Il Form per l'iscrizione on line è riportato nell'Avviso di iscrizione.
PRESENTAZIONE
Il corso è inserito nell’offerta formativa del Catalogo Regionale, in attuazione della DGR 7535 del 15 dicembre 2022 Attivazione della misura “Linea competenze 21-27 per l’innovazione green e digitale delle imprese lombarde”, a valere sull’asse 1, azione 1.4.1 “Sostegno allo sviluppo delle competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese” del programma regionale FESR Lombardia 2021-2027 e approvazione dei relativi criteri applicativi, che prevede un intervento di voucher formativo a favore delle imprese lombarde erogato a fronte della partecipazione a percorsi formativi specialistici.
FINALITA' E OBIETTIVI
Il Corso affronta gli aspetti relativi alla gestione degli impianti di trattamento delle acque. In particolare, verranno presentate le problematiche di funzionamento degli impianti di potabilizzazione e di quelli di depurazione delle acque di scarico, nonché le strategie di monitoraggio e gestione.
Le persone che frequenteranno il Corso, al termine dello stesso, saranno in grado di:
- disporre di conoscenze su processi e tecnologie per la potabilizzazione delle acque e la depurazione delle acque reflue;
- identificare, formulare e risolvere i problemi sulle tematiche sopra descritte, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- effettuare una corretta gestione degli impianti sopra riportati anche attraverso l'effettuazione di specifiche verifiche di funzionalità;
- comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale;
- conoscere le proprie responsabilità professionali ed etiche;
- usare strumenti informatici di supporto alla gestione;
- individuare i dati richiesti e selezionare criticamente i dati e le procedure da utilizzare nella progettazione e nella gestione;
- esprimere i risultati del proprio lavoro, con linguaggio e terminologia appropriati;
- individuare le fonti e le modalità per un continuo aggiornamento.
PROFILO E COMPETENZE
Competenze per area
SERVIZI DI PUBLIC UTILITIES - Effettuare la gestione di impianti di trattamento acque.
Competenze per profilo
13.5 TECNICO PER LA DEPURAZIONE ACQUE - Effettuare la gestione di impianti di trattamento acque.
Abilità e conoscenze
Abilità:
- applicare modalità di coordinamento del lavoro;
- applicare procedure di gestione dei problemi;
- utilizzare tecniche di comunicazione interpersonale;
- applicare tecniche di gestione dei conflitti;
- applicare tecniche di redazione di documentazione tecnica;
- utilizzare strumenti di prelievo campioni per l'analisi chimica.
Conoscenze:
- depurazione e trattamento delle acque;
- elementi di biochimica;
- elementi di chimica;
- microbiologia generale;
- normative UNI EN ISO;
- normative per la certificazione ambientale;
- normative sul trattamento delle acque;
- tecniche di funzionamento e conduzione degli impianti di trattamento acque.
DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE
Il corso si propone di accrescere le conoscenze tecniche e gestionali del personale impiegato:
-negli uffici tecnici di enti pubblici;
- negli enti di controllo e di rilascio delle autorizzazioni;
- nelle aziende private in Italia e all’estero;
- nelle società di gestione del servizio idrico integrato.
Mansioni/Professioni
Operatori di conduzione degli impianti di trattamento delle acque.
Progettisti in aziende private e nelle società di gestione del servizio idrico integrato.
Personale impiegato nelle attività di controllo degli impianti.
E' richiesto il possesso del diploma di scuola superiore.
Competenze richieste in ingresso
Possesso di conoscenze di base relative ai processi di depurazione delle acque reflue e di trattamento delle acque ad uso potabile.
DURATA, FREQUENZA, ATTESTATO
Il Corso si svolgerà da febbraio 2024 a giugno 2024, per un totale di 60 ore.
Le lezioni si svolgeranno in presenza presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica (DICATAM) - via Branze 43, Brescia.
Una parte delle lezioni sarà erogata in modalità online sincrona per un limite massimo del 25% del monte ore del corso.
Il corso è suddiviso in 2 moduli didattici:
Modulo 1 - La gestione di impianti di potabilizzazione;
Modulo 2 - La gestione di impianti di depurazione delle acque reflue.
È prevista una prova finale per valutare la capacità di affrontare e risolvere problemi tipici della gestione degli impianti trattamento delle acque. La prova finale è costituita da:
1) una prova scritta;
2) una prova orale da tenersi a seguito del superamento della prova scritta.
L’accesso alla prova finale sarà consentito solo a chi avrà rispettato il 75% di frequenza obbligatoria.
Solo in seguito al superamento della prova finale, verrà rilasciato l’attestato di abilità e conoscenze (modello A4).
ISCRIZIONI E COSTO
Iscrizioni: la procedura per l'iscrizione on-line è riportata nell'Avviso di iscrizione.
Le iscrizioni on line si chiuderanno alle ore 12.00 di lunedì 5 febbraio 2024.
Quota di iscrizione: € 2.502,00 (Contributo Iscrizione comprensivo di quota di iscrizione da € 2.500,00 e bollo virtuale da € 2,00) da versarsi in un’unica soluzione