Skip to main content

UniBs nel Comitato di coordinamento della RUS

Data news
Gran Sasso

Nell’ambito dell’Assemblea generale della RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, l’Università degli Studi di Brescia è stata eletta nel Comitato di coordinamento per il triennio 2022-2024, risultando la quarta più votata tra le università candidate.

Il Comitato di Coordinamento ha il compito di indirizzare e monitorare le attività della Rete, definendo specifici Gruppi di Lavoro su temi considerati prioritari per raggiungere gli obiettivi istituzionali della RUS.

«Consapevoli del ruolo che l’Università riveste nell’educazione delle giovani generazioni, abbiamo inserito nel nostro Piano strategico la cura e la promozione dei valori della sostenibilità – dichiara il Rettore prof. Maurizio Tira –. L'elezione dell'Università degli Studi di Brescia nel Comitato di coordinamento della Rus premia l’impegno dimostrato dal nostro ateneo in questi anni. Ricordiamo, tra gli altri, l'evento "Climbing for Climate". Per lanciare un appello per il contrasto alla crisi climatica, alla crisi ecologica e alla perdita di biodiversità, la nostra Università ha ideato e promosso la prima edizione. Dopo il Ghiacciaio dell’Adamello e la conca del Baitone, lo scorso anno siamo saliti sul Ghiacciaio del Calderone, un altro simbolo dell’urgenza di azioni mirate alla mitigazione e all’adattamento al cambiamento climatico».

La Rete RUS è un’iniziativa di coordinamento tra 81 atenei italiani che hanno assunto l’impegno ad orientare le proprie attività istituzionali verso gli obiettivi di sostenibilità integrata.

Approfondisci