Skip to main content

Workshop MOST SPOKE 7 “CCAM e Smart Infrastructure” | "Gestione innovativa della sicurezza dei ponti: rischio strutturale e da traffico veicolare"

Venerdì 26 settembre 2025, ore 10:00
Aula Magna di Economia - Via San Faustino, 74/B

I ponti sono tra gli elementi più vulnerabili delle reti stradali, poiché soggetti a sollecitazioni di varia natura che possono causare danni tali da richiederne la chiusura o, nel peggiore dei casi, provocarne il collasso. L'inagibilità di un ponte ha un forte impatto sulla mobilità, aumentando i tempi di percorrenza, congestionando il traffico e ostacolando il trasporto delle merci. Tra i principali fattori di rischio, il traffico pesante e il degrado strutturale rappresentano una minaccia crescente per la sicurezza dei ponti, specialmente in contesti con infrastrutture datate e carichi veicolari spesso superiori ai limiti progettuali.

Il workshop, che si terrà presso l'Aula Magna di Economia venerdì 26 settembre 2025, si aprirà con un inquadramento delle attività per la gestione delle infrastrutture condotte a livello nazionale nello Spoke 7 “CCAM e Smart Infrastrutture” del MOST, per poi focalizzarsi sulle attività del Gruppo di Lavoro UniBS, con l’obiettivo di sviluppare un metodo innovativo per la valutazione e gestione in tempo reale del rischio legato al traffico pesante sui ponti. Il progetto integra competenze multidisciplinari di ingegneria dei trasporti, strutturale, delle reti e delle telecomunicazioni, oltre a strumenti di analisi statistica e ricerca operativa

Il sistema di monitoraggio prevede l’uso di dispositivi Weigh-In-Motion (WIM) per misurare il carico dei veicoli in transito e sensori per analizzare la risposta strutturale. Un ponte pilota, situato lungo la Tangenziale Sud di Brescia, una delle strade con il maggior traffico pesante in Italia, è stato strumentato per raccogliere dati utili alla calibrazione di modelli probabilistici di rischio.

L’approccio proposto consente non solo di stimare in tempo reale il rischio indotto dal traffico pesante, ma anche di simulare azioni di deviazione dei mezzi pesanti prima del transito sul ponte monitorato. Sono inoltre previsti algoritmi per ottimizzare i percorsi alternativi e strategie di manutenzione mirate alla riduzione del rischio per i ponti in calcestruzzo armato e precompresso.

Il workshop sarà un'occasione di confronto tra esperti del settore per discutere soluzioni innovative per la sicurezza e la gestione delle infrastrutture stradali.

Per maggiori informazioni

Document