PRIN – Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1.
Il fondo è finalizzato a rafforzare le misure di sostegno alla ricerca scientifica indicate nel Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2021-2027 che riflettono i sei cluster del Programma quadro europeo di ricerca e innovazione 2021-2027:
- salute;
- cultura umanistica, creatività, trasformazioni sociali, una società dell'inclusione;
- sicurezza per i sistemi sociali;
- digitale, industria, aerospaziale;
- clima, energia, mobilità sostenibile;
- prodotti alimentari, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura, ambiente.
L’Università di Brescia ha ottenuto 34 finanziamenti.
PARTENARIATI ESTESI - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3

PARTENARIATO ESTESO 11 – MADE IN ITALY CIRCOLARE E SOSTENIBILE
L’Università di Brescia è parte della struttura di HUB ed, inoltre, è Affiliato agli Spoke n. 5) “Factories and processes for sustainability and circularity” e n. 8 “Digitally oriented factory design and management through AI and data drive approaches”;
PI Unibs: Prof. Emilio Sardini
Valore totale progetto 160.000.000,00 €
Finanziamento Unibs € 3.048.771,00 €
CENTRI NAZIONALI - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.4

CENTRO NAZIONALE PER LO SVILUPPO DI TERAPIA GENICA E FARMACI CON TECNOLOGIA RNA - CN3
L’Università di Brescia è parte della struttura di HUB ed, inoltre, è Affiliato allo Spoke n.2 “Cancer”
PI Unibs: Prof.ssa Stefania Mitola
Valore totale progetto 328.970.000,00 €
Finanziamento Unibs € 767.957,11 €
CENTRO NAZIONALE PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE - CN4 – MOST
L’Università di Brescia è parte della struttura di HUB ed, inoltre, è Affiliato agli Spoke n. 5) “Light Vehicle and Active Mobility”, n. 7) “CCAM: Reti connesse e Smart Infrastructure”, e n. 11 “Materiali innovativi e alleggerimento”
PI Unibs: Prof. Rodolfo Faglia
PI referenti per Spoke: Prof.ssa Alessandra Flammini Spoke 5, Prof.ssa M.G.Speranza Spoke 7, Prof.ssa Annalisa Pola Spoke 11
Valore totale progetto 319.922.088,03 €
Finanziamento Unibs: 4.157.472,96 €
INFRASTRUTTURE TECNOLOGICA DELL’INNOVAZIONE - Missione 4, Componente 2, Investimento 3.1

INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA DELL’INNOVAZIONE - Lifescience Good Healthcare Technology (LIGHT)
L’Università di Brescia è soggetto promotore di un partenariato pubblico privato (formalizzato mediante la prossima costituzione di una società mista) per l’ammodernamento di una infrastruttura tecnologica dell’Innovazione
PI Unibs: Prof.ssa Marina Pizzi
Valore complessivo del progetto: € 19.492.439,99
Quota a carico del MUR (49%): € 9.550.439,99
Quota a carico dei privati (51%): € 9.942.000,00
Acconto ricevuto dal MUR: € 955.043,99
DOTTORATI INNOVATIVI - Missione 4, Componente 2, Investimento 3.3

Grazie alla pubblicazione dei nuovi decreti attuativi del PNRR, il Ministero ha messo a disposizione fondi per l'attivazione di borse di dottorato di ricerca con caratterizzazione industriale: l’obiettivo, confermato dal massiccio investimento globale sullo strumento, è quello potenziare le competenze di alto profilo, in modo particolare nelle aree delle tecnologie abilitanti, attraverso l’istituzione di borse di dottorato con il contributo e il coinvolgimento diretto delle imprese.
I fondi ministeriali del D.M. 117/2023 sono assegnati alle Università in qualità di soggetti attuatori della misura di sostegno per il potenziamento delle attività di ricerca e sviluppo nelle imprese.
Il sostegno si presenta sotto forma di cofinanziamento al 50% del costo triennale di una borsa di dottorato di ricerca, pari a 30.000,00 euro.
L'Università degli Studi di Brescia ha ricevuto per il 2023 l'assegnazione di fondi pari a 88 borse, attivabili grazie al contributo di imprese partner.