Dopo quasi tre anni, si è conclusa la prima sperimentazione del progetto didattico ROAR (Ricerca Operativa Applicazioni Reali). I ragazzi e le ragazze della 5I dell'IIS Antonietti di Iseo (BS) hanno potuto presentare, davanti a diversi dirigenti della sede di Telgate di FILTREC S.p.A., il loro lavoro finale: l'implementazione e la risoluzione di un'istanza di Vehicle Routing Problem costruita su dati storici reali forniti dall'azienda, grazie al supporto di giovani ricercatori dell’Università degli Studi di Brescia, dell’Università di Verona e dell'Università di Catania.
Si tratta di un progetto avviato grazie alla convenzione stipulata fra il DIMI e l'IIS Giacomo Antonietti per un percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) in modalità Project work sulla “Ricerca Operativa: Applicazioni Reali”. Il progetto ha avuto come obiettivo quello di consolidare l’interesse dei ragazzi nei confronti delle discipline scientifiche e delle loro possibili applicazioni attraverso un percorso multidisciplinare per introdurre la disciplina della Ricerca Operativa al fine di coltivare e potenziare le loro capacità di problem solving, fornendo loro esempi di identificazione, modellazione e risoluzione di problemi legati a contesti aziendali o alla quotidianità.