Skip to main content

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Breve guida per la scelta del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Ingegneria per l'impresa: modella, innova, gestisci

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale dell'Università degli Studi di Brescia è un percorso biennale da 120 crediti progettato per formare figure professionali interdisciplinari, capaci di integrare competenze tecniche, gestionali, economiche e organizzative. L'ingegnere gestionale è in grado di affrontare le sfide dell'impresa moderna, ottimizzando processi, risorse e innovazione.

Sono previsti tre curricula: Logistico e Produttivo, Economico e Organizzativo, Modellistica ed Ottimizzazione.


📘 TRE CURRICULA TRA CUI SCEGLIERE

📦 Curriculum Logistico e Produttivo

  • ✅ Tecnologie e impianti per la produzione industriale
  • ✅ Sicurezza, manutenzione, energia e sostenibilità
  • ✅ Ottimizzazione dei processi e fabbrica intelligente
  • ✅ Sistemi logistici integrati e tecnologie industriali

🏢 Curriculum Economico e Organizzativo

  • ✅ Economia industriale e dell'innovazione
  • ✅ Progettazione organizzativa e gestione delle risorse
  • ✅ Ottimizzazione delle filiere e supply chain management
  • ✅ Decision making e gestione strategica

📊 Curriculum Modellistica ed Ottimizzazione

  • ✅ Modellazione e simulazione di processi produttivi
  • ✅ Ottimizzazione algoritmica e gestione complessità
  • ✅ Analisi decisionale e controllo nei sistemi complessi

💼 SBOCCHI PROFESSIONALI

🏭 Aziende industriali manifatturiere
🌍 Aziende operanti nei settori ICT, logistica, energia e trasporti
📈 Consulenza gestionale e direzionale
💼 Imprese di servizi e pubbliche amministrazioni

Il laureato può accedere all'Esame di Stato per l'iscrizione all'Albo degli Ingegneri – sezione industriale o informazione. È inoltre ammesso a master universitari di II livello e corsi di dottorato.


🌍 INTERNAZIONALIZZAZIONE

Il corso promuove la mobilità internazionale tramite programmi Erasmus+ e percorsi formativi specifici in lingua inglese. Gli studenti del curriculum Modellistica ed Ottimizzazione possono aderire al piano "International Industrial Engineering". Vedi art. 8 del regolamento didattico del corso di laurea valido per il nuovo anno di immatricolazione. 

📚 Il primo anno si svolge presso università estere partner, il secondo anno all'Università di Brescia.

📝 COME SI ACCEDE

Per accedere è necessario possedere una Laurea triennale e:

  • 📘 Requisiti curriculari minimi in discipline tecnico-scientifiche
  • 📊 Conoscenza della lingua inglese (il livello minimo per essere ammessi è B1, con obbligo di acquisire il livello B2 per conseguire il titolo magistrale)
  • 🧪 Valutazione del percorso pregresso e, se necessario, una prova integrativa

Per tutte le informazioni di dettaglio relative alle condizioni di ammissione al corso di laurea magistrale clicca sul link seguente: ammissione al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale.


🎯 PERCHÉ SCEGLIERE QUESTO CORSO

  • 📊 Visione integrata di impresa, tecnica e organizzazione
  • 🧠 Formazione interdisciplinare e applicata
  • 🧪 Laboratori, tirocini e contatti diretti con le imprese
  • 🌍 Percorsi Erasmus e piani di studio internazionali

🎓 PROSEGUIRE GLI STUDI

Dopo la laurea è possibile iscriversi a master di secondo livello o a programmi di dottorato, anche a livello internazionale, per approfondire temi di management, innovazione o ottimizzazione.