L’Università degli Studi di Brescia partecipa anche quest’anno a Librixia con due appuntamenti per riflettere su temi cruciali per la comprensione del nostro tempo e delle sue radici.

Il primo incontro è in programma giovedì 2 ottobre alle 17:00 nel Salone Apollo del Rettorato in Piazza Mercato. Attesa la filosofa Roberta De Monticelli, che dialogherà a partire dal suo recente volume Umanità violata. La Palestina e l’inferno della ragione (Laterza, 2024). Il titolo dell’incontro “L’umanità di fronte al male: la tragedia della Palestina” richiama direttamente il cuore dell’incontro: la necessità di riflettere, anche filosoficamente, di fronte a quanto sta accadendo in Palestina. Un’apocalisse che interroga tutti noi e che chiama in causa anche la filosofia, perché proprio nel nostro presente cieco a sé stesso, si consuma quotidianamente una strage, non solo di corpi e anime, ma anche di significato e verità. Dopo i saluti del Magnifico Rettore Francesco Castelli, l’incontro sarà introdotto dal Direttore del Centro di Ateneo University For Peace Carlo Alberto Romano.

Il titolo del secondo appuntamento, previsto per venerdì 3 ottobre alle 17:30 sempre in Salone Apollo, è “Segni, sintomi, indizi. Vero e verosimile tra storiografia, diritto e medicina”. Emanuele Stolfi, Ordinario di Diritto romano dell’Università di Siena, presenta il volume “Indizi e indagini in Grecia antica” (Mimesis Edizioni 2025). Il dialogo, a cui prenderanno parte anche il Rettore e il Delegato per il Sistema Bibliotecario di Ateneo, l’Ordinario di Diritto romano Giovanni Turelli, ruota intorno al valore della prova, all’uso del verosimile e alla costruzione della verità, tra diritto, medicina e storiografia antica - discipline unite da metodi di ricerca che si basano su congetture e previsioni - nel tentativo di sviluppare soluzioni adeguate e, in definitiva, “giuste”. L’evento è patrocinato dalla Fondazione Unibs e dal Collegio Universitario Lucchini.