Il curriculum serve a far capire all’interlocutore chi si è e che cosa si sa fare, quali sono le proprie conoscenze e competenze, gli interessi, le attitudini, in modo da dare in poco tempo un’idea chiara di sé e suscitare l’interesse di chi si ha di fronte.
Pertanto, è importante:
- che sia breve (non occorre inserire troppe informazioni), chiaro, preciso e di facile lettura, anche dal punto di vista grafico, senza errori e scritto al computer;
- che le informazioni siano veritiere e non inventate, evitando però di inserire dati non favorevoli, meglio spiegabili a voce;
- che non vi siano allegati documenti che non siano espressamente richiesti;
- che sia “personalizzato” rispetto al profilo dell’azienda destinataria, in modo da evidenziare le informazioni di maggiore interesse relative al proprio percorso scolastico, professionale o personale.
E’ possibile utilizzare il modello Europass CV (vedere link in fondo alla pagina).
Ricorda anche che nella lettera di presentazione è necessario:
- sintetizzare le proprie caratteristiche in rapporto alle esigenze della singola azienda;
- personalizzare la lettera in base alla singola realtà verso cui ci si candida;
- spiegare l’importanza per l’azienda di prendere in considerazione la candidatura;
- chiedere un colloquio.