Skip to main content

Come diventare insegnanti nella scuola secondaria? Presentazione dei nuovi percorsi abilitanti attivati da Unibs e Unibg

Data news
Studenti in aula

È in programma per giovedì 6 giugno, alle ore 15.00, nel Salone Apollo del Rettorato, l’incontro dedicato al tema della formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria, dal titolo “Come diventare insegnanti nella scuola secondaria? I nuovi percorsi abilitanti attivati dalle Università degli Studi di Bergamo e di Brescia”, nel corso del quale si approfondirà il tema dei percorsi di formazione iniziale previsti dal DPCM 4 agosto 2023.

Obiettivo dell’incontro presentare la proposta formativa del Centro Interateneo per la Formazione iniziale degli Insegnanti (CE.F.I.), costituito nei mesi scorsi dalle Università degli studi di Bergamo e di Brescia, muovendo dalla consapevolezza che solo garantendo un’adeguata formazione iniziale dei futuri insegnanti delle scuole italiane è possibile promuovere un'istruzione di qualità.

Dopo i saluti istituzionali del Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Brescia Prof, Francesco Castelli, il Prof. Fabio Luterotti, referente nell’ambito formazione iniziale degli insegnanti per l’Università degli Studi di Brescia, e la Dott.ssa Sara Bornatici, ricercatrice di Pedagogia generale, descriveranno il nuovo scenario della formazione iniziale degli insegnanti.

A seguire è previsto un momento di dialogo, favorito anche dalla presenza dei Direttori dei percorsi di formazione, durante il quale sarà possibile intervenire per porre domande e condividere riflessioni.

La partecipazione all’evento è libera, previa iscrizione a questo form.

 

Di seguito l’elenco dei percorsi formativi da 60 cfu/30 cfu che saranno attivati:

  • A-08 - Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica (41 posti)
  • A-11 - Discipline letterarie e latino (10 posti)
  • A-12 - Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado (160 posti)
  • A-18 - Filosofia e Scienze umane (25 posti)
  • A-19 - Filosofia e Storia (10 posti)
  • A-22 - Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado (228 posti)
  • AB-24 - Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (Inglese) (20 posti)
  • AA-25 - Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado (Francese) (60 posti)
  • A-26 - Matematica (10 posti)
  • A-27 - Matematica e fisica (10 posti)
  • A-40 - Tecnologie Elettriche Elettroniche (80 posti)
  • A-42 - Scienze e Tecnologie Meccaniche (80 posti)
  • A-45 - Scienze economico-aziendali (30 posti)
  • A-46 - Scienze giuridico-economiche (10 posti)
  • A-47 - Scienze matematiche applicate (50 posti)
  • A-48 - Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado (45 posti)
  • A-50 - Scienze naturali, chimiche e biologiche (80 posti)
  • A-51 - Scienze agrarie (60 posti)
  • A-60 - Tecnologia nella scuola secondaria di I grado (100 posti)

Ulteriori informazioni e aggiornamenti sono disponibili a questa pagina.

Document