Principali attrezzature
- Tre fornaci tubolari, due evaporatori, un banco per anodizzazione elettrochimica ed un banco per crescite idrotermali per la sintesi di nanostrutture;
- Magnetron sputtering per la deposizione di film sottili e nanoparticelle di metalli ed ossidi;
- Diffrattometro a Raggi X (XRD) Panalytical Empyrean;
- Microscopio Elettronico a scansione (FE-SEM) Leo 1525, con litografia elettronica (EBL), EDX e nanomanipolatori;
- Microscopio a forza atomica (AFM) Veeco;
- Tre camere di test per la valutazione delle prestazioni di sensori conduttometrici di gas; una camera Kelvin probe;
- Spettroscopia UV-VIS (T80 PGInstruments) e PL/Raman (Horiba);
- Due stazioni saldanti, a gap parallelo ed microbonding ultrasonico;
- Nasi elettronici artificiali con autocampionatore per test massivi;
- Plasma etching, misura angolo di contatto, sistema di misura a quattro punte, IPCE per celle solari.
Principali competenze
- Crescite di nanostrutture (nanofili, nanotubi, nanoparticelle e film) di ossidi metallici e metalli;
- Progettazione di eterostrutture di materiali compositi, quali ossidi metallici, grafene e calcogenuri;
- Integrazione di nanostrutture su supporti planari compatibili con tecnologia del silicio;
- Caratterizzazione morfologica di materiali con tecniche microscopiche ottiche ed elettroniche;
- Caratterizzazione strutturale di materiali tramite FE-SEM, XRD, Raman, EDX, UV-VIS ed AFM;
- Valutazione delle prestazioni in laboratorio di sensori chimici conduttometrici;
- Fabbricazione e test di sensori chimici per il controllo della qualità dell’aria in ambiente domestico ed industriale;
- Fabbricazione e test di sensori chimici per il rilevamento di esplosivi e composti pericolosi in ambito CBRNE.
Responsabile: Prof.ssa Elisabetta Comini
Contacts
Contatti