Skip to main content

Dal rottame ai getti strutturali per automotive

Data news
RAFFMETAL

 

Mercoledì 22 novembre il gruppo di studenti del corso di Light alloys (laurea magistrale in Ingegneria per l’innovazione dei materiali e del prodotto) ha avuto l’opportunità e di vedere come si ottengono, a partire dal rottame di alluminio, i più moderni pezzi strutturali pressocolati per una mobilità sostenibile.

Accolti all’arrivo in Raffmetal spa, agli/alle studenti sono stati prima illustrati in aula il processo di produzione dei lingotti di lega alluminio da riciclo, i controlli qualità e certificazioni, e gli aspetti energetici associati. Da qui ci si è spostati nei diversi reparti così da seguire le varie fasi della produzione: dalla selezione del rottame, al caricamento nel forno rotativo, al trasferimento della lega liquida nei forni a bacino per la correzione della composizione, fino alla colata continua per l’ottenimento dei lingotti e alla certificazione del prodotto attraverso le analisi di laboratorio.

La visita è proseguita con il trasferimento allo stabilimento di Fondital spa dove, oltre alla produzione di leghe speciali, gli/le studenti hanno potuto visitare anche la fonderia per getti pressocolati strutturali prodotti con lega da riciclo e destinati al mercato automotive.

Prima di tornare in università, agli studenti è stato anche offerto il pranzo che ha costituito un’ulteriore occasione per uno scambio e confronto con i tecnici dell’azienda.