Innovazione e precisione: il genere come asse portante nella formazione medica per una pratica clinica responsabile e mirata.
Responsabile: Prof.ssa Marina Pizzi
Sede: Aula Magna di Medicina, v.le Europa 11, Brescia

OBIETTIVI FORMATIVI
- Comprendere le Basi della Medicina di Genere: Identificare le differenze di genere nelle manifestazioni cliniche, nei trattamenti e negli esiti di varie malattie. Analizzare l'impatto delle norme di genere sulla salute e sul benessere.
- Valutazione e Approccio Basato sul Genere nel Trattamento Clinico: applicare principi di medicina di genere nella valutazione e nel trattamento dei e delle pazienti. Formulare piani di assistenza e di trattamento che considerano differenze di sesso e di genere.
- Etica e Sensibilità di Genere nella Pratica Medica: Riconoscere e affrontare i bias di genere nella ricerca medica e nella pratica clinica. Promuovere equità di genere attraverso pratiche mediche e di assistenza sanitaria inclusive.
- Capacità di Comunicazione e Educazione del e della Paziente: Migliorare le competenze comunicative per affrontare efficacemente le questioni di genere con i e le pazienti. Educare i pazienti sui fattori di genere che possono influenzare la loro salute.
contenuti
- Introduzione sulla situazione della medicina di genere in Italia e sull'importanza di integrare la prospettiva di genere nella pratica medica.
- Confronto su come il genere influenzi la risposta ai farmaci in ambito di farmacocinetica e farmacodinamica e lo sviluppo di reazioni avverse.
- Analisi delle disparità di genere nel benessere psicologico, nelle malattie mentali e nella risposta ai trattamenti.
- Esame delle differenze di genere nella risposta immunitaria e le implicazioni cliniche.
- Approfondimento sulle malattie autoimmuni con un focus specifico su malattie sistemiche e malattie intestinali
- Discussione su come il genere possa influenzare l'incidenza e il trattamento delle malattie renali.
- Definizione degli approcci genere-specifici nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.
- Presentazione delle differenze di genere nelle patologie cardiache e nelle modalità di intervento.
- Aggiornamento sulle implicazioni di genere nel processo di invecchiamento in salute e nelle patologie
- Esplorazione delle differenze di genere nella cura delle malattie neurologiche e nel percorso riabilitativo.
- Approfondimento sulla presentazione e i trattamenti delle malattie oncologiche con focus sul genere.
- Discussione sul contributo delle diverse professioni sanitarie nell'integrare la dimensione di genere nella cura.
- Analisi di come il genere influenzi la diagnosi e il trattamento delle patologie endocrine.
- Esame dell'impatto dei fattori ambientali sulla fertilità differenziata per genere.
- Differenze di genere nella prevalenza e nel trattamento delle malattie orali.
- Discussione sulle metodologie di ricerca e sull'importanza di includere il genere nei trial clinici.
PROGRAMMA
09/09/24 ore 14.00-19.00
- Introduzione alla medicina genere-specifica: la posizione dell’Italia - P. Parolari, F Di Nuovo, M. Pizzi
- Fattori di genere nella risposta ai farmaci - C. Fiorentini, M. Pizzi
- Differenze di genere nei disturbi psichici e nel benessere mentale - C. Turrina
- Discussione
10/09/24 ore 14.00-19.00
- La prevenzione cardiovascolare - M.L. Muiesan
- Differenze di genere nelle malattie cardiache - S. Nodari
- Nefropatie e genere: focus sull’emerso - F. Alberici
- Discussione
16/09/24 ore 14.00-19.00
- La risposta immunitaria genere-specifica - D. Bosisio
- Malattie autoimmuni sistemiche e malattie croniche intestinali - F. Franceschini, Chiara Ricci
- Longevità e differenze di genere - A. Marangoni
- Discussione
17/09/24 ore 14.00-19.00
- Le malattie neurologiche: dalla clinica alla riabilitazione - A. Pilotto, M. Lancini
- Gli aspetti di genere nella prevenzione e cura delle malattie oncologiche - A. Berruti, D Cosentini
- Salute orale genere-specifica - A. Majorana
- Discussione
23/09/24 ore 14.00-19.00
- La visione genere-specifica nella diagnosi e cura delle endocrinopatie - C. Cappelli
- Fattori ambientali e fertilità - U. Omodei
- Dalla medicina alla salute di genere: il ruolo delle professioni sanitarie - L. Zoppini
- Metodologie della ricerca: dalla preclinica ai trial clinici - S. Sigala, C. Fiorentini
- Discussione
LINK PER LEZIONI ONLINE
La lezione online è trasmessa mediante Microsoft Teams.
All'accesso del partecipante il microfono, la telecamera e la chat sono disattivati per impostazioni predefinite e sono attivabili a discrezione del docente.



Faculty
Alberici Federico, DSMC, Università degli Studi di Brescia
Berruti Alfredo, DSMC, Università degli Studi di Brescia
Bosisio Daniela, DMMT, Università degli Studi di Brescia
Cappelli Carlo, DSCS, Università degli Studi di Brescia
Cosentini Deborah, DSMC, Università degli Studi di Brescia
Di Nuovo Franca, ASST Rhodense, Garbagnate Milanese
Fiorentini Chiara, DMMT, Università degli Studi di Brescia
Franceschini Franco DSCS, Università degli Studi di Brescia
Lancini Matteo DSMC, Università degli Studi di Brescia
Majorana Alessandra DSMC, Università degli Studi di Brescia
Marengoni Alessandra DSCS, Università degli Studi di Brescia
Muiesan Maria Lorenza DSCS, Università degli Studi di Brescia
Nodari Savina DSMC, Università degli Studi di Brescia
Omodei Umberto, Studio ginecologico 2020, Brescia
Parolari Paola, DIGI, Università degli Studi di Brescia
Pilotto Andrea, DSCS, Università degli Studi di Brescia
Pizzi Marina, DMMT, Università degli Studi di Brescia
Ricci Chiara, DSCS, Università degli Studi di Brescia
Sigala Sandra, DMMT, Università degli Studi di Brescia
Turrina Cesare, DSCS, Università degli Studi di Brescia
Zoppini Laura, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano