La Cattedra UNESCO dell’Università degli Studi di Brescia “Formazione e rinforzo delle risorse umane per lo sviluppo sanitario nei Paesi a risorse limitate”, in collaborazione con la Rete Italiana delle Cattedre UNESCO Italiane e l'Associazione Culturale CARME, in occasione di Brescia Bergamo Capitale italiana della Cultura 2023, ospita l’incontro delle Cattedre UNESCO italiane “Brescia Porto di Mondi. La cultura racconta le migrazioni”. L’evento, in programma da giovedì 23 a sabato 25 febbraio, presso l’Associazione culturale CARME nel quartiere del Carmine, simbolo del fenomeno migratorio e di integrazione della città di Brescia, è rivolto alla comunità e agli studenti al fine di:
- creare un forum di discussione poliedrico e multidisciplinare sui molteplici aspetti del fenomeno migratorio e dei modelli di integrazione, con un focus sulla città di Brescia;
- avvicinare la comunità a interventi e testimonianze di esperti, professionisti e rappresentanti;
- avvicinare la comunità al fenomeno migratorio oggi attraverso performance culturali (performance musicale e cinematografica).

Giovedì 23 Febbraio 2023 |
|
Brescia, porto di mondi: la cultura racconta le migrazioni: Incontro delle Cattedre UNESCO Italiane |
|
14.00 – 14.30 |
Accoglienza e registrazione |
14.30 – 14.45 |
Introduzione all'evento |
14.45 – 15.05 |
I determinanti delle migrazioni – Le migrazioni come determinante di salute
Francesco Castelli |
15.05 – 15.25 |
Migrazioni e sviluppo nel paese di origine e di destinazione
Raimondo Cagiano de Azevedo |
15.25 – 15.45 |
L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati tra sfide e opportunità
|
15.45 – 18.00 |
Migrazioni: una storia antica Cattedra UNESCO Anthropology of Health. Biosphere and Healing Systems, Università di Genova
Degrado ambientale, cambiamenti climatici e movimenti di persone: le migrazioni ambiente-clima correlate Cattedra UNESCO Engineering for Human and Sustainable Development, Università di Trento
In cerca di luoghi da abitare. Uomini e spazi in transizione
Diritti e Doveri del Migrante. Solidarietà ed Educazione Civica Serena Montefusco Cattedra UNESCO Bioethics and Human Rights, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e Università Europea di Roma
Il Passaporto UNESCO sulle qualifiche per rifugiati e migranti vulnerabili I corridoi universitari promossi da UNHCR: l'esperienza all'Università Iuav di Venezia Cattedra UNESCO Social and Spatial Inclusion of International Migrants, Urban Policies and Practices, Università Iuav di Venezia |
Evento CARME |
|
18.00 – 20.00 |
Concerto Coleur d’Afrique e aperitivo CiboxTutti con musica dal vivo |
Venerdì 24 Febbraio 2023 |
|
Le Cattedre UNESCO Italiane incontrano i luoghi della Cultura di Brescia e della sua Università |
|
11.30 – 12.30 |
Incontro riservato alle Cattedre UNESCO Italiane – Salone Apollo Le attività di accoglienza, integrazione ed internazionalizzazione promosse dalle Università: |
Brescia, porto di mondi: la cultura racconta le migrazioni |
|
15.00 – 15.15 |
Accoglienza |
15.15 – 15.30 |
Introduzione e obiettivi |
15.30
17.00 |
Integrazione ed Equità: Bene Comune
Roberto Cammarata, Consiglio Comunale di Brescia Camilla Bianchi, Coordinamento provinciale degli Enti locali per la Pace e la Cooperazione internazionale Roberto Memme, Associazione ADL a Zavidovici Roberto Zini, Associazione Industriale Bresciana
Luoghi di incontro e dialogo
Alessandro Sipolo, Cooperativa K-Pax Onlus Don Roberto Ferranti, Ufficio per i Migranti e per il dialogo interreligioso della Diocesi di Brescia Omar Ajam, Centro Culturale Islamico Giulio Vita, La Guarimba |
Evento CARME |
|
18.30 - 20.00 |
Aperitivo Ciboxtutti con Dj set |
20.30- 23.00 |
La Guarimba Festival: presentazione in presenza del Fondatore Giulio Vita e proiezione di una selezione di corti d’autore internazionale a tema migrazioni |
Sabato 25 Febbraio 2023 |
|
Evento CARME |
|
21.00 - 23.00 |
La Guarimba Festival: proiezione di una selezione di corti d’autore internazionale a tema migrazioni |