La giornata della Memoria e dell’Accoglienza è stata istituita con legge 45/2016 per onorare le 368 vittime del naufragio avvenuto al largo di Lampedusa il 3 ottobre 2013 e le 27.000 persone che negli anni seguenti hanno perso la vita nel Mediterraneo tentando di raggiungere l'Europa.
Adriana Bortolotti, referente amministrativo del nostro Ateneo per il progetto European Qualification Passport for Refugees, commenta: "Rendere la formazione superiore e l'offerta lavorativa inclusive nei confronti dei migranti, in particolare i titolari di protezione internazionale, è la linea d'azione promossa da UNHCR, Consiglio d'Europa, UNESCO e IOM per le strategie operanti nei luoghi di destinazione e trova fondamento normativo con la Convenzione di Lisbona sul riconoscimento dei titoli di studio, ratificata in Italia dalla legge 148/2002. Aggiornare e attivare conoscenze e competenze pregresse dei migranti nel contesto socio-economico di nuova residenza; inserirli in percorsi di istruzione e formazione superiore con esiti professionali o di ricerca; guidare il loro cammino e quello delle comunità di accoglienza verso una dimensione di cittadinanza attiva e democratica: questi i principali obiettivi che l'adozione della linea d'azione inclusiva ha già dimostrato di poter raggiungere a livello internazionale".