scheda del corso
Tipo di corso: Laurea triennale (180 crediti)
Tipo di accesso: Corso ad accesso programmato locale - TOLC-F
Durata: 3 anni
Lingua: Italiano
Sede didattica: Brescia
Classe di Laurea: L-22 - Classe delle lauree in Scienze delle attività motorie e sportive
Il Corso di Laurea in Scienze Motorie forma figure professionali, inquadrabili secondo il profilo recentemente indicato nel decreto legislativo 28 febbraio 2021 , n. 36 con la denominazione di 'chinesiologo di base', che operando in strutture pubbliche o private in organizzazioni sportive o dell'associazionismo ricreativo e sociale - sulla base delle proprie competenze, relative alla funzione motoria e all'adattamento dell'uomo all'esercizio - siano in grado di applicare in popolazioni diverse per età, genere e capacità motoria le tecniche e le metodologie di tipo chinesiologico che, nel rispetto delle caratteristiche soggettive, possano raggiungere il fine di:
- diffondere la pratica dell'attività motoria e sportiva con finalità preventiva e di consolidamento di corretti stili di vita. Questo anche in soggetti in cui sia necessario proporre attività fisica di tipo adattato.
- misurare e valutare la capacità funzionale degli individui al fine di progettare programmi di esercizio personalizzati o di gruppo in grado di ottenere il miglior adeguamento della fitness fisica. ·
- disegnare e svolgere programmi di allenamento per il potenziamento muscolare e della capacità aerobica in soggetti praticanti attività sportiva anche livello agonistico secondo valori di lealtà con l'esclusione dell'impiego di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute.
- gestire l'attività di gruppi in ambito ludico-sportivo per favorire una pratica motoria volta al miglioramento delle relazioni interpersonali grazie alle competenze pedagogiche e sociologiche acquisite nel percorso degli studi.
Inoltre saranno parte del bagaglio professionale dei laureati in Scienze Motorie conoscenze di base in ambito giuridico-economico per il management di società e enti di promozione dell'attività sportiva, capacità di comunicare e gestire l'informazione, lavorare in gruppo, operare con definiti gradi di autonomia e inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. Il raggiungimento delle competenze professionali si attuerà attraverso una formazione sia teorica che pratica. Gli studenti avranno conoscenza diretta dei contesti specifici di lavoro attraverso le esperienze di tirocinio con strutture convenzionate con l'Ateneo.
La durata del corso è di tre anni per un totale di 180 crediti.
Operatore nell’ambito delle attività motorie e sportive.
Funzione in un contesto di lavoro
Alla fine del ciclo degli studi, lo studente potrà svolgere le seguenti funzioni:
- studio e valutazione delle attitudini e capacità motorie e sportive degli individui adolescenti, adulti ed anziani per l'efficace progettazione e realizzazione di programmi di alfabetizzazione motoria e di miglioramento delle prestazioni funzionali nella popolazione generale e in atleti praticanti;
- miglioramento delle prestazioni individuali mediante adeguate metodologie di allenamento;
- collaborazione alla politica territoriale di prevenzione degli effetti collaterali di stili di vita con insufficiente componente di attività fisica;
- attività di gestione economico amministrativa e tecnica delle società sportive e delle strutture turistico sportive.
- formazione di operatori per la promozione dell' attività motoria e sportiva, con particolare attenzione alla formazione ai corretti stili di vita, mediante attività motorie e sportive nel rispetto e nella valorizzazione di tutte le differenze;
- animazione sociale e sportiva in ambito turistico e del tempo libero.
Competenze associate alla funzione
Alla fine del ciclo degli studi, lo studente avrà acquisito nozioni e competenze relative alla chinesiologia, alla funzione neuromuscolare e alla somministrazione e l'educazione dell'attività motoria nonché competenze di tipo biomedico, psicopedagogico, giuridico, economico, sociologico e di management delle società e strutture sportive e degli enti di promozione turistico-sportiva.
Sbocchi occupazionali
Operatori delle attività motorie e/o sportive in strutture quali:
- Enti di promozione sportiva e assistenza all'attività motoria con educazione alla salute e prevenzione
- Società, associazioni, club, e organizzazioni sportive
- Strutture e residenze sociosanitarie e assistenziali
- Strutture turistiche e di promozione dell'attività motoria nel tempo libero.
Obiettivi formativi specifici del corso di studio
Il corso di studio è finalizzato alla formazione di figure professionali capaci di operare nei contesti sportivi e aziendali, sociali ed educativi, centrati sulla promozione e diffusione dell'attività motoria. Il percorso ha l'obiettivo di fornire conoscenze chinesiologiche multidisciplinari nei campi dell'anatomia, della biochimica, della fisiologia, della psicologia, della sociologia, della pedagogia e della metodologia didattica. Grazie all'acquisizione delle basi, degli aspetti motivazionali e delle possibilità formative del funzionamento del corpo umano in movimento, nei contesti informali e sportivi, il corso di studio vuole formare figure che, in modo critico e competente, sappiano valutare, progettare e attuare percorsi formativi e motori, progetti gestionali e imprenditoriali oltre che interventi di preparazione atletica, basati su un'analisi puntuale e olistica delle performance motorie in contesti sportivi, del fitness e wellness e negli ambiti turistici e del tempo libero, mediante animazione sportiva e promozione sociale di corretti stili di vita.
Descrizione del percorso formativo
A questo scopo, sin dal primo anno, con un approccio multidisciplinare si svilupperanno le metodologie didattiche delle attività motorie e sportive, focalizzandosi sulla conoscenza delle discipline sportive individuali e di squadra e dei legami tra attività motoria e salute, con particolare attenzione ai temi della tutela sanitaria dell'attività motoria e sportiva e dello sviluppo dell'individuo nelle età della vita, e sulla riflessione sui metodi della didattica dell'attività motoria e sportiva. Gli studenti saranno avviati a profili di tecnica e didattica di specifiche discipline motorie e sportive, in corsi per piccoli gruppi effettuati presso adeguate strutture sportive. Le attività pratiche svolte saranno integrate da attività di tirocinio finalizzate all'insegnamento degli aspetti fondamentali di specifiche discipline motorie e sportive a soggetti di diversa età e genere.
Infine verranno sviluppate attività finalizzate alla conoscenza degli aspetti teorici ed applicativi dell'allenamento, della valutazione funzionale e nutrizionale dell'atleta e del soggetto allenato o del praticante attività motorie e sportive nei diversi contesti formali e informali, votati alla pratica motoria e sportiva.
Si porrà particolare attenzione alla qualità ambientale e alla sicurezza degli impianti sportivi, alla ortopedia e traumatologia dello sport e del movimento, ai fondamenti legislativi ed economici alla base delle strutture e delle imprese e organizzazioni sportive, alle tecniche e alle opportunità formative e di promozione sociale nei contesti professionali con spiccata vocazione turistica, di animazione del tempo libero e dedicati al fitness e al wellness.
Gli studenti avranno l'opportunità di completare la loro formazione tecnica grazie ad attività di tirocinio formativo che potranno essere finalizzate all'insegnamento degli aspetti fondamentali di specifiche discipline motorie e sportive a soggetti di diversa età e genere, all'allenamento delle stesse, alla progettazione e promozione sociale della salute e dei corretti stili di vita attraverso il movimento e la pratica sportiva.
L'insegnamento della lingua inglese, che si ritiene fondamentale per una corretta fruizione delle conoscenze tecniche e scientifiche disponibili a livello mondiale, ma anche per l'esercizio dell'attività in un mondo che vede una sempre maggiore presenza di atleti e praticanti di lingua non italiana a tutti i livelli, oltre che per aprire i laureati al mercato del lavoro internazionale è presente con esercitazioni pratiche che affrontano non solo le basi linguistiche, ma anche e soprattutto gli aspetti specifici del mondo dello sport e dell'attività motoria.
Per quanto riguarda le conoscenze informatiche, agli studenti sarà richiesto il conseguimento di conoscenze informatiche pari a quelle richieste per la certificazione ECDL.
Per quanto riguarda le 'Discipline motorie e sportive', i 25 CFU di attività, condotte in strutture adeguate per dimensioni e caratteristiche tecniche all'attività prevista e al numero degli studenti, saranno raggiunte attraverso l'integrazione di:
a) la frequenza ad attività pratiche per piccoli gruppi svolte nell'ambito degli insegnamenti fondamentali relativi ai SSD interessati;
b) la frequenza a corsi per piccoli gruppi di tecnica e didattica di specifiche discipline motorie e sportive;
c) la partecipazione ad attività di tirocinio finalizzate alla pratica sportiva, alla didattica dello sport e all'allenamento.
Infine, massima libertà di scelta sarà lasciata agli studenti tra i corsi attivi presso l'Ateneo per le attività a scelta libera (art. 10, comma 5, lettera a) Decreto MIUR 22 ottobre 2004, n.270).
Conoscenze richieste per l’accesso
Possono essere ammessi al corso di laurea in Scienze Motorie candidati che siano in possesso di diploma di scuola media superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
L'accesso al Corso di Laurea è subordinato al superamento di una prova scritta di carattere culturale, scientifico e logico da effettuarsi mediante test con risposta a scelta multipla, sulla base dei programmi della scuola secondaria superiore.
Il Bando di concorso per l'ammissione al corso di laurea in Scienze Motorie regolerà i criteri di ammissione per ogni anno accademico. Un'apposita Commissione provvederà alle prove di ammissione e alla redazione di una graduatoria.
Il Corso è ad accesso programmato ai sensi della legge 264/1999. Il numero di studenti ammessi al primo anno di corso è determinato in base alla programmazione locale e in relazione all'effettiva disponibilità di strutture e attrezzature didattiche, scientifiche e sportive idonee.
In caso di accesso da parte di studenti che non abbiano raggiunto il livello minimo di conoscenze previste dal Bando, a seguito di scorrimento della graduatoria, il Consiglio di Corso di Studi individuerà modalità di raggiungimento degli obiettivi formativi minimi previsti. Le strategie di potenziamento e recupero del debito verranno indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studi.
Modalità di ammissione
Il numero degli studenti ammissibili, i tempi, le modalità di ammissione, determinati ogni anno da apposita delibera, saranno contenuti nei bandi, pubblicati sul sito di Ateneo che disciplineranno l'accesso al CdS per l'anno accademico.
Per l'a.a. 2024/25, l'apposita delibera del CCSA del 12/01/2024, ha stabilito l’utilizzo del TOLC–F, acronimo del Test OnLine del CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso), come modalità di selezione degli Studenti iscrivibili al primo anno del CdS in Scienze Motorie.
Nello specifico, per la pubblicazione del Bando di ammissione al CdS in Scienze Motorie a.a. 2024/25 – I edizione - mediante il TOLC–F e la successiva domanda di iscrizione alla specifica graduatoria, si è stabilito di utilizzare i seguenti parametri:
• Requisiti di ammissione
Per l’ammissione alla selezione – I edizione – e per l’eventuale successiva immatricolazione, è necessario essere in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito in Italia o di titolo equivalente conseguito all’estero, entro l’anno scolastico 2023/2024.
• Posti disponibili e punteggio minimo per entrare in graduatoria
Considerato che per l’a.a. 2024/2025 sono ammessi al Corso di Laurea in Scienze Motorie:
- Cittadini italiani, comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, ai sensi dell’art.26 della legge 30 luglio 2002 n. 189
n. 120 posti
- Cittadini extracomunitari, residenti all’estero, nel limite del seguente contingente loro riservato n. 4 posti
Nel Bando di ammissione - I edizione saranno disponibili:
n. 60 posti riservati a cittadini italiani, comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia.
Saranno inseriti in graduatoria i candidati che hanno ottenuto un punteggio complessivo pari o superiore a 30/50.
In caso di parità di punteggio complessivo, si tiene conto di quanto segue:
- prevalenza in ordine decrescente del punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione dei quesiti attinenti, rispettivamente a Fisica, Logica e Biologia;
- in caso di ulteriore parità prevarrà il candidato anagraficamente più giovane.
Gli eventuali posti residui di questa prima edizione saranno resi disponibili nella seconda edizione.
Nel Bando di ammissione - II edizione saranno disponibili:
n. 60 posti riservati a cittadini italiani, comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia + n.4 posti disponibili per cittadini extracomunitari, residenti all’estero.
L’iscrizione al Bando seconda edizione porterà alla formazione di una seconda graduatoria di merito.
Il punteggio minimo richiesto per entrare nella seconda graduatoria verrà individuato all’atto della redazione del Bando di ammissione-II edizione e potrà essere diverso da quello previsto per la prima graduatoria.
Al fine di favorire l’accesso al CdL in Scienze Motorie di un numero maggiore di studenti il punteggio minimo richiesto per entrare nella seconda graduatoria verrà attentamente valutato anche sulla base dei punteggi ottenuti dai candidati iscritti alla I edizione.
Qualora i n. 4 posti messi a disposizione degli studenti extracomunitari residenti all’estero non venissero utilizzati nella seconda edizione, anche a seguito di procedure di riassegnazione previste dal Ministero dell’Università, saranno messi a disposizione della graduatoria – seconda edizione – del contingente comunitari ed equiparati.
• Date
Il TOLC-F può essere effettuato presso l’Università degli Studi di Brescia nelle date indicate al seguente link https://www.unibs.it/it/tolc o nelle altre sedi universitarie di test CISIA reperibili sul sito https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php?tolc=farmacia.
• Contenuti della prova
La prova TOLC-F è composta da 5 sezioni tematiche con 50 quesiti a risposta multipla (5 risposte possibili, di cui una è corretta).
MATEMATICA 7 QUESITI
FISICA 7 QUESITI
BIOLOGIA 15 QUESITI
CHIMICA 15 QUESITI
LOGICA 6 QUESITI
TOTALE 50 QUESITI
La durata della prova è di 72 minuti e la valutazione verrà così effettuata:
RISPOSTA ESATTA 1 PUNTO
RISPOSTA SBAGLIATA -0.25 PUNTI
RISPOSTA NON DATA 0 PUNTI
Al termine del TOLC-F è presente una sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenza della lingua inglese.
INGLESE 30 QUESITI
Nella valutazione della prova della conoscenza della lingua inglese non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte sbagliate ed il punteggio è determinato dall’assegnazione di 1 punto per ogni risposta esatta e 0 punti per le risposte sbagliate o non date.
RISPOSTA ESATTA 1 PUNTO
RISPOSTA SBAGLIATA O NON DATA 0 PUNTI
Il punteggio della prova di inglese NON viene conteggiato per elaborare la graduatoria di merito.
Laddove vengano rilevate lacune nella formazione di base dello studente, vengono attribuiti allo stesso gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Lo studente è tenuto a colmare le lacune (assolvendo così gli OFA) nel corso del primo anno accademico e nelle modalità indicate nel Regolamento del Corso di Studio in merito a:
-modalità di individuazione dell’attribuzione degli OFA
-natura degli Obblighi Formativi Aggiuntivi da attribuire
-strumenti messi a disposizione per il recupero
-modalità di superamento degli OFA
-conseguenza dell’eventuale non superamento degli OFA.
Le indicazioni sulle varie procedure amministrative riguardanti le iscrizioni, le contribuzioni e i servizi sono reperibili nel sito di Ateneo.
Orientamento in ingresso
Il Corso di Studio partecipa alle iniziative di orientamento in ingresso che sono gestite a livello sia di macro area sia di Ateneo e illustrate sull’apposita pagina del portale di Ateneo dalla quale si accede anche alle specifiche iniziative per le macro aree. Le iniziative sono coordinate da un gruppo di lavoro formato dal Delegato del Rettore all’orientamento, dai Delegati all’orientamento di Dipartimento e dal personale di un’apposita unità organizzativa (U.O.C. Orientamento). La progettazione ed erogazione delle attività di orientamento, sviluppate dalla U.O.C., sono certificate secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2015.
Attività ordinaria, news e iniziative aggiornate sono consultabili sull’apposita pagina
Orientamento in itinere
Le iniziative di tutorato sono organizzate a livello di Ateneo secondo il piano annuale del tutorato, annualmente definito dalla Commissione di Ateneo per il Tutorato e approvato dal Senato Accademico. Il Servizio di Tutorato contribuisce all'orientamento in itinere con la finalità di aumentare la regolarità delle carriere e ad individuare le criticità che concorrono a determinare gli abbandoni. La gestione amministrativa del servizio di tutorato studentesco è certificata secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2015 - ed assicurata nell’ambito dei servizi per il diritto allo studio da un’apposita unità organizzativa.
Caratteristiche della prova finale
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver superato con esito positivo tutti gli esami previsti dall'ordinamento didattico del Corso di Laurea compresi quelli relativi alle attività professionalizzanti e di tirocinio e avere acquisito i crediti relativi.
La prova finale si compone della redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
La commissione per la prova finale è composta secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo e del Corso di studio.
Modalità di svolgimento della prova finale
Regolamento didattico del Corso di studio
Art.18) Prova finale
La prova finale consiste nella presentazione da parte dello studente, di un elaborato scritto, redatto in lingua italiana o in lingua inglese (in questo caso il Laureando deve inserire un riassunto in italiano nel file finale della tesi), finalizzato a dimostrare l’acquisizione di specifiche competenze e la capacità di elaborazione critica. L’elaborato potrà riguardare un argomento attinente esperienze di tirocinio o un progetto di educazione motoria o di attività motoria e sportiva o una ricerca bibliografica a tema. La discussione della tesi potrà avvenire soltanto in lingua italiana.
18.1 Ammissione alla prova finale
Per essere ammesso alla prova finale lo studente, tramite procedura on-line, deve:
a) aver inserito, almeno 3 mesi prima della data di inizio della sessione in cui intende sostenere l’esame di laurea, il titolo provvisorio della prova finale indicando contestualmente i nomi del Relatore e dell’eventuale Correlatore;
b) aver inserito, almeno 30 giorni prima della data di inizio della sessione in cui intende sostenere l’esame di laurea, la domanda di ammissione alla prova finale indicante il titolo esatto dell’elaborato, nonché conferma del nominativo del Relatore e del Correlatore;
c) aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studi compresi quelli relativi alle attività di tirocinio, attività a libera scelta e avere acquisito i relativi crediti almeno quindici giorni prima dello svolgimento della prova finale;
18.2 Prova finale
Il superamento della prova finale permette l’acquisizione di 4 CFU.
Per la preparazione dell’elaborato finale il laureando deve fare riferimento alle linee guida pubblicate al seguente link: https://corsi.unibs.it/it/scienzemotorie/laurearsi
L’argomento dell’elaborato può essere attribuito, su istanza dello studente interessato, da un docente/ricercatore dell’Ateneo o da un docente titolare di insegnamento nel Corso di studio.
All’atto dell’attribuzione dell’argomento dell’elaborato, il relatore può indicare il docente, il ricercatore o il cultore della materia che svolgerà le funzioni di correlatore.
Può essere relatore anche una persona esterna all’Ateneo, purché autorizzato dal CCSA. In questo caso il correlatore deve essere un docente/ricercatore dell’Ateneo.
L’assegnazione dell’elaborato non può in alcun modo essere condizionata al possesso di una particolare media negli esami di profitto.
Le sessioni di laurea si svolgono secondo il Calendario approvato annualmente dal CCSA e di norma si svolgono nei mesi di luglio, settembre/ottobre e marzo.
La Commissione esaminatrice della prova finale
a) è nominata dal Direttore di Dipartimento di afferenza, nel rispetto della legge, dello Statuto, del Regolamento Didattico e del Codice Etico
b) è composta da un minimo di 5 membri, la maggioranza dei quali deve essere costituita da professori di ruolo.
Il Presidente della Commissione è un professore di prima e seconda fascia.
Il Presidente opera nel rispetto di quanto indicato nell’art. 27 del Regolamento Didattico di Ateneo.
I criteri di valutazione comprendono la qualità dell'elaborato e la preparazione dimostrata dal candidato per gli obiettivi formativi attesi conseguiti nel Corso di Studio.
La Commissione per la determinazione della votazione complessiva finale terrà conto inoltre dei seguenti criteri:
a) media aritmetica degli esiti degli esami di profitto;
b) punteggio aggiuntivo per le lodi: 0,2 per lode fino ad un massimo di 2 punti;
c) durata del Corso di Studio: 1 punto per chi si laurea in corso;
d) coinvolgimento in programmi di scambi internazionali: 0,2 punti al mese fino ad un massimo di 2 punti;
e) consistenza dell’elaborato di tesi sulla base della verifica della padronanza dell’argomento mostrata dallo studente e del giudizio complessivo della Commissione - punti attribuibili: da 0 a 7.
La Commissione esaminatrice, al termine della discussione, attribuisce il voto finale. La decisione avviene senza la presenza dello studente o di estranei alla Commissione ed è assunta a maggioranza. In caso di parità, prevale il voto del Presidente. Il voto finale è espresso in centodecimi. L’esame è superato con il conseguimento di almeno sessantasei centodecimi (66/110).
L'attribuzione della lode, nel caso di una votazione pari a 110/110, è a discrezione della Commissione e viene attribuita solo se il parere dei membri della Commissione è unanime.
La menzione (encomio) può essere attribuita se soddisfatti i seguenti requisiti:
- voto di partenza (voto derivato dai punti a – b – c – d) ≥ 107/110;
- un numero di lodi pari a 3;
- essere studenti regolari in corso;
- proposta del Relatore a giudizio unanime dei componenti della Commissione di Laurea.
Il Presidente della Commissione proclama pubblicamente l’esito della prova finale.
Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali (DSCS)
Viale Europa 11 - 25123 Brescia BS
UOC Corsi scientifici area medica
Viale Europa, 11 - 25123 Brescia
Per informazioni sulle attività didattiche
UOCC Segreterie Studenti
via S.Faustino, 74/B - 25121 Brescia
Per informazioni su: iscrizioni, tasse, trasferimenti, certificati, carriera