Skip to main content

Il Corso di Laurea magistrale in Analytics and data science for economics and management

Aula informatica con studenti

scheda del corso

Tipo di corso: Laurea magistrale (120 crediti)

Tipo di accesso: Corso ad accesso libero 

Durata: 2 anni

Lingua: Inglese

Sede didattica: Brescia

Classe di Laurea: LM Data - Data science

La risorsa principale della digital economy è l'enorme quantità di dati originati dalle attività produttive, commerciali ed in genere dalle attività umane. Per sfruttare questa mole di dati è necessario elaborare metodi descrittivi e di visualizzazione per migliorare la conoscenza di fenomeni multiformi, modelli predittivi per prevedere tendenze future, e modelli prescrittivi per suggerire azioni fattibili ed efficaci, valutandone i rischi.

Il corso di laurea magistrale in Analytics and Data Science for Economics and Management (ADSEM) fornisce le conoscenze e le competenze tecniche matematiche, statistiche ed informatiche dell'elaborazione dei dati per comprendere e affrontare le dinamiche economiche e gestionali.

In particolare, le attività formative in ambito informatico assicurano un’adeguata conoscenza dei linguaggi di programmazione utili per la data science; delle nozioni fondamentali dei database relazionali e delle tecniche per il trattamento di dati strutturati e non; di una prospettiva generale sull’intelligenza artificiale, nonché l’acquisizione dei principali modelli di machine learning e deep learning.

La formazione nell'area statistico-matematica approfondisce gli aspetti metodologici, computazionali ed applicativi dei modelli statistici e algoritmici dello statistical learning e dei metodi di risoluzione dei problemi complessi di ottimizzazione tipici delle attività gestionali.

Infine, le discipline economiche, aziendali e giuridiche, forniscono conoscenze indispensabili per la contestualizzazione e comprensione dei problemi, per relazionarsi alle diverse funzioni organizzative e proporre efficacemente soluzioni innovative.

I laureati e le laureate magistrali ADSEM possono quindi rivestire ruoli di data analyst e data scientist in grado di modellare e interpretare fenomeni complessi e sviluppare soluzioni innovative nei campi dell'economia, del marketing, del controllo di gestione, della business intelligence e delle scienze sociali.

Il corso, ad accesso libero, è rivolto a studenti con un solido background quantitativo e forte interesse nell'utilizzo dell'analisi dei dati a supporto delle scelte strategiche delle organizzazioni in cui opereranno. Il percorso formativo prevede la possibilità di partecipare ad attività laboratoriali, tirocini aziendali e attività di tesi nell'ambito di convenzioni siglate con importanti realtà produttive ed amministrazioni pubbliche e private. Tali scelte sono orientate anche alla preparazione della tesi per la prova finale che conclude il percorso formativo con un elaborato che deve avere carattere di originalità. Le attività didattiche sono svolte in lingua inglese, favorendo anche in questo modo la mobilità internazionale sia in uscita sia in entrata.

Gli studenti interessati ad una ulteriore formazione orientata alla ricerca e all'innovazione possono ambire a frequentare, una volta laureati, il corso di Dottorato di Ricerca in Analytics for Economics and Management offerto dal Dipartimento.
( Corso di Dottorato di Ricerca in Analytics for Economics and Management )

Specialista in Analytics and Data Science for Economics and Management

  • funzione in un contesto di lavoro:
    Il laureato in "Analytics and Data Science for Economics and Management" padroneggia le competenze appropriate per sfruttare i big data e le tecnologie digitali per contribuire alle decisioni strategiche negli ambiti economico-gestionali delle organizzazioni in cui opera.
    In dettaglio, possiede le conoscenze utili per gestire e sfruttare i big data, per applicare modelli statistici e matematici a supporto delle decisioni, e le tecniche per valutarne gli effetti.
    La conoscenza del contesto tecnologico, economico e giuridico all’interno del quale opera gli permette di partecipare proattivamente alla progettazione di servizi e prodotti, e alla definizione di strategie che mirino a cogliere le opportunità fornite dall’economia digitale.
     
  • competenze associate alla funzione:
    Il laureato possiede competenze idonee a contribuire allo sviluppo e direzione di imprese ed amministrazioni pubbliche e private quali:
    - gestire e sfruttare efficacemente i dati utili al funzionamento delle organizzazioni;
    - progettare ed utilizzare strumenti per analisi descrittive e prescrittive di fenomeni complessi;
    - supportare i processi decisionali in contesti complessi ed incerti ricorrendo alla opportuna modellistica matematica e valutare con gli opportuni strumenti l’impatto delle azioni intraprese;
    - interpretare le dinamiche dei mercati all’interno dei quali operano le organizzazioni e comprendere gli aspetti sociali legati alla diffusione delle tecnologie digitali;
    - orientarsi rispetto alle leggi e ai regolamenti che disciplinano il trattamento dei dati ed il ricorso ad
    algoritmi nei diversi ambiti di applicazione.
     
  • sbocchi occupazionali:
    Il laureato magistrale può svolgere la propria attività professionale con funzioni di responsabilità in tutti
    quei settori economici che fanno del trattamento di grosse moli di dati una risorsa strategica, indipendentemente dalla dimensione e dalla natura giuridica delle organizzazioni.

Il corso di laurea magistrale in Analytics and Data Science for Economics and Management (ADSEM) forma professionisti con le conoscenze e le competenze tecniche necessarie ad elaborare modelli che, sfruttando grandi basi di dati,contribuiscano alla definizione delle strategie di aziende ed amministrazioni pubbliche e private nei campi dell'economia, del marketing, del controllo di gestione, della business intelligence e delle scienze sociali.

Il corso di laurea magistrale ADSEM si caratterizza per:
1) il profilo individuato come obiettivo, che è quello di un professionista in grado di interloquire con le direzioni strategiche delle organizzazioni,
fornendo supporto sulla base dell’elaborazione di modelli che sfruttano grandi basi di dati;
2) il riferimento a tre ambiti di conoscenze con pesi sostanzialmente equivalenti, coerenti con il profilo obiettivo: le conoscenze di carattere informatico, quelle statistico-matematiche e quelle delle discipline economiche, aziendali e giuridiche;
3) il peso considerevole assegnato alle attività laboratoriali, di tirocinio e alla prova finale (per un totale di 24 CFU su 120);
4) l’attenzione posta alle soft skills, tramite l’adozione di modalità didattiche che ne facilitino l’acquisizione.

In particolare, le attività formative obbligatorie in ambito informatico assicurano un’adeguata conoscenza dei linguaggi di programmazione utili per la data science; delle nozioni fondamentali dei database relazionali e delle tecniche per il trattamento di dati strutturati e non; di una prospettiva generale
sull’intelligenza artificiale, nonché l’acquisizione dei principali modelli di machine learning e deep learning.

Nell’area statistico-matematica, le attività formative obbligatorie approfondiscono gli aspetti metodologici, computazionali ed applicativi dei modelli statistici e algoritmici dello statistical learning (supervisionato e non supervisionato) e dei metodi di risoluzione dei problemi complessi di ottimizzazione (lineari, interi e multicriterio) tipici delle attività gestionali.

Infine, le attività formative obbligatorie delle discipline economiche, aziendali e giuridiche, forniscono conoscenze indispensabili per la contestualizzazione e comprensione dei problemi, per relazionarsi alle altre funzioni organizzative e proporre efficacemente soluzioni innovative.

In specifico, le attività permettono di acquisire le necessarie conoscenze delle innovazioni giuridiche indotte dalla diffusione delle tecnologie digitali, tra cui quelle riguardanti l’accessibilità dei dati digitali, la tutela della privacy e la profilazione, il copyright, la contrattualistica digitale; le competenze per l’analisi delle misurazioni economiche d’azienda e relativi sistemi di valutazione delle performance coerenti con i processi di digitalizzazione e dei processi di marketing, con particolare riguardo a quello digitale e interattivo; la capacità di utilizzare modelli economici per analizzare le strutture dei mercati in cui i dati sono oggetto di scambio, fattore produttivo e innovativo e di approcciare i problemi di valutazione delle politiche economiche, aziendali e sociali in genere.

Gli insegnamenti del corso di laurea magistrale – coerentemente con i loro contenuti e gli obiettivi formativi del corso – prevedono lezioni, esercitazioni di laboratorio e attività progettuali autonome tali da garantire un’adeguata preparazione sia metodologica sia pratica, con ricorso a dati reali e casi di studio specifici.
Il percorso di studi è completato su base individuale con gli insegnamenti liberi, la scelta tra i laboratori ed i tirocini offerti anche in collaborazione con le realtà produttive. Tali scelte sono orientate anche alla preparazione della tesi per la prova finale che conclude il percorso formativo con un elaborato che deve avere carattere di originalità.

Conoscenze richieste per l'accesso

I prerequisiti richiesti per l'accesso al corso riguardano il possesso di una laurea o un diploma universitario di durata triennale, o altro titolo equivalente acquisito all’estero, e aver acquisito almeno 24 CFU nella pregressa carriera universitaria nelle discipline dei seguenti settori scientifico-disciplinari: INF/*, ING-INF/*, MAT/*, SECS-S/*, SECS-P/05, FIS/* , MED/01, M-PSI/03.

Nel caso di titolo di studio acquisito all’estero, il Consiglio di Corso di Studi valuterà, su istanza scritta dell'interessato/a, il contenuto del piano di studi completato ed il soddisfacimento dei requisiti disciplinari sopra menzionati ai soli fini dell'ammissione alla prova di verifica della personale preparazione.

Modalità di ammissione

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale ADSEM è necessario essere in possesso di una laurea o di un diploma universitario di durata almeno triennale ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell’Università.

L’accesso al corso di studio presuppone il possesso di requisiti curricolari e la verifica della personale preparazione.

Per quanto riguarda i requisiti curricolari, è necessario essere in possesso di una laurea o un diploma universitario di durata triennale, o altro titolo equivalente acquisito all’estero, e aver acquisito almeno 30 CFU nella pregressa carriera universitaria nelle discipline dei seguenti settori scientifico-disciplinari: INF/*, ING-INF/*, MAT/*, SECS-S/*, SECS-P/05, FIS/*, MED/01, M-PSI/03.

Nel caso di titolo di studio acquisito all’estero, il Consiglio di Corsi di Studi aggregato valuterà, su istanza scritta dell'interessato/a, il contenuto del piano di studi completato ed il soddisfacimento dei requisiti disciplinari sopra menzionati ai soli fini dell'ammissione alla prova di verifica della personale preparazione. Il/la candidato/a con titolo di studio acquisito all’estero si può considerare ammissibile alla prova di verifica della personale preparazione solo nel caso in cui abbia conseguito un voto di laurea di primo livello maggiore o uguale a 85 su 110 (ovvero 77 su 100).

È prevista una tolleranza di sei crediti formativi sulla verifica dei requisiti curriculari minimi. Al fine della verifica dei requisiti curriculari minimi, possono essere utilizzati anche i crediti formativi acquisiti in precedenti lauree magistrali, lauree quadriennali e master universitari e risultanti dal certificato di laurea/master. I crediti utilizzati per raggiungere i requisiti curriculari minimi non potranno essere utilizzati per richiedere l’abbreviazione della carriera.
Inoltre, costituisce requisito per l'accesso al corso di studio la conoscenza della lingua inglese almeno di livello B2.
Tale requisito si considera soddisfatto se
- attestato dalle opportune certificazioni internazionali di conoscenza linguistica presentate dai/dalle candidati/e, secondo quanto previsto dall’Art. 16 del Regolamento didattico del Corso di studio;
- in possesso di attestazione di livello B2 erogata dal Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Brescia, o prova equipollente prodotta da un Centro o Servizio Linguistico di un Ateneo italiano o straniero;
- nel corso della pregressa carriera universitaria sono stati acquisiti almeno 3 CFU in insegnamenti di lingua inglese;
- la laurea triennale (o titolo considerato equipollente, o di livello superiore) è stata conseguita acquisendo almeno 60 CFU in attività formative svolte in lingua inglese.

L’ammissione al corso di laurea magistrale ADSEM dei candidati e delle candidate in possesso dei requisiti minimi curriculari, inoltre, può avvenire solo previa verifica della personale preparazione ad opera di una Commissione giudicatrice nominata dal Consiglio di corsi di studio aggregato.
La valutazione delle competenze e abilità personali si basa sul curriculum accademico (voto medio ponderato degli esami sostenuti, media dei voti ottenuti negli insegnamenti ricadenti nei settori precedentemente indicati, e coerenza con gli obiettivi formativi della laurea magistrale ADSEM). Nel caso di possesso di una laurea magistrale e/o master universitario, ai fini dell’ammissione al corso di studio, la valutazione del curriculum accademico considererà anche tali titoli. La laurea quadriennale, ai soli fini della verifica della personale preparazione, è equiparata alla laurea di primo livello.
La Commissione giudicatrice, a fronte di una valutazione non pienamente sufficiente del curriculum accademico, richiede ai candidati ed alle candidate di sostenere e superare un colloquio orale e/o una prova scritta tenuti in lingua inglese. Nel caso di possesso di diploma universitario di durata triennale conseguito in Italia, o di titolo di studio conseguito all’estero, tale prova di ammissione è obbligatoria.
Le modalità della valutazione del curriculum e delle prove di ammissione (inclusa la possibilità di svolgimento con modalità telematiche), gli argomenti che possono essere richiesti in sede di prova, e le soglie di ammissione al corso di studio sono determinate con delibera del Consiglio di corsi di studio aggregato e pubblicate sul sito dell’Ateneo.

Può preimmatricolarsi 'in ipotesi' per successiva 'Immatricolazione in corso d'anno' al corso di laurea magistrale ADSEM anche chi è in possesso dei requisiti minimi curriculari e di adeguata personale preparazione, è iscritta/o a corsi di studio e non ha ancora conseguito il titolo previsto per l’iscrizione. L’iscrizione sotto condizione perderà efficacia qualora il titolo non venga conseguito nelle sessioni che si svolgono entro il 31 dicembre, considerate a tal fine sessioni straordinarie dell’anno accademico precedente.

L’ammissione al corso di laurea magistrale ADSEM di studenti stranieri/e è regolamentata dalle norme per l’accesso degli/delle studenti stranieri/e ai corsi universitari del Ministero dell’Università e della Ricerca. Tali norme stabiliscono anche modalità di verifica della conoscenza della lingua italiana ove detta verifica sia richiesta e le condizioni di esonero.

Orientamento in ingresso

Il Corso di Studio partecipa alle iniziative di orientamento in ingresso che sono gestite a livello sia di macro area sia di Ateneo e illustrate sull’apposita pagina del portale di Ateneo dalla quale si accede anche alle specifiche iniziative per le macro aree. Le iniziative sono coordinate da un gruppo di lavoro formato dal Delegato del Rettore all’orientamento, dai Delegati all’orientamento di Dipartimento e dal personale di un’apposita unità organizzativa (U.O.C. Orientamento). La progettazione ed erogazione delle attività di orientamento, sviluppate dalla U.O.C., sono certificate secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2015.

Attività ordinaria, news e iniziative aggiornate sono consultabili sull’apposita pagina

Orientamento

 

Orientamento in itinere

Le iniziative di  tutorato sono organizzate a livello di Ateneo  secondo il piano annuale del tutorato, annualmente definito dalla Commissione di Ateneo per il Tutorato e approvato dal Senato Accademico. Il Servizio di Tutorato contribuisce all'orientamento in itinere con la finalità di aumentare la regolarità delle carriere e ad individuare le criticità che concorrono a determinare gli abbandoni. La gestione amministrativa del servizio di tutorato studentesco è certificata secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2015 - ed assicurata nell’ambito dei servizi per il diritto allo studio da un’apposita unità organizzativa.

Tutorato

Caratteristiche della prova finale

La prova finale consiste nello svolgimento di una tesi compilativa o sperimentale, sotto la guida di un relatore.
La dissertazione deve avere un certo carattere di originalità e costituire un primo approccio al lavoro scientifico su un argomento coerente con gli obiettivi formativi del corso di studi.
La tesi compilativa richiede da parte dello studente la raccolta e l'elaborazione critica di materiale bibliografico inerente contenuti culturali e professionali del corso di laurea magistrale.
Lo studente che sceglie di affrontare un lavoro di tesi sperimentale deve dare un contributo attivo ad un progetto di ricerca teorica o applicata, riportare i risultati ottenuti in un elaborato finale con adeguata autonomia e spirito critico.
L'attività può essere svolta, sotto la guida di un relatore, anche in strutture pubbliche o private con le quali siano state stipulate opportune convenzioni.
La Commissione di Laurea valuta la prova finale tenendo conto del grado di autonomia dimostrato nello svolgimento della tesi, della capacità del candidato di presentare e discutere il lavoro svolto.
La valutazione conclusiva della carriera dello studente dovrà tenere conto delle valutazioni sulle attività formative precedenti e sulla prova finale nonché di ogni altro elemento rilevante, compresi riconosciuti periodi all'estero, le attività svolte durante il tirocinio e quelle svolte in strutture pubbliche o private ai fini della realizzazione della tesi.

Modalità di svolgimento della prova finale

La prova finale consiste nello svolgimento di una tesi compilativa o sperimentale, sotto la guida di un relatore a cui sono attribuiti 16 crediti formativi. La dissertazione deve avere carattere di originalità e costituire un primo approccio al lavoro scientifico su un argomento coerente con gli obiettivi formativi del corso di studi. L’argomento della tesi di laurea è concordato con il relatore o la relatrice, coerentemente con i contenuti del suo settore-scientifico disciplinare di afferenza.
La tesi compilativa richiede la raccolta e l’elaborazione critica di materiale bibliografico inerente contenuti culturali e professionali del corso di laurea magistrale.
Lo/la studente che sceglie di affrontare un lavoro di tesi sperimentale deve fornire un contributo attivo ad un progetto di ricerca teorica o applicata, riportare i risultati ottenuti in un elaborato finale con adeguata autonomia e spirito critico. L'attività può essere svolta, sotto la guida di un relatore, anche in strutture pubbliche o private, in Italia o all’estero, con le quali siano state stipulate opportune convenzioni.
La tesi è redatta in lingua inglese e discussa in lingua inglese in seduta pubblica, secondo quanto previsto dal regolamento didattico del corso di studio.

Contacts

Segreteria didattica del Corso
U.O.C. Servizi Didattici Economia 
Dipartimento di Economia e Management
Via S. Faustino 74/B Brescia
Per informazioni sulle attività didattiche

UOCC Segreterie Studenti
via S.Faustino, 74/B - 25121 Brescia 
Per informazioni su: iscrizioni, tasse, trasferimenti, certificati, carriera.

Call Center 800 66 34 23 

Contatta le segreterie