Skip to main content

Master di II livello in “Anestesia, Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica”, 13ª edizione, a.a. 2024/2025

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI

Fornire una formazione specialistica in Anestesia, Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica promuovendo un apprendimento teorico - pratico delle recenti acquisizioni diagnostico - terapeutiche del/la bambino/a.

Promuovere un aggiornamento scientifico e tecnico, con acquisizione delle capacità specialistiche.

Coloro i quali conseguiranno il titolo di Master Universitario in “Anestesia, Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica” dovranno dimostrare di aver raggiunto in maniera soddisfacente gli obiettivi formativi nei seguenti settori:

  • Evidence-based Medicine
  • Anatomia e Fisiologia del/la bambino/a
  • Farmacologia Clinica applicata
  • Tecniche di monitoraggio
  • Tecniche Diagnostico - Interventistiche 
  • Valutazione pre-operatoria
  • Controllo delle vie aeree
  • Urgenze ed Emergenze Chirurgiche
  • Anestesia e Chirurgia Specialistica
  • Gestione multidisciplinare del/la bambino/a con patologie sistemiche nel disabile e nella terapia antitumorale
  • Trapiantologia
  • Neuropsichiatria infantile e Psicologia
  • Patologie rare 
  • Sedazione in sicurezza
  • Insufficienza respiratoria acuta

FINALITA'

L’Università degli Studi di Brescia ha da vari anni istituito il Master di II livello in Anestesia e Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica che ha visto fin dall’inizio la collaborazione con la SIAARTI e quattro tra i maggiori ospedali italiani, le ASST Spedali Civili di Brescia e Papa Giovanni XXIII di Bergamo, l’IRCCS Istituto Neurologico Besta di Milano e l’Istituto Gaslini di Genova.

Il Master è aperto a specialisti/e in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore (ARTID), a specialisti/e in Pediatria operanti sia in ospedali pediatrici che generali e a specializzandi all’ultimo anno della Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore.

È professionalizzante e quindi dedica molte delle 1.500 ore complessive (300 ore) agli stage nelle sale operatorie, terapie intensive pediatriche, radiologie, ambulatori (Non Operative Room Anesthesia) e Pronto Soccorso degli ospedali di Brescia, Bergamo, Genova e Milano in cui si svolgano attività pediatriche d’interesse anestesiologico, rianimatorio o di terapia del dolore. Il resto delle ore è così distribuito: lezioni frontali online 300 ore, studio individuale 700 ore, prova finale 200 ore.

All’attività didattica contribuiscono i/le massimi/e esperti/e dell’anestesiologia pediatrica nazionale, ma anche specialisti/e internazionali Anestesisti/e-Rianimatori/rici, Chirurghi/e Pediatrici/he, Neonatologi/he, Pediatri e Neuropsichiatri Infantili. Il Master si articola infatti in vari moduli o insegnamenti che spaziano dall’Anatomia alla Fisiologia, dalla Statistica medica all’Evidence-Based Medicine, dalla Farmacologia alla Trapiantologia, dalle Malattie Rare alla Chirurgia Specialistica, dalle tecniche diagnostico-interventistiche al controllo delle vie aeree, dalla valutazione preoperatoria al monitoraggio. Il/la bambino/a viene visto/a sotto l’aspetto pediatrico proprio, ma anche psicologico e neuropsichiatrico e nel contesto delle disabilità.

TITOLI DI AMMISSIONE

Il 60% dei posti è riservato a Laureati/e in Medicina e Chirurgia, iscritti/e all’albo, Specialisti/e in Anestesia e Rianimazione.

Il 20% dei posti è riservato a Specialisti/e in Pediatria.

Il 20% dei posti è riservato a specializzandi/e In Anestesia e Rianimazione regolarmente iscritti/e all’ultimo anno di Specializzazione.

DURATA

Le attività del Master avranno inizio a marzo 2025 e termineranno a marzo 2026.

FREQUENZA

La frequenza alle lezioni, esercitazioni e tirocinio è obbligatoria per un monte ore non inferiore al 75% per ciascun corso integrato in cui il Master si articola.

SCHEDA DEL MASTER

Livello: Secondo livello

Referente: Direttore Prof. Simone Piva - Università degli Studi di Brescia ([email protected])

Iscrizioni: per procedere con l'iscrizione si invita a leggere con attenzione la procedura indicata nel Bando di iscrizione.
Le iscrizioni on line si chiuderanno alle ore 12.00 di lunedì 3 marzo 2025.

Importo master: 3.516,00 € (non sono previste riduzioni della contribuzione in funzione del valore isee).

Sede: Le attività didattiche si svolgeranno da remoto, mentre quelle pratiche si svolgeranno presso le sedi dell’ASST Spedali Civili di Brescia, dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta” di Milano, dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova e del Centro Internazionale Studi e Formazione “Germana Gaslini” (CISEF) di Genova.

Contacts

Per informazioni o problemi tecnici relativi all'iscrizione on line:
[email protected]
030 2988835 - 2988761

Per informazioni relative a didattica e lezioni:
Direttore del Master - Prof. Simone Piva
[email protected]
030 3996501