
Attive le quattro raccolte fondi legate a “Crowd For Innovation – Crédit Agricole Italia e UniBS, insieme per la ricerca”, la prima iniziativa di crowdfunding dell’Università degli Studi di Brescia in collaborazione con Crédit Agricole Italia, che ha l’obiettivo di accompagnare progetti innovativi attraverso raccolte fondi lanciate su CrowdForLife, il portale di crowdfunding del Gruppo Bancario.
Dopo il bando attivato lo scorso autunno, con cui Crédit Agricole Italia e l’Università degli Studi di Brescia si sono unite per rispondere insieme alle sfide del domani e alle esigenze di territori e comunità, le 22 proposte progettuali candidate sono state valutate da una commissione di esperti. Cinque i criteri utilizzati con priorità a quei progetti in linea con la mission di Crédit Agricole Italia e gli obiettivi e le azioni dell’Università (es// Solidarietà e inclusività, Innovazione e responsabilità) presentati con il nuovo Piano strategico 2023-2028. L’obiettivo dell’iniziativa è di contribuire all’utilità sociale e alle trasformazioni della società, rendendo il progresso e l’innovazione accessibili.
NonSoloROBOT: per una robotica Sociale e Ludica
Il progetto mira a supportare attività di ricerca finalizzate alla creazione di moduli meccatronici programmabili che consentiranno di realizzare robot versatili, flessibili e riconfigurabili che potranno essere impiegati anche in ambito sociale e di supporto a persone in stato di fragilità.
Referente: Prof. Rodolfo Faglia - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
Link diretto per la donazione: https://www.ca-crowdforlife.it/project/nonsolorobot-per-una-robotica-sociale/
LEZ UniMETA: didattica virtuale e inclusiva
Il progetto si pone l’obiettivo di trasformare le lezioni universitarie in un’esperienza formativa, coinvolgente e tecnologicamente avanzata, grazie all’uso del Metaverso, e fornire un approccio innovativo agli studenti e alle studentesse per un apprendimento più efficace delle discipline scientifiche.
Referente: Prof.ssa Daniela Uberti - Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
Link diretto per la donazione: https://www.ca-crowdforlife.it/project/didattica-virtuale-e-inclusiva/
La Mia ARIA
Il progetto si pone l’obiettivo di misurare la qualità dell’aria utilizzando un’analisi innovativa dei microbi aerodispersi, in termini tecnici l'AEROBIOMA. L’iniziativa permetterà di aumentare le conoscenze sull’impatto dell’inquinamento ambientale sulla salute e contribuirà ad operare scelte sostenibili.
Referente: Prof.ssa Donatella Placidi – Dipartimento di Specialità Mediche e Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica
Link diretto per la donazione: https://www.ca-crowdforlife.it/project/la-mia-aria/
Occhio alla mano: per un mondo accessibile - VI4VI
Il progetto ha l’obiettivo di rendere accessibili le immagini digitali alle persone non vedenti, attraverso il “tatto virtuale”. “Occhio alla mano: per un mondo accessibile - VI4VI (Virtual Images for Visual Impaired) propone l’integrazione di tecnologie che possono rendere fruibili le immagini digitali attraverso una nuova esperienza tattile virtuale e vedrà anche la partecipazione attiva dei ragazzi e delle ragazze del Centro per l’integrazione scolastica e la piena realizzazione delle persone Non Vedenti (CNV) di Brescia.
Referente: Prof.ssa Anna Richelli – Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Link diretto per la donazione: https://www.ca-crowdforlife.it/project/occhio-alla-mano-per-un-mondo-accessibile-vi4vi/