Skip to main content

Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche

scheda del corso

Tipo di corso: Laurea magistrale (120 crediti)

Tipo di accesso: Corso ad accesso programmato 

Durata: 2 anni

Lingua: Italiano

Sede didattica: Brescia

Classe di Laurea: LM-9 - Classe delle lauree magistrali in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

VISITA IL SITO

Il corso di studi Magistrale (CdSM) in Biotecnologie Mediche si propone il conseguimento degli obiettivi formativi della classe LM-9 che dà luogo all'acquisizione della laurea magistrale in Biotecnologie Mediche.

Il corso è articolato su 2 anni e prevede l'acquisizione di 120 crediti formativi (CFU) complessivi suddivisi in attività formative di base, caratterizzanti, affini, integrative e a scelta dello studente, oltre alle attività di tirocinio professionalizzante e alle attività finalizzate alla preparazione della prova finale.

Per l'ammissione al CdS è necessario una Laurea di primo livello (triennale) che fornisca conoscenze coerenti con gli ambiti disciplinari del CdSM.
La frequenza ai corsi è facoltativa.

L'attività didattica frontale è integrata dall'attività di laboratorio e si svolge nelle aule dell'Area Medica, in Viale Europa, 11 Brescia.
 

I principali sbocchi occupazionali previsti dal Corso di Laurea Magistrale sono:
Strutture del Sistema Sanitario Nazionale, Aziende Ospedaliere; Laboratori di analisi cliniche pubblici e privati; Istituti Zooprofilattici Sperimentali; Università e altri Istituti ed Enti di Ricerca Pubblici e Privati; Centri di ricerca e sviluppo di prodotti biotecnologici dell'area sanitaria, medica, veterinaria, agro-alimentare e della protezione ambientale; Enti preposti
all'elaborazione di normative sanitarie o brevettuali riguardanti lo sfruttamento di prodotti biotecnologici nel mondo della produzione, dei servizi e delle professioni.
In tali ambienti di lavoro i laureati magistrali in Biotecnologie Mediche potranno operare, con responsabilità e autonomia. La preparazione offerta dal CdSM offre approfondimenti sugli aspetti legati alla Medicina Molecolare e Rigenerativa.

Il titolo di studio acquisito permette l'accesso ai corsi di terzo livello universitario inclusi i corsi di dottorato, le scuole di specializzazione di area medica con accesso riservato ai laureati con titolo di studio diverso dalla laurea magistrale in Medicina e chirurgia e i Master. L'Ordine Nazionale dei Biologi iscrive nei suoi elenchi i laureati magistrali in Biotecnologie Mediche.

I laureati nel Corso di Studio Magistrale in Biotecnologie Mediche acquisisce elevati livelli di competenza nella programmazione e nello sviluppo scientifico, tecnico e produttivo delle biotecnologie applicate nel campo della sanità umana ed animale, ricoprendo incarichi di elevata responsabilità.

Funzione in un contesto di lavoro

Il Biotecnologo Medico svolge la sua attività presso laboratori di ricerca pubblici e privati o presso aziende che operano nei settori legati alla salute dell’uomo, da quello ambientale sino a quello medico-farmaceutico. ll Biotecnologo Medico opera nel campo dei medicinali e diagnostici prodotti mediante procedimenti biotecnologici, ottenuti dalla manipolazione di cellule e tessuti, utilizza strumenti chiave per la ricerca e lo sviluppo di farmaci e terapie innovative. L’elevata specializzazione in questo particolare settore delle Biotecnologie, unitamente alle solide competenze di base acquisite con la laurea di primo livello, permettono al Biotecnologo Medico di operare come ponte tra competenze diverse, come quelle squisitamente mediche e quelle ingegneristiche. Queste preziose sinergie hanno importanti ricadute sia nella ricerca pura che in quella applicata, in settori innovativi e ad alto contenuto tecnologico come quelli, ad esempio, delle nanotecnologie, dei biomateriali, dell’ingegneria cellulare, tissutale e protesica e nel campo dei biosensori.

Competenze associate alla funzione

Il laureato Magistrale in Biotecnologie Mediche possiede elevate conoscenze teorico/pratiche nel campo delle biotecnologie applicate alla salute dell’uomo. Il Biotecnologo Medico è in grado di progettare e sviluppare in autonomia un progetto di ricerca, sia di base che applicata, rapportandosi con le diverse figure professionali che operano in questo particolare settore delle biotecnologie. Il Biotecnologo Medico, grazie alla sua preparazione, si inserisce in strutture di ricerca con ruoli anche dirigenziali. Infine, il Biotecnologo Medico sa operare a livello transnazionale.

Sbocchi occupazionali

I Laureati Magistrali in Biotecnologie Mediche potranno operare, con responsabilità e autonomia, in enti o centri di ricerca pubblica o privata e in aziende del settore biotecnologico/biomedico/farmaceutico con particolare riguardo a quelli che operano nel campo della Medicina molecolare e rigenerativa.

Per quanto riguarda l'accesso al mondo del lavoro, la figura del biotecnologo viene classificata dall'ISTAT (Classificazione delle attività economiche Ateco 2007):

7.11.00 Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie.

In particolare, i Laureati magistrali in Biotecnologie mediche potranno operare in industrie addette a ricerca, sviluppo e produzione di agenti terapeutici e diagnostici biotecnologici, nonché nel campo della biotecnologia della riproduzione. Inoltre, in collaborazione con il laureato specialista in Medicina e Chirurgia, i Laureati magistrali in Biotecnologie mediche potranno operare presso Università, Istituti di Ricerca ed Aziende sanitarie pubbliche o private, per disegnare ed applicare strategie diagnostiche e terapeutiche a base biotecnologica, comprendendo anche le tecniche relative alla rigenerazione tissutale.

I laureati magistrali della classe potranno dirigere laboratori a prevalente caratterizzazione biotecnologica e coordinare, anche a livello gestionale ed amministrativo, programmi di sviluppo e sorveglianza delle biotecnologie applicate in campo umano ed animale con particolare riguardo allo sviluppo di prodotti farmacologici e vaccini, tenendo conto dei risvolti etici, tecnici, giuridici e di tutela ambientale. I laureati magistrali della classe potranno trovare impiego anche presso gli enti preposti alla elaborazione di normative sanitarie e brevettuali nel settore delle biotecnologie.

Il laureato specialista (9/S) e magistrale (LM-9) in Biotecnologie Mediche è in possesso di un titolo di studio equipollente alla laurea specialistica (6/S) e magistrale (LM-6) in Biologia, ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici in ambito medico-sanitario.

Il laureato specialista (9/S) e magistrale (LM-9) in Biotecnologie Mediche è in possesso di un titolo di studio equipollente alla laurea specialistica (6/S) e magistrale (LM-6) in Biologia, ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici in ambito medico-sanitario. Copia del decreto Interministeriale relativo al provvedimento, datato 28 giugno 2011 e Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 5 dicembre 2011 n. 283, è scaricabile al seguente indirizzo: http://attiministeriali.miur.it/anno-2011/giugno/di-28062011.aspx.

I Laureati Magistrali del Corso di Studio in Biotecnologie Mediche devono:

  1. acquisire una conoscenza approfondita degli aspetti morfologico/strutturali, genetici, biochimico-funzionali di cellule, tessuti e organi umani in relazione ai principali processi proliferativi, differenziativi e morfogenetici;
     
  2. conoscere i fondamenti dei processi patologici a livello molecolare, cellulare e d'organo, con particolare enfasi agli ambiti di interesse della Medicina molecolare e rigenerativa e dell'ingegneria tissutale;
     
  3. acquisire conoscenze approfondite su struttura e funzione delle biomolecole unitamente a solide competenze nelle tecniche necessarie per la loro caratterizzazione, analisi e progettazione, con particolare riguardo agli approcci di genomica e proteomica;
     
  4. acquisire conoscenze sui biomateriali, progettazione, biocompatibilità e possibili applicazioni con particolare riferimento alla medicina molecolare e rigenerativa;
     
  5. acquisire conoscenze approfondite delle biotecnologie che permettono di identificare e validare bersagli terapeutici e approcci diagnostici, anche strumentali innovativi per la medicina molecolare, l'oncologia, la medicina rigenerativa e della terapia genica.

Il Corso di Studio Magistrale prevede lezioni frontali, seminari, esercitazioni di laboratorio, tirocini pratici e grande importanza riveste l'elaborazione di una tesi sperimentale. Per la preparazione della tesi è richiesta la frequentazione di un laboratorio di ricerca universitario o struttura altamente specializzata e ad elevata qualificazione tecnico-scientifica per un congruo periodo di tempo. Allo studente sarà richiesto un coinvolgimento personale attraverso la stesura e presentazione di relazioni o progetti che contribuiranno alla sua formazione professionale. Il percorso di studio prevede anche la possibilità di interazioni con le diverse componenti delle realtà che operano nel settore delle biotecnologie, grazie alla partecipazione a seminari e all'opportunità di effettuare tirocini, anche residenziali, in strutture operanti nel territorio o all'estero.

Conoscenze richieste per l’accesso

E’ consentita l’iscrizione al CdSM in Biotecnologie Mediche agli studenti:
a) Laureati nelle classi di laurea in Biotecnologie (classe 1 D.M.509, classe L-2 D.M. 270) e Scienze Biologiche (classe 12 D.M.509, classe L-13 D.M. 270).
b) Laureati di I o II livello di altre classi di laurea, o altro titolo equipollente ritenuto idoneo in base alla normativa vigente, -che abbiano acquisito almeno 50 CFU in alcuni o in tutti i seguenti SSD: BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/12, BIO/13, BIO/14, BIO/16, BIO/18, BIO/19, MED/01, MED/03, MED/04, MED/05, MED/06, MED/07, MED/08, MED/09, MED/25, MED/26, MED/46, INF/01, FIS/07.

I candidati dovranno dimostrare la conoscenza della lingua inglese attraverso l’acquisizione di almeno 2 CFU durante il percorso formativo precedente o il possesso di una certificazione di livello B1 del Consiglio d’Europa (CEFR).
Il possesso dei requisiti curriculari e l’adeguatezza della preparazione dei candidati potranno essere accertata con un colloquio o con l’analisi del curriculum del candidato da parte di apposita Commissione Esaminatrice. Qualora la Commissione Esaminatrice rilevi la necessità di integrare la preparazione iniziale, individuerà un percorso formativo personalizzato, con verifica che le conoscenze siano state acquisite.

Modalità di ammissione

Il numero degli studenti ammissibili, i tempi, le modalità e i contenuti delle norme di ammissione, determinati ogni anno da apposita delibera, saranno contenuti nel bando, pubblicato sul sito www.unibs.it, che disciplina l'accesso al CdSM per l'anno accademico.
Per l'a.a. 2024/25, l'apposita delibera del CCS in Biotecnologie Mediche del 15/05/2024 ha, tra l'altro stabilito:

● DATA E LUOGO DELLA PROVA DI AMMISSIONE
lunedì 2 settembre 2024 ore 9.00 presso l’Edificio di Medicina e Chirurgia, Viale Europa 11, Brescia.

● POSTI DISPONIBILI
Numero quarantasette cittadini comunitari ed equiparati e numero tre cittadini extracomunitari residenti all’estero (Delibera Consiglio Dipartimento Medicina Molecolare e Traslazionale del 21 dicembre 2023).
Nel caso i numero tre posti non siano utilizzati dai cittadini extracomunitari residenti all’estero, tali posti potranno essere utilizzati per gli scorrimenti della graduatoria del contingente dei cittadini comunitari ed equiparati.

● TITOLI DI AMMISSIONE
a) Laureati nelle classi di laurea in Biotecnologie (classe 1 D.M.509, classe L-2 D.M. 270) e Scienze Biologiche (classe 12 D.M.509, classe L-13 D.M. 270).
b) In alternativa Laureati di I o II livello di altre classi di laurea, o altro titolo equipollente ritenuto idoneo in base alla normativa vigente, -che abbiano acquisito almeno 50 CFU nei seguenti SSD:
- BIO/04 FISIOLOGIA VEGETALE, BIO/05 ZOOLOGIA, BIO/06 ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA, BIO/07 ECOLOGIA, BIO/08 ANTROPOLOGIA, BIO/09 FISIOLOGIA, BIO/10 BIOCHIMICA, BIO/11 BIOLOGIA MOLECOLARE, BIO/12 BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA, BIO/13 BIOLOGIA APPLICATA, BIO/14 FARMACOLOGIA, BIO/15 BIOLOGIA FARMACEUTICA, BIO/16 ANATOMIA UMANA, BIO/17 ISTOLOGIA, BIO/18 GENETICA, BIO/19 MICROBIOLOGIA GENERALE;

- FIS/01 FISICA SPERIMENTALE, FIS/02 FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI, FIS/03 FISICA DELLA MATERIA, FIS/04 FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE, FIS/07 FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA),FIS/08 DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA;

- CHIM/01 CHIMICA ANALITICA, CHIM/02 CHIMICA FISICA, CHIM/03 CHIMICA GENERALE E INORGANICA, CHIM/04 CHIMICA INDUSTRIALE, CHIM/05 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI POLIMERICI, CHIM/06 CHIMICA ORGANICA, CHIM/07 FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE, CHIM/08 CHIMICA FARMACEUTICA, CHIM/09 FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO, CHIM/10 CHIMICA DEGLI ALIMENTI, CHIM/11 CHIMICA E BIOTECNOLOGIA DELLE FERMENTAZIONI;

- MED/01 STATISTICA MEDICA, MED/02 STORIA DELLA MEDICINA, MED/03-GENETICA MEDICA, MED/04 PATOLOGIA GENERALE, MED/05 PATOLOGIA CLINICA, MED/06 ONCOLOGIA MEDICA, MED/07 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA, MED/08 ANATOMIA PATOLOGICA, MED/09 MEDICINA INTERNA, MED/10 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO, MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE;

- MED/46 SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO;

- ING-IND/23 CHIMICA FISICA APPLICATA, ING-IND/24 PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA, ING-IND/25 IMPIANTI CHIMICI, ING-IND/26 TEORIA DELLO SVILUPPO DEI PROCESSI CHIMICI, ING-IND/27 CHIMICA INDUSTRIALE E TECNOLOGICA;

- VET/02 FISIOLOGIA VETERINARIA, VET/03 PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA, VET/04 ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE, VET/05 MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI, VET/06 PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI, VET/07 FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA;

- ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI, ING-INF/06 BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA, ING-IND/34 BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE;

- INF/01 INFORMATICA;

- AGR/07 GENETICA AGRARIA, AGR/12 PATOLOGIA VEGETALE, AGR/13 CHIMICA AGRARIA, AGR/15 SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI, AGR/16 MICROBIOLOGIA AGRARIA.

c) In alternativa diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo, previo riconoscimento da parte della apposita Commissione dell’adeguatezza della preparazione del candidato nelle discipline fondamentali, rappresentate dai Settori Scientifico-Disciplinari elencati al punto b.
d) Il titolo di studio richiesto per l’accesso deve essere conseguito entro 30 aprile 2025.
e) I Candidati dovranno altresì dimostrare la conoscenza della lingua inglese mediante acquisizione di almeno 2 CFU durante il percorso formativo precedente o il possesso di una certificazione di conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1 del Consiglio d’Europa (CEFR) compresa nell’elenco pubblicato sul sito web dell’Ateno al seguente link https://www.unibs.it/it/certificazioni-linguistiche ovvero aver conseguito il titolo di studio in lingua inglese o avere acquisito nel proprio curriculum formativo universitario una conoscenza della lingua inglese pari o superiore a livello B1 o essere candidati provenienti da paesi anglofoni.
È prevista la possibilità d’iscrizione sotto condizione del conseguimento del titolo entro il 30 aprile 2025.
Il possesso dei requisiti curriculari e l’adeguatezza della preparazione verranno valutati dall’ apposita Commissione.
Qualora l’apposita Commissione rilevi la necessità di integrare la preparazione iniziale, individuerà un percorso formativo personalizzato, con verifica che le conoscenze siano state acquisite.

● ARGOMENTI E VALUTAZIONE DELLA PROVA DI AMMISSIONE
La prova di ammissione consiste in un questionario composto da 80 quesiti a scelta multipla, di cui una sola risposta esatta tra cinque indicate. In ciascun questionario sarà diverso l’ordine dei quesiti e delle rispettive risposte.
Gli argomenti che formeranno oggetto della prova sono:
- Biologia cellulare e Genetica (20 domande)
- Chimica e Biochimica (20 domande)
- Tecniche di laboratorio biomedico (20 domande)
- Microbiologia e Immunologia (20 domande).
Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo di 90 minuti.
La valutazione avverrà secondo i seguenti criteri:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- meno 0,25 per ogni risposta sbagliata
- zero punti per ogni risposta non data.

● DEFINIZIONE DELLA GRADUATORIA
Saranno formulate due distinte graduatorie di merito, una graduatoria per cittadini comunitari e cittadini stranieri residenti in Italia e l’altra per i candidati stranieri residenti all’estero nelle quali verrà indicato per ciascun candidato:
- il punteggio della prova
- l’indicazione di Ammesso o Ammesso sotto condizione per i candidati vincitori di concorso in relazione ai posti disponibili
- i termini perentori di immatricolazione dei candidati Ammessi
Saranno ammessi alla graduatoria esclusivamente i candidati che hanno dimostrato la conoscenza della lingua inglese come richiesto in TITOLI DI AMMISSIONE (lettera e).
I candidati sono idonei solamente se hanno ottenuto un punteggio superiore a zero (0).
Non saranno inseriti in graduatoria i candidati che non hanno fornito nessuna risposta a nessun quesito.
In caso di parità di punteggio prevarrà il candidato che abbia già acquisito il titolo di Laurea triennale, quindi colui che ha ottenuto nel livello di titolo di studio precedente la media ponderata degli esami sostenuti più alta (arrotondata al primo decimale). In caso di nuova parità di punteggio prevarrà il candidato anagraficamente più giovane.
Potranno iscriversi al CdLM coloro che, riguardo al numero di posti disponibili, si collocheranno in posizione utile nella graduatoria compilata sulla base del punteggio riportato.

Le indicazioni sulle varie procedure amministrative riguardanti le iscrizioni, le contribuzioni e i servizi sono reperibili nel sito di Ateneo.

Orientamento in ingresso

Il Corso di Studio partecipa alle iniziative di orientamento in ingresso che sono gestite a livello sia di macro area sia di Ateneo e illustrate sull’apposita pagina del portale di Ateneo dalla quale si accede anche alle specifiche iniziative per le macro aree. Le iniziative sono coordinate da un gruppo di lavoro formato dal Delegato del Rettore all’orientamento, dai Delegati all’orientamento di Dipartimento e dal personale di un’apposita unità organizzativa (U.O.C. Orientamento). La progettazione ed erogazione delle attività di orientamento, sviluppate dalla U.O.C., sono certificate secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2015.

Attività ordinaria, news e iniziative aggiornate sono consultabili sull’apposita pagina

Orientamento

 

Orientamento in itinere

Le iniziative di  tutorato sono organizzate a livello di Ateneo  secondo il piano annuale del tutorato, annualmente definito dalla Commissione di Ateneo per il Tutorato e approvato dal Senato Accademico. Il Servizio di Tutorato contribuisce all'orientamento in itinere con la finalità di aumentare la regolarità delle carriere e ad individuare le criticità che concorrono a determinare gli abbandoni. La gestione amministrativa del servizio di tutorato studentesco è certificata secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2015 - ed assicurata nell’ambito dei servizi per il diritto allo studio da un’apposita unità organizzativa.

Tutorato

Caratteristiche della prova finale
Per il conseguimento della Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche è prevista la presentazione di una Tesi di Laurea, redatta dallo studente sotto la guida di un relatore secondo quanto previsto dal Regolamento del Corso di Laurea. La Tesi di Laurea riguarderà i risultati originali di una ricerca a carattere sperimentale sulle tematiche che caratterizzano il Corso di Studio Magistrale. Il lavoro di ricerca sarà effettuato presso una delle strutture/laboratori di riferimento del Corso (od altra struttura, pubblica o privata, autorizzata ai sensi della vigente normativa, purché con la supervisione e sotto la responsabilità di un docente del Corso di Studio Magistrale. La Tesi dovrà essere presentata in forma scritta e potrà essere stesa oltre che in italiano anche in lingua inglese. La discussione orale e pubblica della Tesi (Esame di Laurea) avrà luogo di fronte ad una commissione di docenti del Corso di Studio Magistrale a tal fine nominata. La commissione valuterà il punteggio di merito in base ai seguenti criteri: originalità dell'argomento oggetto dell'elaborato, metodologie della ricerca e capacità espositive. La votazione della prova finale sarà espressa in centodecimi con eventuale lode valutando anche il curriculum di studi complessivo del candidato.

Modalità di svolgimento della prova finale

La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche consiste nella presentazione e discussione, davanti ad una commissione di laurea composta secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo, di una tesi scritta in lingua italiana o inglese (in questo caso il Laureando deve allegare un riassunto in italiano), elaborata e redatta dallo studente in modo originale sotto la guida di un docente e su un tema rientrante in una delle discipline presenti nel manifesto degli studi. La discussione della tesi potrà avvenire soltanto in lingua italiana.
L'ammissione alla prova finale richiede l'acquisizione di tutti i CFU previsti dall’Ordinamento didattico, con l'esclusione dei 25 acquisibili con la prova stessa.
Potranno comunque essere ammessi alla prova finale solo gli studenti che avranno certificato la adesione alle procedure di valutazione della didattica.
Le sessioni di laurea si svolgono secondo il calendario approvato annualmente (di norma nei mesi di luglio, ottobre e marzo).
L’argomento della tesi può essere attribuito, su istanza dello studente interessato, da un docente universitario, da un docente a contratto o da un ricercatore, anche a tempo determinato (Relatore).
All’atto dell’attribuzione dell’argomento della tesi, il Relatore potrà indicare altresì il docente, il ricercatore o l’esperto esterno, nominato cultore della materia, che svolgerà le funzioni di Correlatore.
E’ inoltre prevista la figura del Controrelatore. Si tratta di un componente della commissione di laurea che ha il compito di esaminare il lavoro di tesi svolto e di approfondire i punti salienti con il candidato durante la dissertazione in sede di esame di laurea.
L’assegnazione della tesi di laurea non può in alcun modo essere condizionata al possesso di una particolare media negli esami di profitto.
Per essere ammesso alla prova finale, lo studente interessato deve:
a) almeno sei mesi prima della data di inizio della sessione in cui intende sostenere l’esame di laurea, inserire sulla propria pagina personale “Conseguimento Titolo” il titolo della tesi, che verrà successivamente approvato dal Relatore;
b) almeno trenta giorni prima della data di inizio della sessione in cui intende sostenere l’esame di laurea, presentare la domanda di ammissione all’esame di laurea tramite l’apposita procedura online e rispettarne tutte le scadenze indicate;
c) almeno quindici giorni prima dello svolgimento della prova finale:
- superare tutti gli esami previsti dal piano di studi;
d) almeno una settimana prima dello svolgimento della prova finale consegnare copia della tesi (cartacea o elettronica) al controrelatore.

Al Presidente della commissione di laurea spetta di garantire la piena regolarità dello svolgimento della prova. La commissione esaminatrice, al termine della discussione, delibera in segreto il voto finale.
Alla deliberazione possono partecipare soltanto i membri della commissione che hanno assistito alla discussione. La deliberazione è assunta a maggioranza. In caso di parità, prevale il voto del Presidente. Il voto finale è espresso in centodecimi a prescindere dal numero di componenti facenti parte delle commissioni. L’esame è superato con il conseguimento di almeno sessantasei centodecimi (66/110).
A determinare il voto di Laurea, espresso in centodecimi, concorrono i seguenti elementi:
a)punteggio medio derivato dal curriculum:
1. media aritmetica, convertita in centodecimi;
2. punteggio aggiuntivo per le lodi: 0,2 punti per lode fino ad un massimo di 2 punti;
3. punteggio per la durata del corso: Laureati in corso 1 punto. Per gli studenti trasferiti da altri corsi di laurea non saranno tenuti in considerazioni periodi di frequenza universitaria precedenti.
4. coinvolgimento in programmi di scambi internazionali: 0,2 punti al mese fino ad un massimo di 1 punto.
Il voto complessivo di cui al punto a) è arrotondato per eccesso o per difetto al numero intero più vicino. La Commissione di laurea attribuisce inoltre un massimo di 8 punti sulla base della qualità della presentazione, della padronanza dell’argomento e il giudizio complessivo espresso da Relatore e Correlatore dell’elaborato di tesi.
La lode viene attribuita su proposta del Relatore della Tesi e con parere unanime della Commissione.
L’uso di eventuali mezzi didattici (diapositive, lucidi, presentazioni su supporto informatico, etc.) dovrà intendersi come ausilio per il Laureando a supporto di una migliore comprensione dell’esposizione, pertanto tali mezzi non dovranno contenere parti prettamente discorsive, ma unicamente schemi, grafici, figure, tabelle, filmati.
Al termine della deliberazione, il Presidente proclama pubblicamente l’esito della prova finale e la relativa votazione e provvede alla verbalizzazione degli esami di Laurea.

Contacts

Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale (DMMT)
Viale Europa 11 - 25123 Brescia BS

UOC Corsi scientifici area medica
Viale Europa, 11 - 25123 Brescia
Per informazioni sulle attività didattiche

UOCC Segreterie Studenti
via S.Faustino, 74/B - 25121 Brescia 
Per informazioni su: iscrizioni, tasse, trasferimenti, certificati, carriera

Call Center 800 66 34 23 

Contatta le segreterie