e per la comprensione degli interventi terapeutici che si effettuano nelle intossicazioni acute e croniche, nelle farmacodipendenze e nelle emergenze farmacotossicologiche; 
  • conoscere i fattori di rischio delle malattie più diffuse ai fini dell'impiego razionale dei farmaci a scopo preventivo; 
  • conoscere le metodologie relative alla sperimentazione clinica e preclinica dei farmaci nonché delle norme e delle procedure per l'autorizzazione all'immissione in commercio dei medicinali, compresa l'attività dei comitati etici per la sperimentazione nell'uomo;
  • avere acquisito le conoscenze fondamentali di epidemiologia per le valutazioni di farmacoutilizzazione e per l'analisi e l'interpretazione dei dati di farmacovigilanza; 
  • essere in grado di condurre valutazioni comparative di trattamenti farmacologici alternativi, e di identificare i criteri e le strategie per l'utilizzazione razionale delle risorse disponibili sulla base della valutazione dei costi e dei benefici e applicando i metodi della farmacoeconomia. 

 

Obiettivi formativi della Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia clinica:

 

  • Acquisizione delle conoscenze e delle metodologie essenziali per l'interpretazione e la valutazione delle risposte ai trattamenti farmacoterapeutici sulla base delle caratteristiche farmacodinamiche, farmacocinetiche e farmaceutiche dei farmaci impiegati.
  • Acquisizione di competenze biomediche specifiche che consentano di interpretare, prevedere e valutare gli effetti dei principi attivi nelle principali condizioni patologiche.
  • Acquisizione di competenze di farmacocinetica, farmacodinamica e farmacogenetica finalizzate al monitoraggio terapeutico in funzione dell'individualizzazione dei regimi terapeutici.
  • Acquisizione di competenze sulle basi cellulari, biochimiche e molecolari dell'azione dei farmaci e dei tossici e delle loro interazioni all'interno dell'organismo umano, nonché delle diverse interazioni.
  • Acquisizione di competenze nelle metodologie statistiche ed epidemiologiche per le valutazioni di farmaco utilizzazione, farmacoeconomia e farmacovigilanza.
  • Conoscenza della farmacologia clinica dei farmaci d'uso più comune, delle loro interazioni, degli effetti avversi e del rapporto costo/beneficio; competenza per l'individuazione e i possibili trattamenti degli avvelenamenti più comuni e del sovraddosaggio dei farmaci psicotropi e delle sostanze da abuso.
  • Conoscenza della basi della farmacologia galenica.
  • Acquisizione di conoscenze di base sulle metodologie delle discipline regolatorie in ambito nazionale ed internazionale e sul funzionamento dei comitati etici per la sperimentazione dei farmaci.
  • Acquisizione di conoscenze per l'analisi e l'interpretazione dei dati di farmacovigilanza, con particolare riguardo all'identificazione del nesso di causalità tra assunzione di farmaci e insorgenza di eventi avversi.

 

Lo/a Specializzando/a in Farmacologia e Tossicologia clinica deve:

 

  • conseguire le conoscenze teoriche di base, l'abilità tecnica e le attitudini necessarie per gli standard nazionali ed europei, relative alle situazioni cliniche più comuni che trovano riscontro nelle patologie umane ed ai farmaci utilizzati (in-label e off-label);
  • acquisire le nozioni fondamentali per poter partecipare a studi clinici controllati secondo le norme di buona pratica clinica, ad indagini epidemiologiche, a studi di valutazione dei rischi chimici ed alla consultazione tossicologica condotta nei centri antiveleni;
  • acquisire le conoscenze fondamentali sui meccanismi generali di intossicazione e detossificazione, nonché acquisire le conoscenze di biochimica, fisiologia, patologia, microbiologia e statistica fondamentali per la definizione dei processi farmaco-tossicologici.

 

Sono Attività Professionalizzanti Obbligatorie per il raggiungimento delle finalità didattiche della tipologia:

 

  • Partecipazione all'attività di acquisizione di informazioni sui trattamenti farmacologici, anche attraverso l'impiego di banche dati ed altre risorse documentali per mezzo di strumentazione informatica (almeno 100 ore di attività). 
  • Partecipazione ad attività di farmacovigilanza, anche nell'ambito di sperimentazioni di fase IV (10 casi). 
  • Partecipazione all’impostazione razionale dell'uso dei dispositivi medici in patologie acute e croniche (20 ore di attività).
  • Partecipazione, previo riconoscimento da parte dei tutor di percorso, a corsi di aggiornamento, seminari, dimostrazioni, conferenze e congressi con tematiche direttamente pertinenti o comunque di completamento al percorso formativo in Farmacologia (almeno 50 ore di attività). Al termine di ogni singola attività sarà compito dello/a Specializzando/a consegnare l’attestato di partecipazione affinchè venga documentata la sua partecipazione all’evento.
  • Partecipazione a fasi di allestimento di massimo 10 protocolli di sperimentazione farmaco-tossicologica per la valutazione di farmaci, chemioterapici e sostanze xenobiotiche, anche in riferimento ai compiti conferiti ai comitati etici per la sperimentazione dei farmaci nell'uomo. 
  • Partecipazione ad attività di consulenza farmaco-tossicologica (100 ore di attività). 
  • Valutazione di segnalazioni di reazioni avverse a farmaci, anche nell'ambito di sperimentazioni di fase IV (10 casi). 
  • Partecipazione alle attività di valutazione dei trattamenti farmacologici, monitoraggio terapeutico, analisi farmacogenetica, controllo e individualizzazione delle terapie (10 casi clinici). 
  • Partecipazione all'interpretazione di monitoraggi farmaco-tossicologici durante cicli di terapia farmacologica (10 casi clinici).

 

I percorsi formativi della Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia clinica permetteranno di

  • effettuare valutazioni dell'azione dei farmaci in tutti i suoi aspetti nei diversi sistemi biologici; 
  • partecipare a sperimentazioni farmaco-tossicologiche in fase preclinica e clinica; 
  • partecipare ai lavori dei Comitati Etici in qualità di uditori; 
  • partecipare all’allestimento di preparazioni galeniche;
  • partecipare a valutazioni di farmaco-economia in ambito ospedaliero e della popolazione.

 

Piano di studi - A.A. 2023-24

- Rete Formativa della Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica (A.A. 2023-24) 

- AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE SPEDALI CIVILI DI BRESCIA

- AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DEL GARDA

- AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DELLA VALCAMONICA

- AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMA

- ISTITUTO OSPEDALIERO FONDAZIONE POLIAMBULANZA 

- AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI VERONA

- ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO

- IRCCS ISTITUTO CLINICO HUMANITAS