Skip to main content

Spoke11 & Women4Mobility

Data news
Women4Mobility

Il 15 maggio, presso l’Università di Bologna, si è tenuto l’evento “Women4Mobility: la transizione verde come opportunità” proposto nell’ambito del Centro Nazionale Mobilità Sostenibile MOST PNRR e che ha coinvolto Spoke 11 (Materiali Innovativi e Alleggerimento), di cui fa parte l’Università degli Studi di Brescia.

Durante l’incontro, specificamente dedicato a studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, quattro laureate affermate nel mondo dell’industria automotive, e che lavorano in settori legati alle attività dello Spoke, hanno condiviso le loro esperienze di successo nel campo della Mobilità Sostenibile.

Dopo l’introduzione al progetto da parte della prof.ssa L. Ceschini, leader dello Spoke 11, la prima testimonianza è stata quella dell’ing. Silvia Avataneo di Stellantis. Dopo aver raccontato il suo percorso professionale da studente di ingegneria fino al ruolo in una grande OEM, e dopo aver sottolineato le specificità di essere donna ed ingegnere in questo settore, l’ing. Avataneo ha illustrato gli obiettivi di sostenibilità dei materiali di Stellantis per un futuro a zero emissioni di carbonio.

Il pomeriggio è proseguito con l’intervento dell’ing. Francesca Lollio e dell’ing. Anna Pini di Ferrari intitolato “Ferrari: the journey to Sustainability”. L’ing. Lollio ha inizialmente raccontato la sua esperienza di studente e tesista presso il gruppo di Metallurgia dell’Università, e le esperienze di lavoro che l’hanno portata a raggiungere il suo attuale ruolo. Analogamente, l’ing. Pini ha parlato della sua esperienza, diversa ed in un altro campo, che l'ha condotta a lavorare ora in questa prestigiosa casa automobilistica.

L'ultima testimonianza è stata quella dell’ing. Rebecca Rimondi di Automobili Lamborghini, la quale ha raccontato come è riuscita a combinare gli studi con una passione che aveva fin da bambina portandola dall'Università di Bologna, dove ha studiato, fino a Lamborghini.

L’incontro si è quindi concluso con una tavola rotonda in cui i/le giovani hanno potuto confrontarsi direttamente con le relatrici.