
Per assicurare la completa integrazione tra l’attività assistenziale, di didattica e di ricerca delle Facoltà di Medicina e Chirurgia, la Regione Lombardia e le Università definiscono e implementano la rete regionale dell’assistenza, della formazione e della ricerca, articolata in tipologie di strutture, coinvolgendo oltre alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, altre competenze interdisciplinari, con particolare riferimento a quelle tecnologiche.
Della rete fanno parte:
a) i poli universitari;
b) gli ospedali e le strutture territoriali collegate, non compresi nei poli universitari.
I poli universitari, gli ospedali e le strutture territoriali collegate sono individuati con provvedimento della Giunta regionale d’intesa con le università ed è identificata per ciascun polo universitario la struttura sanitaria principale, intesa come la struttura sulla quale insistono i corsi e le attività della Facoltà di Medicina e Chirurgia in misura prevalente rispetto alle altre.
Polo Universitario
ASST Spedali Civili di Brescia
Strutture collegate e complementari



Sedi accreditate per i corsi di laurea nelle professioni sanitarie
Regione Lombardia, con decreto n. 4415 del 3.5.2007 – Direzione Generale Sanità, ha individuato, distintamente per ciascuna Università Lombarda, le Aziende Ospedaliere, le ASL, gli IRCCS e le Istituzioni Sanitarie private accreditate che sono sedi dei corsi di laurea per le professioni sanitarie, in quanto in possesso dei requisiti generali e specifici necessari per consentire lo svolgimento dell’attività di tirocinio da parte degli studenti iscritti ai predetti corsi di laurea.
