Skip to main content

CRA 2030. Presentato il quaderno "Per un monitoraggio dell’Agenda 2030 in Italia"

Data news
La prof.ssa Pezzagno e il Rettore al tavolo dei relatori della conferenza stampa sulla presentazione della prima pubblicazione del CRA2030

“Per un monitoraggio dell’Agenda 2030 in Italia. Un approccio multiscalare alla territorializzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile”. È questo il titolo del primo quaderno redatto dal CRA2030, il Centro di ricerca e documentazione per l’Agenda dello sviluppo sostenibile 2030 (CRA2030) dell’Università degli Studi di Brescia.

Il volume, il primo della collana “CRA2030”, è stato presentato questa mattina in conferenza stampa, nel Salone Apollo del Rettorato, alla presenza del Rettore prof. Maurizio Tira e della Direttrice del CRA2030 prof.ssa Michele Pezzagno.

Il quaderno rappresenta un punto di partenza e uno stimolo di riflessione nell’ambito di due filoni di ricerca percorsi dal CRA2030 in questi anni: da un lato, mira a fare chiarezza nel vasto mondo degli indicatori definiti dal lancio dell’Agenda 2030 ad oggi, focalizzandosi sul contesto nazionale e sub-regionale; dall’altro, intende proporre una metodologia di raccolta dei dati statistici finalizzata a monitorare lo sviluppo sostenibile su scala locale.

La prima parte del quaderno, disponibile online sul sito https://cra2030.unibs.it/, è dedicata all’approfondimento dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, all’importanza di “localizzare” a livello territoriale i suoi obiettivi e al ruolo del CRA2030. Nella seconda parte viene dato spazio ai sistemi di monitoraggio, da una parte a quelli sovranazionali e nazionali – con focus su quanto è stato già fatto a livello internazionale, europeo e nazionale dopo l’istituzione dell’Agenda – dall’altra a quelli regionali e subregionali e al confronto tra tali indicatori. L’ultima parte del volume è dedicata alla metodologia di raccolta e analisi dei dati statistici.

L’obiettivo principale dell’intera collana è quello di divulgare lavori e ricerche svolte dal Centro di Ricerca e documentazione per l’Agenda dello sviluppo sostenibile 2030. Non essendo specifica di un settore disciplinare, tale collana permetterà di condividere contenuti con un vasto numero di lettori, consolidando il ruolo istituzionale del Centro nella valorizzazione delle ricerche sulla sostenibilità e divulgando le conoscenze in tema di Agenda ONU 2030 sia nella comunità accademica che nella società civile.

Fondato nel 2019 per promuovere, coordinare e valorizzare le ricerche dell’Ateneo nel campo dello sviluppo sostenibile, il CRA2030 risponde all’obiettivo strategico dell’Università degli Studi di Brescia che pone la mission dell’Agenda 2030 della Nazioni Unite come uno dei paradigmi ispiratori delle proprie attività. Per raggiungere i propri obiettivi, il Centro si occupa di censire le ricerche condotte nei Dipartimenti su temi pertinenti ai 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs) e i 169 targets dell’agenda ONU; organizzare seminari e convegni sul tema e supportare progetti di ricerca mediante cofinanziamenti, borse di studio, assegni di ricerca, premi e missioni.