Skip to main content

Servizi Ausiliari

Unità organizzativa
Funzionigramma

 

Le responsabilità del personale di portineria sono ampie e multifunzionali: spaziano dal controllo degli accessi alla gestione delle emergenze, fino al supporto didattico e tecnico. Il loro ruolo è fondamentale per il funzionamento quotidiano e per la sicurezza dell’Università in tutte le sue sedi.

  • Gestione portinerie ingressi ed uscite personale docente, personale tecnico amministrativo, studenti e utenti esterni;
  • Programmazione dell'apertura e chiusura delle aule e dei laboratori informatici;
  • Gestione ordinaria apparati informatici, audiovisivi e multimediali (collegamento, accensione, verifica funzionamento, spegnimento e scollegamento) secondo le policy ICT;
  • Segnalazione eventuali problemi di natura tecnica sugli apparati ai tecnici informatici (presidio informatico);
  • Gestione chiavi comprese le doppie copie;
  • Gestione grandi spazi (aule magne, chiostri);
  • Segnalazione quotidiana agli uffici competenti (Responsabile U.O.C., Referente, Collaboratore) di guasti o malfunzionamenti agli edifici o agli impianti, sia su riscontro diretto sia a seguito di segnalazioni ricevute;
  • Gestione operativa badge anti-intrusione (Responsabile U.O.C., Referente, Collaboratore);
  • Gestione operativa apparati di videosorveglianza (accensione del monitoraggio delle telecamere);
  • Servizio di custodia edifici:
  • Verifica dello stato di chiusura di tutti gli ingressi degli edifici in prossimità dell’attivazione del sistema di allarme;
  • Perlustrazione ambienti interni ed esterni;
  • Gestione della corrispondenza: ricezione e smistamento di tutta la corrispondenza in entrata e in uscita, inclusa posta ordinaria, pacchi e merci, garantendo un’adeguata coordinazione con gli uffici competenti;
  • Segnalazione di allarmi relativi a gas, fumi e incendi; primo intervento sulle centrali; allerta tempestiva delle squadre di emergenza. Collaborazione attiva nell’attuazione delle procedure di evacuazione, antipanico e antincendio, con esecuzione di tutti gli interventi previsti dalle normative di sicurezza;
  • Segnalazione interventi di soccorso sanitario e allerta delle squadre d'emergenza;
  • Assistenza alle persone con esigenze specifiche: il personale di portineria è incaricato di fornire un supporto attento, rispettoso e adeguato alle persone con disabilità, persone anziane, donne in gravidanza e, più in generale, a chiunque presenti esigenze particolari di accessibilità o mobilità. L’assistenza può includere l’orientamento lungo percorsi accessibili, il supporto nell’utilizzo di strumenti di accessibilità e la gestione di sedie a rotelle messe a disposizione per facilitare gli spostamenti all’interno dell’edificio;
  • Procedure dettagliate di passaggio di consegne: è requisito operativo fondamentale garantire un passaggio di consegne accurato tra i turni, che includa lo stato del servizio, le attività in corso e l’eventuale presenza di situazioni anomale all’interno dell’edificio.

 

 RESPONSABILE: FIORENZA Filippo

 REFERENTI: