Skip to main content

Regione Lombardia

RL Logo 1

Regione Lombardia

Regione Lombardia opera nel regime di statuto ordinario.

Tra le materie di competenza concorrente, sulle quali la Regione esercita la potestà legislativa nel rispetto dei principi fondamentali statali, rientrano: i rapporti internazionali e con l'Unione europea delle regioni, il commercio con l'estero, la tutela e la sicurezza del lavoro, la tutela della salute, la protezione civile, il governo del territorio, i porti e gli aeroporti civili, le grandi reti di trasporto e navigazione, oltre alla produzione, al trasporto e alla distribuzione nazionale dell’energia, al coordinamento della finanzia pubblica e del sistema tributario.

Negli ultimi anni, i finanziamenti regionali dedicati alla ricerca hanno coperto prevalentemente progetti che promuovono la sinergia fra imprese e Organismi di Ricerca.

 

Bando Collabora & Innova

"Collabora & Innova" è una misura attivata nell’ambito dell’Azione 1.1.3. “Sostegno all’attuazione di progetti complessi di ricerca, sviluppo e innovazione”, Obiettivo specifico 1.1 “Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate” dell’Asse 1 “Un’Europa più competitiva e intelligente” del Programma Regionale FESR 2021-2027 di Regione Lombardia.

La misura è finalizzata a promuovere progetti strategici di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale, di particolare valore aggiunto e rilevanza in termini di potenziamento degli ecosistemi lombardi della ricerca e dell’innovazione. 

I principali obiettivi strategici che si pone la misura sono:

  • promuovere le relazioni tra imprese, università, centri di ricerca per la messa a sistema delle competenze strategiche e delle eccellenze presenti sul territorio, al fine di favorire il trasferimento tecnologico e l’utilizzo di nuove tecnologie da parte del sistema produttivo lombardo;
  • sostenere investimenti strategici per lo sviluppo di innovazioni in particolare radicali di prodotto o di processo;
  • favorire la crescita competitiva attraverso il potenziamento della ricerca e innovazione per la maturazione tecnologica e il trasferimento tecnologico e delle conoscenze.

UNIBS ha ottenuto finanziamenti per i seguenti progetti:

  1. “Trasformazione sostenibile delle scorie bianche in risorse (REWHITE)", Responsabile Scientifica la prof.ssa Giovanna Cornacchia, afferente al Dipartimento di Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale (DIMI). Il progetto si avvale della collaborazione della prof.ssa Sabrina Sorlini, afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica (DICATAM). L'Ente capofila è Travi e
    Profilati di Pallanzeno S.P.A. e il finanziamento complessivo per UNIBS ammonta a Euro 548.545,54.
  2. “Sviluppo di Algoritmi, dispositivi elettronici, firmware, valvola, per l'ottimizzazione del consumo della Batteria nei Dispositivi Elettromedicali interconnessi per la Somministrazione di Farmaci per Vie Aeree (SAFER)", Responsabile Scientifico il prof. Rodolfo Faglia, afferente al Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale (DIMI). L'Ente capofila è Cavagna Group S.P.A. e il finanziamento destinato ad UNIBS è di Euro 233.705,47.
  3. “Net-Zero Lombardy: Studio e sviluppo di tecnologie innovative in ambito pompe di calore industriali e geotermia, volte alla valorizzazione dell’efficienza energetica e delle risorse rinnovabili, rientranti negli ambiti tecnologici del piano Strategico Net Zero Industry Act della Commissione Europea (NET-ZERO MANUFACTURING LOMBARDY)", Responsabile Scientifico il prof. Antonio Ghidoni, afferente al Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale (DIMI). Capofila è Turboden S.P.A. e il contributo per UNIBS di Euro 187.815,94.
  4. “Autonomous vehicle refuse collection (AVRC), Responsabile Scientifico il dott. Stefano Uberti, afferente al Dipartimento di Ingegneira Meccanica e Industriale (DIMI). L'Ente capofila è Omb Technology S.P.A. e il finanziamento per l'Università ammonta a Euro158.981,22.