
In occasione del 25° anno della fondazione della Sezione Storica e del 40° di istituzione dell’Università degli Studi di Brescia, il prossimo 23 settembre, alle ore 17, verrà inaugurata la mostra:
La bellezza del libro antico.
Testi giuridici e umanistici dell’Università degli Studi di Brescia
a cura di Giancarlo Lang
La mostra si articolerà in tre sezioni:
1. La bellezza del libro antico: il contenuto (18 volumi)
2. La bellezza del libro antico: l’illustrazione (29 volumi)
3. La bellezza del libro antico: le rilegature e carte decorate (53 volumi)
La prima sezione esporrà alcuni volumi di fonti antiche di diritto, di economia, di medicina e le edizioni umanistiche rare e di pregio, provenienti dalla donazione Anzoletti-Giongo, della Sezione Storica.
La seconda presenterà carte geografiche, ritratti, capilettera, ecc., realizzate con le tecniche della xilografia e calcografia.
La terza esalterà i colori delle carte decorate a colla, xilografiche e marmorizzate per le copertine e/o risvolti dei volumi e una selezione di pergamene e pelli, con decorazioni in oro o senza, utilizzate per le coperte dei libri nei secoli XVI-XIX.
Obiettivi: promozione interna, specialmente verso gli studenti, ed esterna (Città e Provincia) per far conoscere il Sistema Bibliotecario di Ateneo, la Sezione Storica, e il complesso dei chiostri della Chiesa del Carmine.
Mostra - La bellezza del libro antico. Testi giuridici e umanistici dell'Università degli Studi di Brescia
Dal 24 settembre al 7 ottobre 2022
Lunedì-venerdì ore 9:30-12:30 e 14:00-17:00
Sabato-domenica ore 9:30-12:30 e 14:00-18:30
Venerdì 23 settembre ore 17:00 inaugurazione della mostra con l'incontro Scripta manent e a seguire visita guidata a cura di Giancarlo Lang
Sabato 1° ottobre ore 18:00 concerto di musica tardorinascimentale del gruppo La Rossignol
Ingresso libero e su prenotazione
Per prenotare la visita alla mostra compilare questo form
Allegati
Galleria fotografica
Info mostra
Tel. +390302989449
[email protected]
[email protected]