Skip to main content

Scuola di Biodiversità e Bioindicazione 2023 "L’importanza della biodiversità del suolo per la transizione ecologica e la gestione sostenibile del suolo"

Martedì 17 ottobre 2023
Aula Consiliare - DICATAM - Via Branze 38

L’impegno di AGROFOOD Research HUB per la promozione della salvaguardia della biodiversità in agricoltura

Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica (DICATAM) il 17 Ottobre ospiterà presso l’Aula Consiliare del DICATAM, in via Branze, 38 a Brescia, il XIV Ciclo della Scuola di Biodiversità e Bioindicazione BIOBIO2023 - L’importanza della biodiversità del suolo per la transizione ecologica e la gestione sostenibile del suolo. L’evento è gratuito e promosso e organizzato dalla Società di Scienza del Suolo (SISS) e dalla Dott.ssa Laura Giagnoni, ricercatrice di Chimica Agraria del DICATAM e appartenente alla piattaforma “Dinamica dei nutrienti e qualità del suolo” di Agrofood Research Hub dell’Università degli Studi di Brescia.

La Scuola di Biodiversità e Bioindicazione 2023

Il 5 luglio 2023, la Commissione Europea ha lanciato la proposta per una nuova Direttiva sul suolo “Soil Monitoring Law”, con l’obiettivo di creare un sistema di monitoraggio solido e omogeneo per tutti i suoli dell’Unione così da raggiungere l’obiettivo di salvaguardare e ripristinare la salute del suolo entro il 2050. La proposta rappresenta un passaggio importante per la realizzazione del Green Deal europeo per rendere il territorio dell’Unione Europea il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050.
L’edizione del 2023 della Scuola di Biodiversità e Bioindicazione (BIOBIO2023), promossa dalla Società di Scienza del Suolo e dalla Dott.ssa Laura Giagnoni, pone al centro il suolo e la biodiversità che lo caratterizza come elemento cruciale per la salvaguardia e protezione del sistema suolo nell’ottica della transizione ecologica in agricoltura. Il suolo è una risorsa non rinnovabile, elemento essenziale per la produzione di cibo, foraggio, carburante e fibre, e per il mantenimento dei principali servizi ecosistemici. Inoltre, tutto questo è garantito dalla presenza e dall’attività di un vasto numero di specie diverse di organismi che popolano il suolo: il suolo contiene circa il 25% della diversità biologica mondiale. Gli organismi del suolo svolgono un ruolo
cruciale nel mantenimento della fertilità e la qualità dei nostri suoli, promuovendo la produzione alimentare, salvaguardando la salute umana, aiutando a contrastare l'inquinamento e favorendo la resilienza ai cambiamenti climatici dei sistemi agricoli, urbani e forestali.
Per questo è necessario attuare pratiche di gestione dei suoli che siano rispettose del benessere del suolo e garantiscano il mantenimento della biodiversità con una visione di lungo periodo.

Si alterneranno durante l’arco della giornata interventi di ricercatori ed esperti di suolo appartenenti all’Ateneo di Brescia, ad altri atenei italiani e a Enti di ricerca, con una lunga esperienza di ricerca e monitoraggio del suolo.

La partecipazione alla giornata è GRATUITA a numero chiuso.
Le iscrizioni sono aperte fino al 10 Ottobre o esaurimento dei posti disponibili, registrandosi a questo link
Per informazioni potete contattare la Dott.ssa Laura Giagnoni all’indirizzo [email protected]

Per maggiori informazioni consultare la locandina allegata.

Document