Initiatives and Opportunities for DEM Students (in Italian)

In questa pagina vengono raccolti gli interventi, in presenza o a distanza, a lezione di personalità del mondo del lavoro o della società civile organizzati dai docenti del Dipartimento di Economia e Management durante l'a.a. 20/21

INIZIATIVE E OPPORTUNITA' A.A. 2023-24

PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA' INTERNAZIONALI DEL DEM, 15 DICEMBRE 2023

Venerdì 15 dicembre 2023 alle ore 10:30 si terrà la presentazione delle attività internazionali del Dipartimento a cura della prof. Nicola Pontarollo, docente del DEM e componente della Commissione Erasmus e Relazioni Internazionali.

L'iniziativa è finalizzata alla presentazione delle opportunità di esperienza all'estero specifiche per tutti gli studenti del Dipartimento di Economia e Management quali l'Erasmus+, le Tesi all'estero e i doppi titoli.

L'incontro si svolge esclusivamente on line.
Per collegarsi cliccare questo link di Microsoft Teams >>

Tutti gli studenti sono invitati a partecipare.
 

PRESENTAZIONE DELLA CONVENZIONE CON L'ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO

Venerdì 20 ottobre 2023 alle ore 9 in aula B7 presso la sede di C.da S. Chiara 50 si terrà il consueto incontro di presentazione della Convenzione con l'Ordine dei Consulenti del lavoro.

L'incontro è organizzato dal Prof. Fabio Ravelli, referente Unibs per la Convenzione, a cui è affidato l'insegnamento di Diritto del lavoro.

Intervengono due consiglieri dell'Ordine.

L'incontro è aperto a tutti gli studenti interessati.

Enanctus: aperte le candidature fino al 12 ottobre 2023

Sono aperte le candidature per unirsi ad Enactus!
Sei preoccupato per il futuro delle persone e del pianeta? 
Hai la sensazione di avere bisogno di competenze trasversali per prepararti al mercato del lavoro? Oppure preferiresti avviare qualcosa di tuo, ma non sai come fare?

Enactus è l’opportunità giusta per te: un programma annuale completo per imparare tutte le fasi dell’imprenditoria orientata agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, che applicherai nella creazione di un vero progetto sostenibile con il tuo team.

Invia la tua candidatura per la stagione 2023/2024. Hai tempo fino al 12 ottobre. Visita i canali @enactusitaly e segui la campagna #Enactusdays sui loro canali social per scoprire di più.
Visita il sito https://enactusitaly.org/
▪️▪️▪️
Applications to join Enactus are open!
Have you ever felt worried about the future and unable to act concretely for people and the planet? Are you worried about your working future? Do you feel you need for transversal skills to prepare for the job market? Or would you prefer to start something on your own and do not know how?

Enactus could be a game-changing chance for you! In Italy Enactus offers you a complete annual program to learn all the stages of SDG-driven impact entrepreneurship, that you will apply in the development of a real sustainable project with your team.

Visit @enactusitaly channels and find the application form for the 2023/2024 season. You have time until the 12th of October. Follow the Enactusdays campaign on their social media channels to discover more.
See also https://enactusitaly.org/

Istituto lombardo: borse e premi di studio, scad. 10 novembre 2023

L'Istituto Lombardo sostiene le ricerche più avanzate e lo studio dei giovani, attraverso l'erogazione di numerosi premi e borse di studio rivolti a ricercatori e a studenti meritevoli.

Tutti i bandi sono pubblicati sul sito dell'Istituto Lombardo e le domande dovranno essere presentate entro il 10 novembre 2023.

RIAPERTURA TERMINI CICLI DI SEMINARI SULLE SOFT SKILLS CON RICONOSCIMENTO DI OPEN BADGE a.a. 23-24, RIAPERTURA TERMINI

I TERMINI di iscrizione al Bando Soft Skills 2023 sono riaperti fino al 28 settembre pv.
I dettagli riguardo alle modalità di iscrizione e alla selezione e riguardo ai programmi e ai calendari dei cicli, sono reperibili nel bando qui pubblicato.

Registration form for Soft Skills 2023 are still open until 28th september.
Details of how to submit ad the selection, and programmes and calendar are available here below.
 

CICLI DI SEMINARI SULLE SOFT SKILLS CON RICONOSCIMENTO DI OPEN BADGE a.a. 23-24

I Seminari sono aperti agli studenti iscritti ad un corso di laurea magistrale erogato dal Dipartimento di Economia e Management.
I dettagli riguardo alle modalità di iscrizione e alla selezione e riguardo ai programmi e ai calendari dei cicli, sono reperibili nel bando qui pubblicato.

Cycles of Seminars on Soft Skills with issue of an Open Badge

Seminars are aimed to all studens enrolledin Master’s degree courses affiliated with the Department of Economics and Management.
Details of how to submit ad the selection, and programmes and calendar are available here below.
 

PRESENTAZIONE DELLA CONVENZIONE CON L'ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI BRESCIA

Martedì 26 settembre alle ore 14.30 in Sala della Biblioteca si terrà l'incontro di presentazione della Convenzione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brescia.

Intervengono il Prof. Claudio Teodori, Referente Unibs per la Convenzione e la Prof.ssa Luisa Bosetti, Referente del corso di Laurea in Consulenza aziendale e libera professione.

Per informazioni relative alla Convenzione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brescia >>

Open Badge "Finanza quantitativa in R e Python"

Avvisiamo gli studenti che sono aperte le iscrizioni all'Open Badge "Finanza quantitativa in R e Python".

Le iscrizioni chiudono il 12 settembre 2023 alle ore 13.00.

Lo studente può procedere all'iscrizione dal suo profilo personale in esse3 alla sezione Segreteria-Iniziative.

Le informazioni sul contenuto sono reperibili alla pagina dedicata https://bestr.it/badge/show/3408#!#criteria
Tutte le informazioni sugli Open Badge Unibs sono reperibili alla pagina Open Badge Unibs >>

Le lezioni iniziano il 13 settembre 2023 alle ore 14.30 in Laboratorio di Informatica n. 1 presso la sede Brixia.

Lo studente dovrà fare riferimento al calendario delle esercitazioni di Rischi di mercato azionario e obbligazionario del Prof. Francesco Menoncin e reperibile in Agenda web a questo link >>

Borsa di studio per la frequenza di un corso della Società CIEFFE Srl - scad. 01-10-23

L’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione e con il sostegno finanziario dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti di Brescia, pubblica il presente bando per l’assegnazione di n. 1 Borsa di Studio, per consentire la frequenza di un Corso a scelta del vincitore/vincitrice tra quelli inseriti nell’offerta formativa della Società “CIEFFE Srl”, a partire dalla data di assegnazione del premio.

Tutte le informazioni a questo link >>

PREMIO DI LAUREA GIOVANNI MARRA, SCAD. 20 SETTEMBRE 2023

E' stato pubblicato l'Avviso relativo all’assegnazione del Premio di Laurea in memoria di Giovanni Marra per l’anno 2023, destinato a giovani laureati o ricercatori che abbiano elaborato e discusso tesi, non compilative, sul tema del “Bilancio di Sostenibilità”. 
La presentazione delle domande scade il 20 settembre 2023

Il bando e il modello per presentare domanda sono pubblicati sul sito istituzionale del Comune di Milano, raggiungibile dal seguente link Avviso Marra 2023

ITADATAhack 2023

Sono aperte le iscrizioni per ITADATAhack 2023 con le sue challenge di Data Science rivolte ai giovani talenti per scalare la classifica e mettersi in mostra per opportunità di lavoro.
L’hackathon è in programma dal 31 agosto al 3 settembre.
Per maggiori informazioni, contattare la Prof. Marica Manisera.

INIZIATIVE E OPPORTUNITA' A.A. 2022-23

Convegno, Data Science for Brescia - Arts and Cultural Places (DS4BS), 27 giugno 2023

Il giorno 27 giugno 2023 alle ore 9.45 presso la Sala Biblioteca del Dipartimento di Economia e Management avrà luogo il convegno finale del progetto di ricerca “Data Science for Brescia - Arts and Cultural Places" (DS4BS, https://bodai.unibs.it/ds4bs/), finanziato da Fondazione Cariplo.

I saluti istituzionali saranno seguiti da una breve presentazione dei risultati della ricerca e da una tavola rotonda sul dialogo tra istituzioni e territorio nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.

Tutti i dettagli nella locandina qui pubblicata.

OPPORTUNITA': PERITO AGRARIO E PERITO AGRARIO LAUREATO

Pubblichiamo l'avviso relativo alla professione di Perito Agrario e Perito Agrario Laureato del Collegio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati.

Maggiori informazioni sul sito https://www.peritiagrari.it/

SUMMER SCHOOL

SUMMER SCHOOL 2023, ECONOMIC CRISIS AND SOCIAL STRUGGLES IN THE IMPERIALIST CLASH

The Summer School will be held from 10 to 14 July, 2023.

The summer school addresses the topic of the economic crisis in the imperialist clash, discussing its structural causes, financial aspects, social consequences, recovery policies and popular reactions.
The School's lecturers come from the Universities of Brescia, Cuba, Nicaragua, El Salvador and Venezuela. Courses are held face-to-face, with videoconference connections from Latin America.

All the details in the document below.

SUMMER SCHOOL 2023, Agent-Based Models for Economics, Finance and Climate Change

The Summer School will be held from 17 to 21 july 2023 at the headquarters of the Department of Economics and Management in Brescia.

The Summer School has the purpose of providing an introductory preparation on Agent-Based models. 

All the details in the document below.

ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO E PRESENTAZIONI

PRESENTAZIONE CORSI DI DOTTORATO, 24 MAGGIO 2023

Giovedì 24 maggio 2023 alle ore 17 con collegamento a distanza mediante Teams, saranno presentati i seguenti corsi di Dottorato:
- Analytics for Economics and Management - Modelli e Metodi per l’Economia e il Management (AEM);
- Business and Law - Istituzioni e impresa: valore, regole e responsabilità sociale (B&L)
- Diritti, Persona, Innovazione e Mercato.

Il Link per il collegamento a distanza e per registrarsi in Locandina.

Presentazione dei corsi di laurea magistrali per studenti triennali, 18 aprile 2023

Martedì 18 aprile 2023 alle ore 16.30 in Aula Magna Santa Chiara si terrà la presentazione dei corsi di Laurea Magistrali del Dipartimento dedicata agli studenti iscritti al II e al III anno di un corso di laurea Triennale.

E' possibile seguire la presentazione dei corsi magistrali anche a distanza mediante collegamento a Google Meet https://meet.google.com/rgt-sqxg-wyu

I corsi di Laurea saranno presentati seguendo la scaletta qui dettagliata:
16:30 - 16:50 - Economia Sociale e Imprese Cooperative - Prof. Giovanni Abbiati
16:50 - 17:10 - Management - Prof. Davide Giacomini
17:10 - 17:30 - Marketing per il Made in Italy - Prof.ssa Magalì Zuanon
17:30 - 17:50 - Consulenza Aziendale e Libera Professione - Prof. Cristian Carini
17:50 - 18:10 - Moneta, Finanza e Risk Management - Prof. Francesco Menoncin
18:10 - 18:30 - Analytics and Data Science for Economics and Management - Prof.ssa Marica Manisera

Durante le presentazioni saranno allestiti tavoli per i tutors e per la Commissione Erasmus e Rapporti Internazionali

Presentazione Premio di Laurea, Imprese centenarie, prorogata al 31 ottobre 2023

L’Associazione Unione Imprese Centenarie Italiane (UICITALIA),   in occasione di Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, ha varato un progetto  denominato "Premio Centum", che  comprende anche un Premio di laurea (dall'importo di 3.000 euro) sul tema “Le Imprese Centenarie: patrimonio storico, sociale e culturale”. Il bando è pubblicato a questa pagina https://www.uicitalia.org/programma-centum/laurea.html

L'iniziativa rappresenta un’interessante opportunità che si presta a essere valorizzata in tutti gli insegnamenti che fanno capo all’area aziendale e a quella storia economica. Gli interessati possono contattare i docenti appartenenti a tali aree, segnalando il loro interesse per il tema.

Il Premio di Laurea "Carpenè Malvolti" III Edizione viene presentato mercoledì 8 marzo 2023 ore 11:15 in Aula Magna S. Chiara in C.da Santa Chiara 50 a Brescia.

Saluto di benvenuto del Rettore alle matricole

Lunedì 17 ottobre 2022 alle ore 9.15 in Aula Dancelli presso la sede di C.da S. Chiara 50, all'interno della lezione di Matematica generale della Prof.ssa Rossana Riccardi, il Magnifico Rettore passerà per porgere il suo saluto di benvenuto alle matricole. 

BENVENUTO ALLE MATRICOLE

Si avvisano gli studenti che con l'inizio delle lezioni dei corsi di laurea triennali è previsto un saluto di benvenuto alle matricole.
In particolare, sarà presente il Direttore del Dipartimento, prof. Giuseppe Bertoli, che porterà il benvenuto e fornirà alcune indicazioni per un proficuo inizio dell'esperienza universitaria.

Gli incontri si terranno come segue:
Il 12 settembre ore 8.45, per il CdS di EGA,  il prof. Bertoli sarà presente in Aula Dancelli (Lezione di Matematica EN - Prof.ssa Riccardi).
L'intervento sarà teletrasmesso:
  - in aula  B7 (Lezione di Economia aziendale AD - Prof.ssa Gennari)
  - in Aula Magna Santa Chiara (Lezione di Economia aziendale OZ- Prof. Bonomelli).
Il 13 settembre ore 8.45, per il CdS BF sarà presente in aula Dancelli - Lezione di Matematica generale BF/EAD - Prof.ssa Allevi

PRESENTAZIONE DELLA CONVENZIONE CON L'ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI BRESCIA

Lunedì 31 ottobre 2022 alle ore 16.45 presso l'Aula Magna di Santa Chiara si terrà l'incontro di presentazione della Convenzione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brescia.

Intervengono Prof. Claudio Teodori, Referente Unibs per la Convenzione e la Prof.ssa Luisa Bosetti, Referente del corso di Laurea in Consulenza aziendale e libera professione.

Presentazione delle attività internazionali dedicate agli studenti del DEM, 5 dicembre pv

Lunedì 5 dicembre 2022 alle ore 9.30 in Aula C3 presso la sede di C.da S. Chiara 50 a Brescia, si terrà la presentazione delle opportunità di esperienza all'estero specifiche per gli studenti del Dipartimento di Economia e Management quali l'Erasmus+, le Tesi all'estero e i doppi titoli.

Tutte le informazioni per partecipare in presenza o a distanza sono pubblicate alla pagina "Presentazione attività internazionali agli studenti del DEM" 

PRESENTAZIONE DELLA CONVENZIONE CON L'ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO

Lunedì 17 ottobre 2022 alle ore 10 in aula A4 presso la sede di C.da S. Chiara 50 si terrà un incontro di presentazione della Convenzione con l'Ordine dei Consulenti del lavoro. E' possibile seguire l'incontro a distanza mediante la piattaforma Microsoft Teams cliccando questo link >>
L'incontro è organizzato dal Prof. Fabio Ravelli a cui è affidato l'insegnamento di Diritto del lavoro. Per l'Ordine provinciale dei Consulenti del lavoro interverranno la Dott.ssa Nadia Zanini e il Dott. Matteo Bodei.

SEMINARI E CONVEGNI UNIBS

"Un anno di provvedimenti sul diritto dell’impresa a Brescia: riflessioni tra analisi e sviluppi", venerdì 16 dicembre 2022

Venerdì 16 dicembre 2022 a partire dalle ore 14.30 presso la sede del Dipartimento di Economia e Management in Via S. Faustino 74/b a Brescia si terrà il V Convegno annuale dell'Osservatorio Bresciano sulla Giurisprudenza Commerciale intitolato "Un anno di provvedimenti sul diritto dell’impresa a Brescia:riflessioni tra analisi e sviluppi"

Nella locandina qui reperibile tutti i dettagli e il programma dei lavori.

CONVEGNO, "La revisione del bilancio per le imprese di minori dimensioni e i principi contabili di riferimento"

Il Convegno prevede un ciclo di 5 incontri organizzati dalle Commissioni Bilancio e Principi Contabili e Collegio Sindacale: Revisione legale dei conti dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Brescia.
Gli incontri si svolgono presso l'Aula Magna S. Faustino nelle seguenti date:

  • Giovedì 17 novembre 2022 - ore 14.30-18.30
  • Lunedì 21 novembre 2022 - ore 14.30-18.30
  • Martedì 29 novembre 2022 - ore 14.30-18.30
  • Mercoledì 07 dicembre 2022 - ore 14.30-18.30
  • Giovedì 15 dicembre 2022 - ore 14.30-18.30

Sono previsti, tra gli altri, gli interventi del Prof. Giuseppe Bertoli, direttore del Dipartimento e del Prof. Alain Devalle, Membro del Consiglio di Gestione della Fondazione Organismo Italiano di Contabilità. Tutti i dettagli nella locandina qui disponibile.

CLA, Corsi di Inglese per studenti

Il CLA, Centro Linguistico d'Ateneo, ha pubblicato i calendari e il syllabus delle attività linguistiche dedicate agli studenti che frequentano un corso di laurea in lingua inglese.
Tutte le informazioni a questa pagina >>

ciclo di Seminari sul tema “Economia, società e organizzazioni complesse"

Sono aperte le iscrizioni al Ciclo di Seminari sul tema “Economia, società e organizzazioni complesse" della durata di 20 ore riservato agli studenti iscritti ad anni successivi al primo ai corsi di laurea triennali afferenti al Dipartimento di Economia e Management.

Tutti i dettagli alla pagina dedicata Ciclo di seminari su “Economia, società e organizzazioni complesse”

Cicli di Seminari sulle Soft Skills con riconoscimento di Open Badge

I Seminari sono aperti agli studenti iscritti ad un corso di laurea magistrale erogato dal Dipartimento di Economia e Management. I dettagli riguardo alle modalità di iscrizione e alla selezione e riguardo ai programmi e ai calendari dei cicli sono reperibili nel bando qui pubblicato.

Cycles of Seminars on Soft Skills with issue of an Open BadgeSeminars are aimed to all studens enrolled in Master’s degree courses affiliated with the Department of Economics and Management. Details of how to submit at the selection, and programmes and calendar are available here below.

ALTRE INIZIATIVE

INCONTRO CON P4I-A DIGITAL 360 COMPANY, 17 MAGGIO 2023

Si terrà mercoledì 17 maggio 2023 alle ore 13.00 presso la Sala Consiliare del Polo di Ingegneria l'incontro con P4I-a Digital 360 Company.  
Titolo dell'iniziativa: "Cogliere le sfide della trasformazione digitale: i primi passi nel mondo della consulenza".

Per partecipare iscriviti tramite il link in locandina.

Workshop "La nuova democratizzazione degli investimenti infrastrutturali", 1 marzo 2023

Si segnala il workshop "La nuova democratizzazione degli investimenti infrastrutturali", organizzato da Azimut nell'ambito della quarta edizione del Social Innovation Campus di Fondazione Triulza.
Il workshop tratterà temi legati alla finanza e all'impact investing e si svolgerà mercoledì 1° marzo, dalle 15:30 alle 16:15 presso la Social Innovation Academy in MIND – Milano Innovation District.

Info e registrazioni: https://www.sicampus.org/events/la-nuova-democratizzazione-degli-investimenti-infrastrutturali/
Partecipazione gratuita. Posti limitati.

A questo link tutti gli appuntamenti del Social Innovation Campus: https://www.sicampus.org/programma-culturale-2023/

B-education: idee che valgono, entro il 15 marzo 2023

Si tratta di un progetto dedicato agli studenti universitari di qualsiasi Dipartimento nato dalla sinergia tra BPER Banca, CivicaMente e FEduF, che si pone come obiettivo quello di diffondere l’educazione finanziaria e la sostenibilità come competenze di cittadinanza trasversali.

Gli studenti possono iscriversi al progetto mediante il sito web sito ideechevalgono.it, gestito dalla Banca per fruire dei contenuti su temi finanziari ed economici.

La seconda fase vedrà gli studenti partecipanti divisi in Gruppi di Lavoro per lavorare all’elaborazione e formalizzazione di un Project Work. Ogni Gruppo di Lavoro, che si potrà costituire autonomamente o in automatico attraverso la piattaforma, dovrà necessariamente vedere la presenza di studenti provenienti da almeno due Corsi di Laurea diversi e sarà affiancato da un tutor (fornito daBPER Banca a ciascun Gruppo di Lavoro) che guiderà il processo di sviluppo del Progetto per garantire una elevata qualità degli elaborati, motivando gli studenti con attività di coaching.

I Project Work prodotti verranno valutati da una giuria di esperti e i più meritevoli saranno premiati con borse di studio tra i 7.000€ e i 10.000€.
NOTA IMPORTANTE: per potersi candidare NON è sufficiente essersi registrati alla piattaforma, ma occorre compilare la candidatura nell'AREA MAKE: https://www.ideechevalgono.it/make/
Premendo il tasto "INVIA LA TUA CANDIDATURA", si potrà scegliere se candidarsi individualmente (il sistema inserirà i candidati singoli in un team con competenze multidisciplinari) o in gruppo, selezionando i propri compagni.
 
Al fine di garantire un adeguato supporto, verrà accettato un massimo di 700 candidature e che le iscrizioni dovranno pervenire ENTRO e NON OLTRE il 15 marzo 2023.

Mentors4u, Webinar gratuiti, 13 e 30 marzo 2023

In occasione del nuovo round di application per diventare Mentee di Mentors4u che aprirà il 1° marzo, tutti gli studenti sono invitati a partecipare ai seguenti webinar gratuiti  finalizzati ad approfondire tematiche di interesse trasversali e ad iniziare a conoscere la Community grazie ai Mentor protagonisti in qualità di speaker:

  • 13 marzo 2023, h.18:00-19:00 su Zoom: “Il futuro del mondo del lavoro: nuove prospettive di business e competenze": si parlerà di megatrend nel settore tech, di professioni del futuro e di come le innovazioni investiranno l'economia oltre che il lavoro delle persone.
    Intervengono Veronica Peronace (Mentor M4U e Sr. Account Executive, Retail @ Google) e Riccardo Trubiani (Mentor M4U e Chief of Staff - Office of the CEO - @ Scalapay).

    Per partecipare, registrati qui: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-13032023-il-futuro-del-mondo-del-lavoro-510721811687
    Il link per partecipare all'incontro sarà inviato nella mattinata del 13 marzo 2023 a tutti coloro che si saranno registrati.
     
  • 30 marzo 2023 2023, h.18:00-19:00 su Zoom: “Prima e dopo l'assunzione: come preparare un cv e una lettera motivazionale vincenti, ed affrontare i primi passi in una nuova realtà". Si parlerà di come approcciarsi a una nuova esperienza lavorativa, come scegliere la realtà, come preparare un cv vincente e affrontare i primi passi una volta selezionati. Intervengono Erica Santoni (Mentor M4U e Head of People Strategy & Analytics @ ZipRecruiter) e Ottavio Maria Campigli (Mentor M4U e Equity Partner & Founder @ W Executive).
    Per partecipare, registrati qui: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-30032023-prima-e-dopo-lassunzione-537780113797
    Il link per partecipare all'incontro sarà inviato nella mattinata del 30 marzo 2023 a tutti coloro che si saranno registrati.

Diventare Mentee di Mentors4u, candidature dal 1° marzo al 18 aprile 2023

Dal 1° marzo al 18 aprile 2023 è possibile inviare la propria candidatura per diventare Mentee di Mentors4u, il programma di Mentoring no profit, indipendente e gratuito più grande d’Europa.
Puoi candidarti cliccando qui: https://www.mentors4u.com/mentee#application-mentee

Mentors4u offre a studentesse e studenti universitari, motivati e meritevoli (Mentee), interessati a carriere nell’ambito economico (Azienda, Finanza, Consulenza, Imprenditoria/Start Up e nei settori no profit), la possibilità di confrontarsi con una/un giovane professionista di successo (Mentor) che fornisce linee guida e consigli per impostare al meglio percorsi accademici/professionali.

Mentors4u crede fortemente nelle potenzialità delle e dei suoi giovani Mentee contribuendo  a liberarne il talento grazie al Mentoring one to one - il cuore del programma - e ad attività ancillari - quali eventi, corsi, guide e video-realizzate in collaborazione con i suoi Partner (McKinsey & Company, Enel Foundation, DeA Capital, Iconsulting, AB InBev, Oliver Wyman, Nova, AIFI e altri) e con le aziende di provenienza delle/dei Mentor (ad esempio: Goldman Sachs, Merrill Lynch, Morgan Stanley, CITI, Danone, Nestlé, Google, Amazon, BAML, Gruppo Coin, Innogest, Campari, BNP Paribas, Unicredit, UBS, Autogrill) che costituiscono opportunità di approfondimento e formazione.

Per ulteriori informazioni scrivi a [email protected] e/o consulta il sito www.mentors4u.com

Social Innovation Campus in Mind, quarta edizione, 2 marzo 2023

Nell’ambito della quarta edizione del Social Innovation Campus in MIND, Fondazione Triulza in collaborazione con Azimut organizzanoun workshop dedicato a studenti, neodiplomati e neolaureati in economia, marketing e comunicazione per scoprire una professione in continua evoluzione, quella del consulente finanziario del futuro.

Si tratta di un laboratorio interattivo per accrescere la consapevolezza riguardo al ruolo del consulente patrimoniale e ragionare insieme ai giovani sulle difficoltà ma anche sulle opportunità di questa professione, figura cardine e di alto rilievo sociale.

Il workshop si svolgerà Giovedì 2 marzo, dalle ore 15.00 alle ore 16.30, in presenza nella Social Innovation Academy in MIND – Milano Innovation District. 

La partecipazione è gratuita. I posti sono limitati. Obbligatoria l’iscrizione a questo link:https://forms.gle/sYvarWPxb7uPxrBq6

A questo link sono pubblicati tutti gli appuntamenti del Campus: https://www.sicampus.org/programma-culturale-2023/

Festival del Management, 3-4 febbraio 2023

Venerdì 3 e sabato 4 febbraio 2023 presso l’Università Bocconi si terrà la prima edizione del Festival del Management che verterà su temi che sposano le tendenze e l’attualità italiana ed internazionale.

Il Festival aspira a valorizzare al meglio, e a trasmettere, il contributo dei saperi e dell’agire manageriali per ispirare il futuro, indirizzando i comportamenti collettivi all’innovazione, al cambiamento strategico e al miglioramento della qualità della vita e del benessere delle popolazioni.

Totalmente gratuito, all’evento sono invitati a partecipare studenti delle scuole superiori e universitari, accademici, imprenditori, manager, rappresentanti delle istituzioni, amministratori e dipendenti pubblici e liberi professionisti.

Il programma è in corso di definizione ma hanno già aderito oltre 150 relatori ed è articolato tra incontri istituzionali, laboratori interattivi, talk visionari, conversazioni out-of-the-box, eventi nel metaverso e da remoto presso altre università.

La versione aggiornata del programma è consultabile sul sito https://festivaldelmanagement.eu/programma/
Nello stesso link potrà effettuare la registrazione per partecipare all’evento compilando il form.

Tutte le info sul sito https://festivaldelmanagement.eu/

FUTURA EXPO, 2, 3 e 4 ottobre 2022

L'Università degli Studi di Brescia partecipa a FUTURA EXPO, l’expo della sostenibilità che si terrà il 2, 3 e 4 ottobre 2022 presso il Brixia Forum di Brescia. Tutte le informazioni alla pagina dedicata Futura Expo >>

MA-TE MARATONA DEL MARKETING E DELLA TECNOLOGIA, 4 ottobre 2022 dalle ore 9.00, diretta streaming

MA-TE MARATONA DEL MARKETING E DELLA TECNOLOGIA, 4 ottobre 2022 dalle ore 9.00, diretta streaming
L'Innovativa maratona che unisce studenti e aziende è un acceleratore di ispirazione e formazione per tutti i giovani che si stanno indirizzando al mondo del lavoro. Essi potranno caricare il proprio CV su  www.matemarathon.com e seguire in diretta streaming questa seconda edizione.
Tutte le informazioni alla pagina dedicata https://www.matemarathon.com/

Borse di Studio e Premi di Laurea

BORSA DI STUDIO ANASF "IVO TADDEI", scad. 31 dicembre 2023

ANASF, Associazione nazionale dei consulenti finanziari, promuove la XVII edizione della Borsa di studio riservata a laureati di un corso di laurea triennale ad orientamento economico, iscritti ad un corso di laurea magistrale in classi di ambito economico-finanziario.

L'importo complessivo della borsa di studio è di 3.000 euro e in caso di ex equo il premio verrà suddiviso tra tutti i partecipanti che avranno ottenuto il medesimo punteggio.
La scadenza per l’invio delle domande di partecipazione è il 31 dicembre 2023.

Il bando, il modulo per presentare domanda e tutte le info alla pagina dedicata https://anasf.it/borsa-di-studio-anasf-ivo-taddei

Premio Lef , Tesi di Laurea SCAD. 31 DICEMBRE 2023

Lef - Associazione per la Legalità e l'Equità Fiscale ha pubblicato un bando per l'assegnazione di tre Premi di Laurea da € 2.000,00 cadauno.

Il bando è rivolto alle migliori tesi di laurea magistrale e a ciclo unico quinquennale, con relativo diploma conseguito negli anni 2022 e 2023, che abbiano sviluppato tematiche legate alla legalità ed all'equità fiscale.

Lo scopo del premio è quello di diffondere la cultura della legalità e dell'equità fiscale e del connesso valore sociale, nonché di valorizzare le idee, le considerazioni e le proposte finalizzate a tale scopo.  

Il premio si rivolge pertanto, oltre alle tematiche di carattere economico-tributario, anche a quelle riconducibili in generale ai principi costituzionali, con particolare attenzione al valore sociale e civile della funzione redistributiva della fiscalità.

La domanda di partecipazione va presentata entro il 31 dicembre 2023. Il termine è differito al 31 gennaio 2024 per i laureati che abbiano discusso la tesi nel mese di dicembre 2023.  

Premio di Studio, "Elena Lucrezia Cornaro Piscopia Università degli Studi di Padova", 1 aprile 2023

Bando di concorso per l'assegnazione del premio di studio intitolato a "Elena Lucrezia Cornaro Piscopia Università degli Studi di Padova", scadenza 1 aprile 2023.
Promosso dall'Ateneo, dalle Associazioni Alumni e Amici dell'Università di Padova e da Solgar Italia Multinutrient S.p.A., andrà a premiare con 5.000 euro elaborati (ricerche, tesi o saggi) inerenti un lavoro di riscoperta e valorizzazione della presenza femminile nel sistema universitario nazionale nonché una particolare attenzione al tema della parità di genere. Tutte le info a questo link >>
 

Bando per 4 Borse di Studio "Pietro Bonazza"

Bando di concorso per n. 4 Borse di Studio in ricordo del Dott. Pietro Bonazza finanziate dalla  Finanziaria Vallecamonica  a favore di studenti universitari iscritti ad un corso di laurea magistrale o laureati magistrali. Le domande di partecipazione al bando vanno inviate entro il 31 ottobre 2022.
Informazioni specifiche nel bando qui pubblicato.

PREMI DI LAUREA ASSONEBB, SCADENZA 31 DICEMBRE 2022

Per valorizzare le attività di ricerca dei giovani laureati italiani in materie economiche, finanziarie e giuridiche, Assonebb, Associazione Nazionale Enciclopedia della Banca e della Borsa, eroga annualmente 10 premi di laurea dell’importo di 250 euro ciascuno a favore di laureati che presentino un estratto delle ricerche svolte per la redazione della tesi di laurea sotto forma di voce enciclopedica della lunghezza di indicativa di circa 20.000 caratteri, da pubblicare sul sito Bankpedia.org.
Tutte le informazioni nel bando qui pubblicato

Borsa di studio “Felice Gianani” - Edizione 2022 - scad. 31-12-22

La Fondazione “Felice Gianani” bandisce un concorso per titoli ad una borsa di studio intitolata al nome di Felice Gianani e riservata a cittadini dell’Unione Europea laureati che desiderino perfezionare, in un Paese diverso da quello di provenienza, gli studi intrapresi in materia giuridico-economica (law and economics) con riferimento ai mercati finanziari nazionali ed internazionali.
Tutte le informazioni nel bando qui pubblicato.

Last updated on: 30/11/2023