Skip to main content

Master di I livello in "Cure palliative e terapia del dolore" a.a. 2025/2026

IL BANDO E' DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Master universitario di I livello in Cure palliative e terapia del dolore per le professioni sanitarie è istituito ai sensi del comma 1, articolo 8 della Legge 15 marzo 2010, n. 38 “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”, del DM del 4 Aprile 2012 “Istituzione del Master universitario di I livello in Cure palliative e terapia del dolore per professioni sanitarie” e delle linee guida per la costruzione del core curriculum della SICP (Società Italiana di Cure Palliative) e della EAPC (European Association of Palliative Care).

Il Master è istituito al fine di formare un profilo professionale con specifiche conoscenze e competenze nell’ambito delle cure palliative e della terapia del dolore.

Al termine del Master universitario di primo livello in Cure palliative e terapia del dolore per le professioni sanitarie, il/la discente avrà raggiunto i seguenti obiettivi formativi:

  • di base: conoscenza della storia e dei principi delle cure palliative; della fisiopatologia delle malattie cronico-evolutive e del dolore cronico; degli approcci diagnostici e terapeutici ai sintomi delle condizione cronico-evolutive in fase avanzara; degli approcci diagnostico-terapeutici alle sindromi dolorose croniche; degli aspetti psicologici, socio-finanziarie ed esistenziali/spirituali che caratterizzano le esperienze della condizione cronico-complessa in fase avanzata di malattia, del fine vita e delle sindromi dolorose croniche; comprensione dei problemi legali ed etici e di biodiritto dell’assistenza in cure palliative e terapia del dolore;
  • affini o integrativi: conoscenza del processo del morire e dell’accompagnamento al fine vita; acquisizione di competenze e strumenti per il lavoro di equipe; conoscenza degli assetti organizzativi della rete di cure palliative e quella della terapia del dolore;
  • caratterizzanti per infermieri/e e infermieri/e pediatrici/he: approfondire le competenze già acquisite nel corso di studio di base per conseguire un alto grado di padronanza dell’agire professionale al fine di garantire elevati livelli di qualità assistenziale a pazienti adulti e in età evolutiva (neonato/a, bambino/a, adolescente, giovane adulto) con malattie cronico-evolutive e/o con dolore cronico, nel rispetto della loro dignità e della loro autonomia; progredire nelle competenze comunicativo-relazionali finalizzate: alla comunicazione efficace con paziente, famiglia ed equipe; al rispetto per la dignità e la volontà del/la paziente; al rispetto per le diversità individuali, culturali e spirituali di pazienti e famiglie; allo sviluppo della continuità delle cure in contesti sanitari dinamici e complessi; progredire nelle competenze cliniche finalizzate: alla valutazione dei bisogni fisici, psicologici, sociali e spirituali, all’utilizzo di specifici strumenti di valutazione del dolore acuto e cronico e della qualità di vita; alla gestione assistenziale del dolore cronico e degli altri sintomi fisici delle malattie cronico-evolutive; alla informazione ed educazione terapeutica del/la paziente e della sua famiglia; alla valutazione dell’impatto delle terapie tradizionali e complementari per il controllo dei sintomi; all’applicazione delle norme di buona pratica clinica; al rispetto dei principi etici e legali nella gestione delle complesse situazione del fine vita e del dolore cronico; progredire nelle competenze psicosociali finalizzate: all’attivazione di risorse interne ed esterne al/la paziente e alla sua famiglia; al supporto a pazienti, famiglie e colleghi nella sofferenza e nel lutto; alla capacità di lavorare in gruppi multidisciplinari; alla capacità di gestire le questioni etiche connesse al fine vita e al dolore cronico;
  • caratterizzanti per fisioterapisti/e e terapisti/e occupazionali: i/le fisioterapisti/e e i/le terapisti/e occupazionali devono approfondire le competenze acquisite nel corso di studi di base per conseguire un alto grado di padronanza dell’agire professionale al fine di garantire interventi riabilitativi e di terapia occupazionale di qualità a pazienti adulti e in età evolutiva con malattie cronico evolutive o con dolore cronico, nel rispetto della loro dignità e della loro autonomia; progredire nelle: competenze comunicativo-relazionali finalizzate: a gestire efficacemente la comunicazione e la relazione con il/la paziente, la famiglia, l’equipe; al rispetto per la dignità e la volontà del/la paziente; al rispetto per le diversità individuali, culturali e spirituali di pazienti e famiglie; lo sviluppo della continuità delle cure in contesti sanitari dinamici e complessi; · competenze cliniche finalizzate: ad individuare e verificare la significatività dell’intervento riabilitativo/occupazionale nel/la paziente con malattie ad andamento cronico evolutivo e nel paziente con dolore cronico; a sviluppare progetti riabilitativi/occupazionali che tengano conto di come controllare i sintomi specifici della malattia, di come gestire le disabilità, di come garantire qualità di vita e la massima partecipazione sociale, a rispettare i principi etici e legali nella gestione delle complesse situazioni del fine vita e del dolore cronico; competenze psicosociali finalizzate: a riconoscere e attivare risorse interne ed esterne al/la paziente e alla sua famiglia; ad ottimizzare le condizioni dell’ambiente di vita; capacità di lavorare in gruppi multidisciplinari; capacità di gestire le questioni etiche connesse al fine vita e al dolore cronico.
  • caratterizzanti per educatori/rici professionali: gli/le educatori/rici professionali devono approfondire le competenze acquisite nel corso di studi di base per conseguire un alto grado di padronanza dell’agire professionale al fine di garantire interventi educativi e riabilitativi di qualità a pazienti adulti/e e in età evolutiva con malattie cronico evolutive o con dolore cronico, nel rispetto della loro dignità e della loro autonomia; inoltre, progredire a) nelle competenze comunicativo-relazionali finalizzate a gestire efficacemente la comunicazione e la relazione con il/la paziente, la famiglia, l’equipe; al rispetto per la dignità e la volontà del/la paziente; al rispetto per le diversità individuali, culturali e spirituali di pazienti e famiglie; lo sviluppo della continuità delle cure in contesti sanitari dinamici e complessi; b) nelle competenze cliniche finalizzate: ad individuare e verificare la significatività dell’intervento educativo e riabilitativo nel paziente con malattie ad andamento cronico evolutivo e nel/la paziente con dolore cronico; a sviluppare progetti educativi e riabilitativi che tengano conto dei sintomi specifici della malattia, della  disabilità, di come garantire qualità di vita e la massima partecipazione sociale, a rispettare i principi etici e legali nella gestione delle complesse situazioni del fine vita e del dolore cronico; c) nelle competenze psicosociali finalizzate a riconoscere e attivare risorse interne ed esterne al/la paziente e alla sua famiglia; ad ottimizzare le condizioni dell’ambiente di vita; capacità di lavorare in gruppi multidisciplinari; capacità di gestire le questioni etiche connesse al fine vita e al dolore cronico.

caratterizzanti per assistenti sanitari: gli/le assistenti sanitari/e devono approfondire le conoscenze e competenze acquisite nel corso di studio di base per collaborare nella gestione, organizzazione e risposta ai bisogni di pazienti (adulti o in età evolutiva) e dei familiari, nell’ambito degli interventi di prevenzione, assistenza e riabilitazione delle malattie cronico evolutive e/o con dolore cronico; approfondire i fondamenti delle cure palliative, inclusi i principi etici, legali e psicologici, relativi alla gestione del dolore, ma anche alle condizioni dell’ambiente di vita; approfondire le conoscenze in merito alla tutela dei diritti del/la paziente nel fine vita e della famiglia; rafforzare competenze per l’identificazione e la gestione di problematiche specifiche di pazienti in fase terminale, incrementando abilità comunicative specifiche, al fine di garantire interventi personalizzati; consolidare metodi e strategie di intervento specifici per la promozione del benessere e della qualità della vita dei/lle pazienti e delle loro famiglie; rafforzare le competenze educative (informazione e educazione terapeutica) nei confronti del/la paziente e dei familiari; rafforzare le competenze relative alla gestione della continuità di cura tra ospedale e territorio (dimissione/ammissione protetta), in particolare relativamente all’accesso del/la paziente ai servizi della rete dedicata alle Cure Palliative e alla rete di terapia del dolore (quali, ad esempio, i servizi di assistenza domiciliare, il supporto psicologico, la consulenza sociale e l’integrazione della medicina generale); potenziare le competenze interdisciplinari per lavorare in equipe con altri/e professionisti/e coinvolti/e (medici, infermieri/e, psicologi/he, fisioterapisti/e) per offrire un’assistenza globale e integrata.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Al termine del Master si potrà svolgere attività professionale nelle strutture sanitarie pubbliche e private, ospedaliere e territoriali, e nelle organizzazioni senza scopo di lucro operanti nella rete per le cure palliative e per la terapia del dolore.

TITOLI DI AMMISSIONE

Per l’ammissione al Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di laurea:

  • Infermieristica
  • Infermieristica Pediatrica
  • Fisioterapia
  • Terapia Occupazionale
  • Assistenza sanitaria
  • Educazione professionale

(o titolo equipollente)

DURATA

Le attività del Master avranno inizio a partire dal mese di novembre 2025 e termineranno nel mese di novembre 2026.

Le attività di didattica fontale verranno erogate presso le strutture didattiche dell’Area Medica dell’Università degli Studi di Brescia, Viale Europa, 11 - 25123 BRESCIA e verranno svolte in modalità mista (in presenza e in teledidattica).

Il tirocinio potrà essere svolto, oltre che presso l’ASST Spedali Civili di Brescia, anche in strutture della rete delle cure palliative del territorio bresciano, con le quali saranno stipulate apposite Convenzioni, a seguito dell’avvio del Master.

FREQUENZA

La frequenza è obbligatoria per un monte ore non inferiore al 75%; tale percentuale è da applicare sia all’attività didattica frontale (in presenza e on line) sia al tirocinio obbligatorio.

Livello del Master: Primo

Direttore: 
Prof. Cosimo Chelazzi

Consiglio Direttivo:
Prof. Cosimo Chelazzi, Professore Associato di Anestesia e Rianimazione - Università degli Studi di Brescia
Prof. Nicola Latronico, Direttore Dipartimento DSMC e Professore Ordinario di Anestesia e Rianimazione - Università degli Studi di Brescia
Prof. Alfredo Berruti, Presidente CdS Magistrale in Medicina e Chirurgia e Professore Ordinario di Oncologia medica - Università degli Studi di Brescia
Prof. Paolo Carlo Motta, Presidente CdS Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche e Professore Associato di Scienze infermieristiche - Università degli Studi di Brescia
Prof.ssa Sandra Sigala, Professoressa Associata di Farmacologia - Università degli Studi di Brescia
Prof.ssa Paola Manfredi, Professoressa Associata di Psicologia Clinica - Università degli Studi di Brescia
Prof.ssa Donatella Placidi, Presidente CdS in Infermieristica e Professoressa associata di Medicina del Lavoro - Università degli Studi di Brescia
Prof.ssa Arianna Coniglio, già Presidente CdS in Infermieristica e già Professoressa Associata di Chirurgia Generale - Università degli Studi di Brescia
Prof.ssa Chiara Magri, Presidente CdS in Educazione professionale e Professoressa associata di Biologia cellulare e Applicata - Università degli Studi di Brescia
Prof.ssa Donatella Feretti, Presidente CdS in Assistenza sanitaria e Professoressa associata di Igiene generale e applicata - Università degli Studi di Brescia
Dott.ssa Paola Delbon, ricercatrice di Medicina legale - Università degli Studi di Brescia
Dott. Enrico Burato, Direttore socio-sanitario ASST Spedali Civili e già Docente di Infermieristica - ASST Spedali Civili di Brescia
Dott. Moreno Crotti Partel, Docente di Infermieristica ed esperto di nursing nelle cure palliative pediatriche - ASST Spedali Civili di Brescia
Dott.ssa Elisa Magna, Docente di Infermieristica, dottoranda in Scienze infermieristiche ed esperta di formazione infermieristica nelle cure palliative - ASST Bergamo est.

Iscrizioni: per procedere con l'iscrizione si invita a leggere con attenzione la procedura indicata nel Bando di iscrizione, di prossima pubblicazione.

Importo master€ 2.516,00 (contributo di Iscrizione comprensivo di quota di iscrizione da € 2.500,00 e bollo virtuale da € 16,00) da versarsi in un'unica soluzione.
Non sono previste riduzioni della contribuzione in funzione del valore isee.

Per informazioni relative all'iscrizione on line:
[email protected]
030 2988835 - 2988761

Per informazioni relative a didattica e lezioni:
 

Contacts

Per informazioni o problemi tecnici relativi all'iscrizione on line:
[email protected]
030 2988835 - 2988761

Per informazioni relative a didattica e lezioni: