L'Università degli Studi di Brescia aderisce al progetto “B-education: idee che valgono”, dedicato agli studenti universitari di qualsiasi Dipartimento, che nasce dalla sinergia tra BPER Banca, CivicaMente e FEduF e si pone come obiettivo quello di diffondere l’educazione finanziaria e la sostenibilità come competenze di cittadinanza trasversali, scardinando così lo stereotipo che associa queste skills a percorsi di studio universitari di carattere economico-finanziario.
Gli studenti possono iscriversi al progetto mediante il sito web ideechevalgono.it, gestito dalla Banca entro e non oltre il 15 marzo.
Il progetto prevede, per gli studenti partecipanti, lo svolgimento da remoto di attività formative su temi finanziari ed economici, attraverso una piattaforma dedicata di Meet&Learn - CRM sviluppata da CivicaMente con il riconoscimento ufficiale del MIUR. Questa prima fase (quantificata in circa 15 ore di lavoro e definita “Learn”) verrà seguita dal rilascio di un attestato di frequenza e, su richiesta degli studenti partecipanti tramite la piattaforma, da un test online di valutazione delle conoscenze acquisite. La seconda fase, quantificabile in 60 ore di lavoro, vedrà gli studenti partecipanti divisi in Gruppi di Lavoro per lavorare all’elaborazione e formalizzazione di un Project Work. Ogni Gruppo di Lavoro, che si potrà costituire autonomamente o in automatico attraverso la piattaforma, dovrà necessariamente vedere la presenza di studenti provenienti da almeno due Corsi di Laurea diversi e sarà affiancato da un tutor (fornito da BPER Banca a ciascun Gruppo di Lavoro) che guiderà il processo di sviluppo del Progetto per garantire una elevata qualità degli elaborati, motivando gli studenti con attività di coaching. I Project Work prodotti verranno valutati da una giuria di esperti nominata da BPER Banca (Comitato Scientifico) che selezionerà i progetti più meritevoli: a dicembre 2023 verrà organizzato un evento di premiazione durante il quale saranno presentati i vincitori delle borse di studio messe in palio da BPER Banca, con relativa elargizione agli studenti dei tre Gruppi di Lavoro migliori, oltre ad un contributo monetario alle relative Università/Dipartimenti di appartenenza.
Nel 2024, i progetti migliori saranno premiati con borse di studio tra i 7.000 € e 10.000 € verranno realizzati concretamente da BPER Banca, contribuendo così a diffondere le competenze di Educazione Finanziaria e Sostenibilità alle nuove generazioni. In casi residuali verranno accettati gruppi composti da studenti appartenenti a Dipartimenti diversi di Università diverse ma in questo caso non è prevista l’elargizione all’Università.
Le finalità del Progetto sono le seguenti:
1. proporre l’Educazione Finanziaria (a seguire anche “EduFin”) come competenza di cittadinanza trasversale per gli studenti di diverse Università, allargando il perimetro classico, solitamente ristretto ad Economia;
2. formare gli studenti universitari appartenenti a diverse aree dell’ateneo sui temi dell’educazione finanziaria e della sostenibilità, unendo contenuti, attività progettuali, workshop fisici e digital, attraverso la costituzione di Gruppi di Lavoro con studenti di almeno due Corsi di Laurea differenti;
3. coinvolgere le università italiane attraverso un progetto di educazione peer-to-peer sviluppato da studenti universitari;
4. realizzare concretamente sul territorio i tre progetti migliori come parte integrante del programma di EduFin di BPER Banca; i progetti elaborati dai Gruppi di Lavoro e finanziati dalla Banca potranno infatti vedere come destinatari finali studenti di ogni ordine e grado (e adulti).