Skip to main content

Earth Day - Giornata Mondiale della Terra | 22 aprile

Data news
Mani reggono pianta e terriccio

#OnePeopleOnePlanet

La Terra e i suoi ecosistemi sono la nostra casa. Per raggiungere un giusto equilibrio tra i bisogni economici, sociali e ambientali delle generazioni presenti e future, è necessario promuovere l'armonia con la natura e la Terra. Ecco perché le Nazioni Unite hanno istituito, per il 22 aprile di ogni anno, la Giornata Mondiale della Terra.

Oggi più che mai la Terra ci richiama all’azione: la natura sta soffrendo, gli oceani si stanno riempiendo di plastica e stanno diventando più acidi. Il caldo estremo, gli incendi e le inondazioni, come anche gli effetti disastrosi della stagione degli uragani dell’Atlantico hanno colpito milioni di persone.

OnePeopleOnePlanet è il tema della giornata di quest’anno. Insieme siamo chiamati ad investire nel nostro pianeta e in un futuro più prospero: rimane poco tempo per risolvere la crisi climatica, scegliere un futuro sostenibile e ricostruire la Terra per noi e per i nostri figli. Aziende, governi e cittadini: tutti sono coinvolti, tutti sono responsabili.

«Consapevoli del ruolo che l'Università riveste nell'educazione delle giovani generazioni e nella ricerca di soluzioni per riorientare decisamente i nostri modelli di sviluppo verso la sostenibilità – dichiara il Rettore prof. Maurizio Tiraabbiamo inserito nel Piano strategico di Ateneo la promozione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Dopo due anni di sensibilizzazione del territorio sugli SDGs, la nostra Università ha dato vita al Centro Sviluppo Sostenibilità, con Confindustria Brescia, Camera di Commercio, Comune, Provincia, A2A e UbiFondazione CAB per coordinare le azioni per una provincia più sostenibile. Dopo il suo primo Rapporto di Sostenibilità. di recente è stato presentato il primo quaderno del CRA2030, il centro di ricerca sugli SDGs, con gli indicatori per il monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi in provincia di Brescia. La nostra Università aderisce inoltre alla rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) e da quest'anno fa parte del direttivo nazionale».