Skip to main content

UNIBS partecipa a FUTURA Expo 2025 | 7-8-9 marzo

Data news
Futura Expo 2025

Per il terzo anno l’Università degli Studi di Brescia partecipa a FUTURA EXPO, la più grande EXPO italiana di incontro tra imprese e persone per parlare di sostenibilità. Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 marzo, presso il Brixia Forum, l’Università degli Studi di Brescia, insieme con la Fondazione UNIBS, presenterà alcune delle iniziative intraprese nell’ambito della tutela dell’ambiente e della sostenibilità sul piano della formazione, della ricerca e dei rapporti con il territorio.

Per partecipare è preferibile registrarsi nella sezione My Futura del sito www.futura-brescia.it e iscriversi agli eventi.


POP-UP UNIBS e Fondazione UNIBS

La conoscenza illumina la mente.
La conoscenza illumina la mente e guida verso la sostenibilità, poiché solo con l’inclusione possiamo costruire un futuro consapevole e condiviso. È proprio nell’Universitas, culla del sapere universale, che questa visione prende forma: un luogo dove culture, idee e prospettive diverse si incontrano, si confrontano e si arricchiscono. Solo attraverso questa apertura e questo dialogo possiamo creare le basi di un domani equo, sostenibile e illuminato dalla consapevolezza collettiva.

Un esempio concreto di questa visione prende vita nell’AREA UNIBS durante Futura, dove sarà possibile vivere un’esperienza sensoriale unica di esplorazione. Bendati, i partecipanti verranno guidati dalle ricercatrici e dai ricercatori dell’Università degli Studi di Brescia, coinvolti nello spin-off CITISLAB dell’Università, e dagli amici dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), sede di Brescia, nella lettura tattile di modelli tridimensionali di architetture e di paesaggi. Alla fine del percorso, rimuovendo la benda, i partecipanti potranno confrontare la percezione sensoriale con la realtà visiva, vivendo così un momento fondamentale del processo di apprendimento, in cui sperimentazione, ipotesi, errori e nuove investigazioni conducono alla comprensione. Questo viaggio culminerà con l’esplorazione di un pannello tattile del progetto “Il Castello per tutti. Sguardi tattili dal Cidneo”, realizzato con la consulenza scientifica della prof.ssa Ivana Passamani, Delegata all’Edilizia universitaria e Campus sostenibile, e offerto alla città dal Comitato Amici del Cidneo e dal Lions Club Brescia Leonessa Dieci Giornate. Richiamando il mito della caverna di Platone, l’attività esperienziale vuole invitare a riflettere sul valore della conoscenza che illumina la mente e sulle modalità per raggiungerla. Un’esperienza che unisce sapere, inclusione e scoperta: insieme, accendiamo la luce del futuro.

EVENTI PRESSO L'AREA UNIBS

Grazie alla partecipazione attiva di docenti e ricercatori, l’Università degli Studi di Brescia propone da venerdì a domenica un ricco programma di incontri ed esperienze, che si terranno nell’AREA UNIBS secondo il seguente calendario:

  • VENERDÌ 7 MARZO

9:30-10:30 Incontro | Piccoli Comuni e qualità della vita: il futuro che vorrei!

Intervengono 
Alberto Vanoglio, Sindaco del Comune di Ome 
Andrea Re, Vicesindaco del Comune di Calvagese della Riviera 

Introduce 
Michèle Pezzagno, professoressa associata, DICATAM, Università degli Studi di Brescia

Il Laboratorio di Urbanistica tenuto dalla professoressa Michèle Pezzagno, Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile Architettura, propone una lezione aperta in cui gli studenti avranno l'opportunità di dialogare con gli amministratori dei comuni oggetto di studio per l'anno accademico. Durante l'incontro, gli studenti potranno confrontarsi direttamente con i rappresentanti locali sulla visione per il futuro dei territori e sull'importanza di una cittadinanza consapevole e partecipativa. Questo scambio stimolerà riflessioni sulla pianificazione urbana sostenibile e sulla gestione condivisa dei processi di trasformazione del territorio.

11:00-12:00 Esperienza | Coltivare il futuro@Agrofood Research Hub

Coordinano le attività
Laura Giagnoni, professoressa associata, DICATAM, Università degli Studi di Brescia
Vera Ventura, ricercatrice, DICATAM, Università degli Studi di Brescia 

Verranno proposte attività pratiche e dimostrative per illustrare le ricerche e le attività didattiche svolte dal gruppo di ricerca ARH nell’ambito dei progetti di ricerca e dei corsi di Scienze e Tecnologie Agrarie. Le attività permetteranno di esplorare concretamente le applicazioni della scienza agricola, attraverso esperimenti interattivi e dimostrazioni.

14:30-15:30 Incontro | Suor Mary Kenneth Keller: La visionaria dell'IA che ha fatto la storia 

Interviene 
Marika Vezzoli, Professoressa Associata, DMMT, Presidente Commissione Genere, Università degli Studi di Brescia. 

Introduce 
Mariasole Bannò, Professoressa Associata, DIMI, Università degli Studi di Brescia. 

Un viaggio alla scoperta della prima donna con un dottorato in Informatica, pioniera della programmazione e della didattica dell’IA. Esploreremo il suo contributo alla tecnologia moderna, il ruolo delle donne nelle STEM e l’eredità che continua a ispirare le nuove generazioni.

16:00-17:00 Incontro | Brescia e INFN tra esplorazione dell'Universo e innovazione scientifica: dai raggi cosmici all’anti-idrogeno

Intervengono 
Antonio Zoccoli, professore ordinario, Università degli Studi di Bologna e Presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 
Germano Bonomi, professore ordinario, DIMI, Università degli Studi di Brescia 
Luca Venturelli, professore ordinario, DII, Università degli Studi di Brescia 

L’Università di Brescia è impegnata nella ricerca fondamentale e applicata nei campi della fisica nucleare, delle particelle elementari e dell'antimateria, contribuendo all'avanzamento della conoscenza in alcuni dei settori più affascinanti della scienza moderna. Queste attività di ricerca vengono svolte nell’ambito dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, che ne supporta il finanziamento e la progettualità, permettendo ai ricercatori di Brescia di collaborare con le principali istituzioni scientifiche nazionali e internazionali. Durante l’evento, verranno illustrati i più importanti risultati raggiunti in questi ambiti. Saranno approfonditi temi di frontiera come lo studio dei raggi cosmici, le tecnologie per la rivelazione delle particelle e le indagini sperimentali sull'antimateria, mettendo in luce gli sviluppi applicativi che derivano da queste ricerche.

  • SABATO 8 MARZO

9:30-10:00 Esperienza | BLINDO - Per una Scuola Più Accessibile 

Coordina le attività 
Elena Tonini, dottoranda di ricerca, DII, Università degli Studi di Brescia 

L’esperienza di BLINDO prende vita da un progetto dedicato a supportare l’apprendimento degli alunni non vedenti della scuola primaria e secondaria di primo grado. Un quaderno interattivo che unisce tecnologia e didattica inclusiva, presentato attraverso una panoramica sul contesto in cui è nato e sul funzionamento di hardware e software. L’incontro o re l’opportunità di sperimentare in prima persona le potenzialità delle sue funzionalità interattive.

10:30-11:30 Esperienza | La gestione dei rifiuti tra sostenibilità e compatibilità ambientale

Coordinano le attività
Marta Domini, ricercatrice, DICATAM, Università degli Studi di Brescia 
Alessandro Abbà, professore associato, DICATAM, Università degli Studi di Brescia 

Come impattano e come si gestiscono i rifiuti urbani e speciali? In un confronto diretto e interattivo con i visitatori, si andrà alla scoperta delle sfide legate alla produzione dei rifiuti urbani nelle diverse città del mondo. I partecipanti potranno assistere a una simulazione di test di laboratorio per la valutazione degli inquinanti rilasciati da materiali derivanti dal recupero di scarti industriali. 

11:45-12:45 Esperienza | Cosa c’è dietro il rubinetto di casa? 

Coordina le attività
Sabrina Sorlini, professore ordinario, DICATAM, Università degli Studi di Brescia 

Con
Elisa Gregorio e Seemab Mujahid, DICATAM, Università degli Studi di Brescia 

Un’attività interattiva che invita a ricostruire, passo dopo passo, il percorso dell’acqua potabile fino al rubinetto di casa. A seguire, un quiz coinvolgente per mettere alla prova le proprie conoscenze e svelare curiosità sorprendenti sul mondo dell’acqua. Un’esperienza dinamica per scoprire, giocando, il valore di una risorsa essenziale.

15:30-16:00 Incontro | Low carbon scenarios for mobility transition

Intervengono
Federica Gasbarro, professoressa associata, DEM, Università degli Studi di Brescia 
Francesca Bazzani, assegnista di ricerca, DEM, Università degli Studi di Brescia 

Presentazione dei risultati dei progetti di ricerca PRIN CATAI – Carbon Transition in the Automotive Industry e D-Smart – Digitalization for Sustainable Mobility Accelerating a Right Transition. Due percorsi di innovazione dedicati alla transizione sostenibile e digitale nel settore automobilistico e della mobilità, con dati, soluzioni e prospettive per il futuro della mobilità sostenibile. 

17:00-17:30 Incontro | SDSN Italia: La Rete per un Futuro Sostenibile 

Intervengono
Michèle Pezzagno, professoressa associata, DICATAM, Università degli Studi di Brescia e Co-chair SDSN Italia 
Anna Richiedei, professoressa associata, DICATAM, Università degli Studi di Brescia e Manager SDSN Italia 

Presentazione della rete SDSN Italia, ovvero del capitolo nazionale del Sustainable Development Solutions Network (SDSN) delle Nazioni Unite, istituito il 14 marzo 2016. Ospitato dall'Università degli Studi di Brescia e dal Politecnico di Torino, il network 5 mobilita le competenze delle istituzioni italiane per promuovere l'attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) attraverso attività di educazione, ricerca, analisi politiche e cooperazione. Tra le iniziative chiave di SDSN Italia vi è il supporto a programmi educativi sugli SDGs, in collaborazione con la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) e l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). Inoltre, il network si impegna nella sensibilizzazione e localizzazione degli SDGs, traducendo pubblicazioni internazionali in italiano e organizzando workshop, anche per il settore privato, in tema di sostenibilità.

  • DOMENICA 9 MARZO

10:00-11:00 Esperienza | URBio Park 

Coordina le attività
Anna Bertolazzi, assegnista di ricerca, DICATAM, Università degli Studi di Brescia 

Un laboratorio esperienziale e interdisciplinare pensato per coinvolgere e sensibilizzare la comunità sul valore della biodiversità nelle città. Un’occasione per esplorare, scoprire e riflettere su come natura e ambiente urbano possano convivere e arricchirsi a vicenda. 

11:15-11:45 Incontro | Voglia di futuro: le prospettive della mechanobiology 

Interviene
Alberto Salvadori, professore associato, DIMI, Università degli Studi di Brescia

Le sfide del presente e del futuro richiedono approcci sempre più integrati e interdisciplinari. Il talk offre uno sguardo sulla mechanobiology e sul digital twin del corpo umano, strumenti innovativi che aprono nuove prospettive verso la medicina personalizzata. Attraverso casi di studio, collaborazioni con il mondo industriale e l’analisi di problemi ancora aperti, verranno esplorati i più recenti sviluppi della ricerca e le potenzialità che queste tecnologie o rono per il futuro della salute. 

12:00-13:00 Esperienza | Move Your Brain - Come mantenere in salute il cervello? 

Coordinano le attività 
Andrea Rizzardi, dottorando di ricerca DSCS, Università degli Studi di Brescia
Diana Tornaghi, assegnista di ricerca, DSCS, Università degli Studi di Brescia 

Introducono 
Alessandro Padovani, professore ordinario, DSCS, Università degli Studi di Brescia 
Andrea Pilotto, professore associato, DSCS, Università degli Studi di Brescia 

L’esperienza presenta le attività che vengono svolte all'interno dell'unità operativa di Neurologia degli Spedali civili di Brescia dedicate ai pazienti con malattie neurodegenerative. Durante questa dimostrazione, sarete guidati in un viaggio affascinante tra tecnologia e ricerca, mostrando gli strumenti avanzati che utilizziamo ogni giorno per la valutazione e la cura. Avrete l’opportunità di partecipare direttamente ai test stabilometrici con sensori optoelettronici e ad un test di screening cognitivo ancora in fase sperimentale, sviluppato dai ricercatori dell’Università degli Studi di Brescia.

14:00-18:00 Esperienza | Il Futuro in Gioco: le sfide della Sostenibilità e l’Agenda 2030 

Coordinano le attività 
Sara Bianchi, Margherita Dagnino, Barbara Maria Frigione, Marialaura Giuliani, DICATAM, Università degli Studi di Brescia 

Introducono
Michèle Pezzagno e Anna Richiedei, professoresse associate, DICATAM, Università degli Studi di Brescia. 

Il gaming interattivo sulla sostenibilità invita a giocare e imparare insieme, stimolando curiosità e partecipazione attiva nell’a rontare le sfide globali dell’Agenda 2030. Un’esperienza di squadra che, attraverso il gioco, spinge a cercare soluzioni concrete per costruire il futuro del pianeta. L’attività è realizzata in collaborazione con il CRA2030 dell’Università degli Studi di Brescia.


DESK

Per l’intera durata di Futura, nell’area dedicata all’Università degli Studi di Brescia, saranno inoltre presenti due desk: uno dedicato all’orientamento in ingresso e uno alla Fondazione Unibs e all’Associazione Alumni.

Si allega il programma di FUTURA con l'elenco di tutte le iniziative che coinvolgono docenti della nostra Università.

Per maggiori informazioni

Document