Skip to main content

Alfabetizzazione della salute: l'esigenza di una comunicazione responsabile

28 marzo 2025
Sala del Camino, Palazzo Martinengo delle Palle, Via S. Martino della Battaglia, 18 Brescia

ALFABETIZZAZIONE DELLA SALUTE. L' ESIGENZA DI UNA COMUNICAZIONE RESPONSABILE


Razionale

Il tema dell'alfabetizzazione sanitaria è di fondamentale importanza, soprattutto in un contesto dove la complessità delle informazioni mediche e dei sistemi sanitari può rappresentare una barriera per molti. La mancanza di una comunicazione efficace tra pazienti e operatori sanitari non solo ostacola la comprensione delle opzioni terapeutiche, ma compromette anche l'empowerment del paziente, essenziale per una gestione autonoma e consapevole della propria salute. Per superare tali difficoltà, è cruciale che gli operatori sanitari sviluppino competenze comunicative adeguate e che le autorità promuovano strategie di educazione sanitaria rivolte a tutta la popolazione, con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili. In questo senso, il dialogo bidirezionale è il cuore di un'assistenza sanitaria centrata sul paziente, in grado di favorire la fiducia reciproca e il processo decisionale condiviso. Anche i giornalisti giocano un ruolo molto importante nel comunicare notizie riguardanti la salute in quanto possono influenzare le percezioni, le scelte e i comportamenti del pubblico. Inoltre, una comunicazione responsabile è in grado di prevenire la diffusione di fake news, miti o paure ingiustificate legate a temi sanitari.

 

Relatori

Introducono e moderano:

· Luisa Monini: Medico Chirurgo e giornalista scientifico, specialista in Igiene e Salute pubblica, in Ortopedia e Traumatologia, in Chirurgia della Mano e Microchirurgia. Già Prof. a Contratto e Ricercatrice presso UniBs. Presidente Fondazione Giorgio Brunelli. Premio Unamsi "Ippocrate 2000”, Premio UGIS, Riconoscimento speciale alla carriera per la divulgazione scientifica “Voltolino” IX edizione 2005.

· Eugenio Sorrentino: Giornalista Scientifico, Membro del Consiglio direttivo e tesoriere UGIS, Premio Ufficio Stampa di Eccellenza 2024

Interventi di:

· Claudio Vito Sileo: Direttore Generale ATS Brescia, Medico Chirurgo, specialista in Ortopedia e Traumatologia e in Igiene e Medicina Preventiva, Cavaliere dell' Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

· Laura Palazzani: Bioeticista, Prof. Ordinario di Filosofia del Diritto presso Univ. LUMSA Roma. Membro Ordinario del Consiglio Direttivo della Pontificia Accademia per la Vita, Membro del Consiglio scientifico Treccani.

· Stefania Pace: Presidente OPI Brescia e Presidente Coordinamente  OPI Lombardia, Fondazione Poliambulanza- Direzione delle Professioni sanitare,  Docente a contratto presso l' Inv. Cattolica, Facoltà di infermieristica, Coordinatore del corso OSS SFERA non Zanardellipresso il CFP Zanardelli BS.

· Germano Bettoncelli: Presidente dell’Ordine dei Medici ed Odontoiatri della Provincia di Brescia, Medico di Medicina Generale, Specialista in Malattie dell'Apparato Respiratorio

· Francesco Rastrelli: Presidente Ordine dei farmacisti della provincia di Brescia, delegato Regione Lombardia della Federazione degli Ordini Farmacisti italiani. General Manager in Kalichem Srl

· Luigi Cajazzo: Direttore Generale ASST Spedali Civili di Brescia

Document
Last updated on: